Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Crostata al limone

Ricetta creata da Galbani
Crostata al limone
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

State cercando un dessert semplice ma perfetto per rendere indimenticabile un'occasione speciale?

Ecco una variante golosa della più nota crostata che tutti conosciamo, quella, per intenderci, farcita con saporiti ripieni di marmellate dai gusti più diversi.

Il dolce che preparerete seguendo la nostra preparazione vi conquisterà fin dal primo boccone, dal momento che possiede un gusto intenso e delicato allo stesso tempo, grazie alla presenza dei limoni, agrumi in grado di impreziosire ogni preparazione. Che sia con la sua scorza o con il succo, il limone è utilizzato per donare quella nota agrumata, capace di inebriare i sensi.

Una ricetta dal basso grado di difficoltà, perfetta per una deliziosa colazione in famiglia o da preparare nelle occasioni speciali. Sarà semplicissimo stupire amici e parenti, sentendosi come veri chef in cucina.

Pronti? Allacciate il grembiule e correte in cucina. Una volta recuperati tutti gli ingredienti, preparare la crostata al limone sarà un gioco da ragazzi.

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di pasta brisée
  2. 4 tuorli
  3. 2 albumi
  4. 200 g di zucchero
  5. 75 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. 5 limoni
  7. Farina q.b.

Preparazione

La crostata al limone: una friabile pasta brisée darà vita a un "guscio" che accoglierà una crema morbida e deliziosa. Una volta realizzato, vi basterà solo cuocere in forno, e sarà sufficiente un piccolo assaggio per rimanere piacevolmente sbalorditi dal sapore di questo dolce: provatelo e non ve ne pentirete!

01

Per realizzare la crostata al limone dovete prima di tutto spianare la pasta brisée. Quindi, adagiatela sul fondo e sui bordi laterali di una teglia circolare di 22 centimetri di diametro, previamente imburrata e infarinata o rivestita di carta forno. In quest'ultimo caso, il foglio deve essere disposto con cura e attenzione, per poter rimuovere più facilmente la preparazione dalla teglia. A tal proposito, è preferibile utilizzare una tortiera con il cerchio apribile. Dopodiché, tagliate via quanta pasta eccede oltre il bordo del recipiente. A operazione eseguita, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e infilate la teglia in forno preriscaldato a 230°C per 10 minuti circa.

spianare la pasta brisée in una teglia
02

Nel frattempo, in una ciotola oppure in una pentola, con l'ausilio di una frusta manuale o elettrica, lavorate i tuorli con lo zucchero. Una volta montati, rimestate per bene i due ingredienti aiutandovi con un mestolo di legno. Proseguite mescolando il tutto alla perfezione fino a quando otterrete un composto liscio e senza grumi.

lavorare con la frusta i tuorli con lo zucchero
03

Una volta ottenuta la crema della giusta consistenza, aggiungete il BurroSanta Lucia fuso in precedenza a fuoco basso e ormai freddo, il succo dei limoni (se volete potete acquistare il succo di limone già pronto) e la loro buccia finemente grattugiata. Quindi, sbattete a lungo il preparato con le fruste, fino a renderlo ancora più gonfio.

unire al composto il burro fuso
04

Dopodiché, versatelo a cucchiai nella cavità della crostata estratta dal forno e ormai tiepida, secca e imbiondita. Potete livellare il composto con un cucchiaio o con una spatola per ottenere un risultato più omogeneo.

versare il composto nella pasta brisée
05

A questo punto, coprite la superficie della vostra crostata al limone con un velo di albume montato a neve con un pizzico di sale (se volete ottenere una versione più dolce potete montarlo con un po' di zucchero a velo). Gli albumi dovranno essere montati a neve con delle fruste elettriche ed è importante continuare a lavorarli finché non otterrete un composto sofficissimo, che ricorda proprio la neve.

ricoprire la crostata con albumi montati a neve
06

Concludete il dolce infornandolo in forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti. Trascorso il tempo necessario, estraete il vostro dolce dal forno e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per far ottenere la giusta consistenza al taglio. La vostra crostata al limone è pronta per essere portata in tavola. Buon appetito!

servire la crostata al limone

Varianti

La ricetta che vi abbiamo proposto prevede l'uso della pasta brisée, ma ricordate che le crostate possono essere realizzate anche con la pasta frolla. La differenza principale tra i due tipi di impasto è che la frolla contiene le uova e lo zucchero, ma dal punto di vista del gusto entrambe le preparazioni garantiranno un risultato perfetto e goloso.

