Santa LuciaPresenta

Crostata di fragole

Ricetta creata da Galbani
Crostata di fragole
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Nella ricetta consigliata oggi le protagoniste saranno le fragole.

Molto usate in cucina, queste delizie trovano impiego sia in preparazioni tradizionali che in pietanze più ricercate. Di cosa parliamo? Della crostata di fragole ovviamente!
 

Facile
8
55 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di pasta frolla già pronta
  2. 400 g di fragole
  3. Burro Santa Lucia Galbani q.b.
  4. 50 g di zucchero
  5. 50 g di biscotti secchi
  6. cannella in polvere

Preparazione

In questa pagina abbiamo utilizzato le fragole per preparare una ricetta davvero gustosissima: si tratta di un dolce delicato e goloso, che piacerà a tutti e che sarà perfetto come dolce di fine pranzo o come merenda sfiziosa.

01

Per preparare la crostata di fragole dovete prima di tutto prelevare dal frigo la confezione di frolla e aprirla. A lavoro eseguito, dedicatevi a spianare la pasta frolla con l'ausilio del matterello. Stendete per bene l'impasto. Dopodiché, foderate l'interno di uno stampo circolare di 22 centimetri di diametro preventivamente imburrato e infarinato o rivestito di carta forno. Quindi, bucherellate il fondo della pasta.

bucherellare la pasta frolla
02

Una volta bucherellato il fondo, cospargetelo di biscotti pestati e cannella. Per facilitarvi l'operazione, avvolgete i biscotti in un foglio di pellicola e passateci sopra il matterello. Tagliate tutta la pasta che fuoriesce dal bordo dello stampo in modo da ottenere una crosta lineare. Dunque, tenetela da parte a riposare e dedicatevi alle fragole.

farcire con biscotti sminuzzati
03

Mondate e lavate i frutti, lasciate che perdano per bene l'acqua. Poi tagliateli a pezzetti e raccoglieteli nella cavità della crosta ancora cruda. A operazione conclusa, spargetevi lo zucchero. Concludete la vostra crostata di fragole "sfiocchettando" il Burro Santa Lucia in superficie.

aggiungere le fragole tagliate
04

Dopodiché, utilizzate i ritagli di pasta lasciati da parte all'inizio per creare delle listarelle da applicare sulla crostata a mo' di grata. A questo punto, mettete la teglia in forno preriscaldato a 200° per 40 minuti circa. A cottura raggiunta fate raffreddare il dolce.

ricoprire la crostata di fragole con listarelle

Varianti

La crostata di frutta si presta a numerose varianti.

In generale la crostata è un dolce costituito da una crosta (aromatizzata con limone o vaniglia) solitamente ricoperta di marmellata, ma può contenere anche altre farce: si va dalla classica crema pasticcera, realizzata con uova, latte e farina, a quella chantilly; passando per i vari ripieni costituiti da riso dolce, panna, cioccolato, mascarpone e tanto altro.

Potete realizzare una golosa versione di quella presentata facendo la crostata di fragole e crema. Subito dopo lo strato di biscotti tritati infornate direttamente il dolce. Quando sarà cotto riempite la base della crostata con uno strato di crema pasticcera. Aspettate che la torta sia fredda e, sulla crema, adagiate le fragole tagliate a pezzetti. Per compattare il risultato ricoprite la frutta con un velo di gelatina. Cospargetela di zucchero a velo per ottenere un gusto delicato.

Se amate questo frutto, potete anche realizzare la ricetta della crostata con marmellata di fragole: una semplice procedura che prevede di farcire la base di frolla con confettura e di realizzare delle striscioline di pasta per formare una griglia.

Se siete amanti dei formaggi potete realizzare delle gustose varianti della ricetta per la crostata di fragole usando una crema di mascarpone o ricotta.

Per la crostata di fragole e ricotta procedete cuocendo la base della crostata in forno e poi farcitela con una delicata farcia ottenuta mescolando la ricotta con lo zucchero; lo stesso procedimento vale per la crostata fragole e mascarpone.

Naturalmente potete variare nella scelta dei frutti e sostituire le fragole con le banane e i kiwi, per esempio.

Se siete degli inguaribili golosoni, provate anche la variante della crostata fragole e cioccolato, una preparazione dolce resa speciale dal gusto deciso della crema di cioccolato in contrasto con l’acidità della frutta.

Sono tutte varianti una più buona dell’altra!

Suggerimenti

Se volete realizzare la pasta frolla in casa e desiderate crearne una versione davvero morbida, vi consigliamo di unire alla farina (già mescolata con un pizzico di sale e lo zucchero) uno o due tuorli sodi schiacciati con l'ausilio di una forchetta e poi setacciati finemente. Quindi, aggiungete gli altri ingredienti badando bene a unire il burro in fiocchi, e non sciolto sul fuoco.

Tra i vari alimenti che compongono la frolla non dimenticate la scorza di limone grattugiata; conferirà al dolce un profumo delizioso.

Fate riposare in frigorifero per mezza giornata la frolla; in questo modo sarà più facile stendere l’impasto nella teglia. Attenzione anche a modellare con cura i bordi della base della crostata in modo da poter contenere adeguatamente il composto di frutta o di crema, senza rischiare buchi o rotture nella parte inferiore.

Se scegliete di cuocere separatamente la base per poi riempirla successivamente con la crema, la panna o la marmellata a crudo, ecco alcuni preziosi consigli per non far gonfiare la frolla: bucherellate la superficie con una forchetta e riempite la base con dei legumi secchi. In questo modo il peso dei legumi (o di appositi pesetti da usare in questi casi) eviterà di far gonfiare e rompere la crostata.

Insaporite le fragole con del succo di limone e zucchero (da far sciogliere in un pentolino prima di farcire la crostata) e decorate, quando la torta è cotta, con delle mandorle sgusciate.

Curiosità

Le fragole sono note fin dall'antichità. Pare che i Romani ne mangiassero in abbondanza in occasione della festa dedicata ad Adone e diedero loro il nome di fragrans in onore del particolare profumo.

Profumati, gustosi e colorati, questi frutti sono tra i primi che la natura ci regala con l'arrivo della bella stagione. La loro raccolta si effettua in genere tra maggio e agosto.

Al momento dell'acquisto, le fragole devono apparire sode, non ammaccate, integre e con il picciolo ben attaccato al frutto.

E ora qualche curiosità su questo dolce veloce ma classico.

Le crostate sono dolci facili da cuocere e conquistano sia gli adulti che i bambini*. Quando vengono realizzate con frutta cosparsa di zucchero a velo, di zucchero semolato o rifinite con la gelatina, sono anche un pretesto per far mangiare in modo alternativo la frutta ai più piccoli.

Potete usare stampi dalle forme diverse e, proprio per il colore rosso delle fragole, potete usare una teglia a forma di cuore e festeggiare con questo dolce un romantico San Valentino!

Il bello delle crostate è che si possono decorare come meglio preferiamo: alternanza di frutta per un risultato colorato, zucchero a velo per un tocco di delicatezza oppure semplicemente delle strisce tradizionali a ricordare la classicità della crostata.

Provate anche altre ricette dolci. Naturalmente parliamo di crostate!

*sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più