Santa LuciaPresenta

Crostata senza burro

Ricetta creata da Galbani
Crostata senza burro
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La pasta frolla è uno degli ingredienti base per le preparazioni di molti dolci, ma in molti non sanno che è possibile prepararla in una versione dal gusto più leggero, senza impiegare il burro.

Se state pensando che al suo posto useremo olio di semi vi state sbagliando, perché al posto del burro utilizzeremo la ricotta!

Facile
8
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per la frolla:

  1. 300 g di farina
  2. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  3. 1 uovo e 1 tuorlo
  4. 120 g di zucchero
  5. un pizzico di vanillina
  6. un pizzico di sale
  7. la scorza grattugiata di un limone

Per il ripieno:

  1. 250 g di marmellata d'arance

Preparazione

Se vi state chiedendo come fare la pasta frolla senza burro, seguite passo passo i nostri consigli e realizzerete una crostata senza burro irresistibile e delicata, che verrà farcita con un ripieno goloso di marmellata d'arance.
01
Per preparare la crostata senza burro dovete prima di tutto lavare e grattugiare il limone. Dentro una ciotola mescolate la scorza grattugiata con la farina (per questa ricetta consigliamo la farina 00 e sconsigliamo la farina integrale), la vanillina, il pizzico di sale, lo zucchero e il bicarbonato.
unire alla farina la scorza di limone
02
A questo punto, fate la fontana e posizionateci dentro l'uovo intero, il tuorlo e la Ricotta Santa Lucia. Quindi amalgamate il tutto fino a ottenere un impasto liscio. Ottenuto l'impasto della consistenza richiesta, formatene una palla. Dunque avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e adagiatela in frigorifero a riposare per 30 minuti circa.
unire al composto la ricotta Santa Lucia
03
Trascorso il tempo indicato, togliete la pasta dal frigo e, sopra un piano di lavoro infarinato, con l'ausilio di un mattarello stendete l'impasto formando uno spessore di ½ centimetro o poco più. Dovrete ottenere un disco di 26 centimetri di diametro.
stendere l'impasto con il mattarello
04
A operazione conclusa, messo da parte il mattarello, trasferite il disco in una teglia da crostata di 23 centimetri di diametro previamente imburrata e infarinata o rivestita di carta da forno (badate a sollevarne bene i bordi).
rivestire una teglia con l'impasto ottenuto
05
Concludete la vostra crostata senza burro farcendone la base con la marmellata di arance. Dopodiché, con la pasta avanzata preparate 8-10 strisce e decoratene la superficie (il bordo può essere decorato con i rebbi di una forchetta).
farcire la base della crostata con la marmellata di arance
06
Ora infornate il dolce in forno preriscaldato a 180°. Infine, fate cuocere 30 minuti o finché sarà gonfio e ben dorato. A cottura raggiunta, lasciate raffreddare il dessert e servite.
servire la crostata di arance

Varianti

Vi chiederete: ma è possibile una pasta frolla senza burro? Sì, è possibile, ed è semplice e veloce, friabile e dal gusto leggero, profumata, saporita e morbida.

Inoltre, come il più noto preparato a base di burro, anche il composto base di questa ricetta senza burro è facilmente lavorabile. Esso, inoltre, prevede l'impiego di uova ma non quello del lievito.

Per un gusto più dolce, potrete sostituire parte della farina con quella di mandorle o di grano saraceno.

Inoltre, potrete aromatizzare la pasta frolla con la buccia d’arancia o semplicemente con una bustina di vanillina o un cucchiaino di cannella, in sostituzione della scorza di limone.

Per la farcitura potrete comunque impiegare qualsiasi tipo di marmellata (quelle d’albicocca, fragole o mirtilli sono le più adatte), oppure della gustosa crema al limone, della golosa ganache al cioccolato (fondente o al latte) e il mascarpone.

Per la nostra torta con ricotta senza burro, noi vi suggeriamo di preparare in casa la vostra marmellata d'arance usando la ricetta che prevede anche l'impiego dei semi del frutto.

Suggerimenti

Per realizzare al meglio la nostra speciale pasta frolla per crostate senza burro vi consigliamo di impiegare gli ingredienti freddi e di non lavorare eccessivamente l’impasto: rischiereste, infatti, di renderlo troppo morbido e poco compatto.

Nel caso non riusciate a ottenere un panetto solido, potete aggiungere un po’ di acqua fredda o dell’albume.

Una volta terminata la preparazione e il periodo di riposo in frigo, potrete stendere la frolla mettendo il panetto, leggermente schiacciato, tra due fogli di carta forno.

Fate quindi attenzione alla cottura della crostata la quale dipende dalla farcitura che sceglierete: potrete infatti cuocere il solo guscio di pasta frolla e farcirlo in un secondo tempo, oppure mettere in forno tutto insieme.

Nel caso di creme o marmellate poco dense, vi consigliamo di sbriciolare qualche biscotto sul fondo della frolla, in modo da non farla inumidire troppo.

Il tocco finale? Una bella decorazione che potrete ottenere scegliendo una tortiera con i bordi seghettati, oppure a forma di cuore, perfetta per occasioni speciali come San Valentino o la festa della mamma.
Infine, potrete guarnire la superficie con il classico reticolato, oppure ritagliare la pasta frolla con degli stampini da biscotti a forma di fiori o cuori.

Curiosità

La pasta frolla è la base di molte preparazioni gastronomiche sia dolci che salate.

In pasticceria, per esempio, è la pasta che dà vita alle classiche crostate alla marmellata, ma anche a buonissimi dolcetti di cocco e di cacao.

Oltre a quella più classica ne esistono altri tipi come la pasta frolla montata, in cui la quantità di burro è pari a quella di farina, e la frolla ovis mollis in cui vengono impiegati i tuorli d’uovo sodi.

Provate le ricette di crostate più buone e famose, come la crostata con ricotta e marmellata o la crostata di fragole!

Prova anche

Scopri di più