Per realizzare un'ottima pasta frolla, insieme alla farina si può incorporare anche la fecola di patate, per renderla più scioglievole. In questo caso, consigliamo un ripieno dal gusto leggero, come lo yogurt greco, a cui aggiungere menta e zucchero a velo, da decorare poi con scaglie di cioccolato. Nel caso in cui voleste preparare una frolla senza burro e senza uova, potete aggiungere all'impasto un po' di acqua per rendere più morbida la crostata.

La crostata con pasta brisée, come questa qui suggerita, può essere farcita in diversi modi oltre che con la crema di limoni. Provate una variante golosa con crema pasticcera e crema soffice al cacao e noci. Realizzate la crema al cioccolato mescolando latte, cacao, zucchero e farina 00 in un pentolino a fiamma bassa e poi procedete a farcire la base della crostata. Potete poi scegliere la decorazione che più vi ispira.

Mentre, se non volete rinunciare alla memorabilità di questo dessert, realizzate una versione semplice ma gustosa: per esempio, provate la crostata di marmellata con la pasta brisée, potete scegliere la confettura di frutta che preferite.

Insomma, le idee per creare tante varianti di crostata non mancano: la versatilità di questo dolce lo rende perfetto come dessert per il compleanno dei bambini,* una cena informale o per festeggiare un giorno speciale. L'importante è scegliere i condimenti giusti per ogni occasione, e stare attenti alle dosi per ottenere le porzioni giuste per le persone invitate.

Suggerimenti

Per realizzare una buona crema al limone per le crostate vi consigliamo di usare limoni grandi e succosi dalla buccia molto spessa; in questo modo, aggiungendo anche la scorza di limone grattugiata all'impasto, l’aroma dell’agrume sarà ancora più intenso.

Filtrate il succo dei limoni con un colino in modo da ottenere il liquido senza impurità o parti di polpa. Mescolando, poi, il succo dell’agrume con lo zucchero, in un pentolino a fiamma bassa otterrete un perfetto sciroppo con cui insaporire la crema della crostata.

Una volta sfornata la crostata, ponete sulla sua superficie un velo di pellicola trasparente per evitare che si formi la crosticina sulla crema. Questo consiglio è valido per ogni tipo di crema con cui vorrete farcire la vostra crostata di brisée; non solo per la crostata con limone.

Cercate idee diverse per una decorazione? Potete decorarla con della panna montata o con dei frutti rossi, tipo le fragoline di bosco, così come delle gocce di cioccolato o una spolverata di zucchero a velo.

Un consiglio per quanto riguarda la cottura della crostata: per far sì che riusciate a estrarla facilmente dalla teglia senza romperla, è bene usare uno stampo a cerniera. In questo modo, una volta sfornata, vi basterà aprire la tortiera e far raffreddare la crostata sulla base della teglia

Un ultimo accorgimento è quello di bucherellare sempre il fondo dell'impasto con i rebbi di una forchetta, per garantire una cottura uniforme e per evitare crepe nella frolla. Questa tecnica garantisce un risultato perfetto.

Curiosità

La crostata è probabilmente uno dei dolci più antichi della pasticceria, che si caratterizza per la sua semplicità e bontà ed è in grado di accontentare tutti nelle più disparate occasioni.

L'impasto di questo dolce non sempre vede la presenza del lievito. La crostata, infatti, è un dolce basso e dalla consistenza croccante. Lavorate molto velocemente il composto realizzato con gli ingredienti, e ricordate che è sempre raccomandato farlo riposare per qualche ora in frigo all’interno di una pellicola trasparente. Solo successivamente potete procedere a stendere la pasta brisée o la frolla con un mattarello, scegliendo lo spessore che desiderate.

Questa versione semplice, dal profumo inebriante, è ideale da servire a fine pasto o per una merenda di gusto, perfetta per grandi e piccini*.

Ma le crostate hanno mille versioni: sono variamente farcite di frutta, di crema al cioccolato, di crema al burro, di crema al limone e chi più ne ha più ne metta! La personalizzazione può essere basata sui gusti dei commensali. Chiaramente le preparazioni con creme e frutta, diversamente da quelle con marmellata, devono essere riposte in frigorifero per farle riposare e raffreddare adeguatamente.

La nostra versione con pasta brisée e crema di limoni è solo una delle tante ricette che potrete provare: sperimentate in cucina anche queste altre dolcissime versioni e, in poco tempo, otterrete un dessert sfizioso e perfetto per ogni occasione.

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più