Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Crostata con marmellata senza burro

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Se desiderate un dessert dal gusto stuzzicante e dalla consistenza morbida, la crostata con confettura di albicocche senza burro è la scelta ideale. Questa preparazione dal profumo irresistibile prevede due strati di sofficità: una base di pasta frolla soffice realizzata senza burro e una farcitura cremosa con Ricotta Santa Lucia e confettura di albicocche senza zuccheri aggiunti. È perfetta per chi vuole mangiare un dolce sfizioso senza appesantirsi, in ogni occasione.

Questo piatto dolce saprà conquistare grandi e bambini* grazie alla fragranza data dalla scorza di limone e dalla vaniglia. Potete servirlo a colazione, per una merenda golosa o come conclusione speciale di un pranzo o una cena. La versatilità di questa crostata la rende adatta a tutte le stagioni e crea momenti di convivialità a tavola: provate ad accompagnarla con frutta stagionale o una macedonia per una combinazione irresistibile.

Preparate questa ricetta facile anche in occasione di una festa di compleanno o di un momento speciale: sarà un successo garantito per tutti i vostri ospiti.

Facile
6
20 minuti
30 minuti di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina tipo 00
  • 1 uovo
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 100 g di zucchero
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  • 100 g di zucchero
  • 250 g di confettura di albicocche senza zucchero aggiunto
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

La preparazione di questa crostata sfiziosa è semplice: seguite questi passaggi per ottenere una base soffice e un risultato impeccabile.

01

In una ciotola capiente unite la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Formate al centro una fontana, quindi aggiungete l’uovo, il tuorlo e l’olio di semi. Impastate velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio è importante per facilitare la lavorazione successiva.

02

Preparate la crema di farcitura mescolando la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero e un tuorlo d’uovo. Lavorate il tutto con una frusta, anche elettrica, per ottenere una crema soffice e senza grumi.

03

Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla su un piano infarinato fino a uno spessore di circa 3-4 mm. Ungete uno stampo rotondo (diametro 24-26 cm) con olio di semi di girasole e sistematevi la frolla, facendo aderire bene la pasta ai bordi. Eliminate la pasta in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

04

Farcite la base con la crema di ricotta e livellatela. Aggiungete sopra la confettura di albicocche distribuendola in modo uniforme. Potrete anche decorare la superficie con strisce di pasta avanzata oppure con formine, da disporre a piacere.

05

Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, controllando che la superficie non si scurisca troppo. Se necessario, copritela con alluminio negli ultimi minuti di cottura.

06

Sfornate e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Prima di servirla, spolverizzate con zucchero a velo. Tagliate a fette e gustate: il piatto è ideale dalla colazione al dopo cena!

Varianti

La crostata senza burro è un dessert versatile, che si presta a tantissime varianti sfiziose.

Potrete sostituire la confettura di albicocche con quella di ciliegie, fragole o persino di mele o pesche per seguire i sapori stagionali. Per una nota profumata, suggeriamo di aggiungere scorza grattugiata di limone o arancia direttamente nella pasta.

Se amate i sapori più decisi, provate con una base di pasta frolla al cacao aggiungendo qualche cucchiaio di cacao amaro all’impasto. Per variare ancora di più la base potete anche provare la pasta frolla integrale, perfetta per portare in tavola un dolce sorprendente.

Potete inserire frutta a pezzi, come pere o ciliegie, sopra la crema prima della confettura per aumentare la golosità del dolce. Per chi desidera una versione dal gusto delicato, è possibile sostituire la crema di ricotta con yogurt greco o formaggio spalmabile.

Un’altra idea sfiziosa è aggiungere cioccolato fondente grattugiato alla crema o decorare con granella di frutta secca (come mandorle o pistacchi) per un abbinamento di sapori davvero unico.

Suggerimenti

Quando preparate la crostata, utilizzate ingredienti a temperatura ambiente per ottenere un impasto omogeneo e morbido. Bucherellate sempre il fondo della frolla per evitare che si gonfi durante la cottura; se volete un risultato più preciso, ponete dei legumi secchi sopra un foglio di carta forno sulla base.

Livellate bene la crema e la confettura prestando attenzione a non riempire eccessivamente lo stampo, così da evitare fuoriuscite durante la cottura. Per una decorazione semplice e di effetto, spennellate le strisce di pasta con un po’ di albume oppure spolverizzatele con lo zucchero prima di infornare, così da ottenere un effetto caramellato.

Se cercate un risultato ancora più goloso, potete aggiungere topping di frutta fresca, cioccolato fuso o una leggera panna montata prima di presentare la crostata a tavola. Dal punto di vista culinario, questa ricetta si adatta perfettamente a tutte le occasioni della giornata: dalla prima colazione alla merenda, ma anche come sfizioso dessert dopo un pranzo o una cena.

Curiosità

Secondo alcuni, le origini della crostata si potrebbero far risalire a tempi molto antichi, forse addirittura all’epoca romana, anche se altre fonti attribuiscono l’invenzione ai cuochi delle corti medievali delle diverse regioni italiane. Quel che è certo è che la crostata è diventata nel tempo uno dei simboli della cucina casalinga, con tantissime versioni regionali diffuse in tutta Italia.

La crostata con confettura di albicocche senza burro rappresenta un’alternativa più moderna e dal gusto leggero alla preparazione più elaborata e ricca della cucina. La sua preparazione può essere rapida, ma il risultato conquista per la sofficità della base e la dolcezza della farcitura. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione e arricchita da dettagli che rendono ogni versione unica.

 

* sopra i tre anni

Prova anche

prev
next