Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Riso basmati con verdure

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Siete alla ricerca di un'alternativa al solito riso? Oggi vi presento una versione gustosa e versatile del riso basmati, perfetta per un pranzo sfizioso e veloce. Questo riso è amato per la sua leggerezza e il suo sapore stuzzicante che si adatta a diversi ingredienti. In questa ricetta, sarà accompagnato da deliziose verdure e arricchito dalla Mozzarella Santa Lucia per un risultato filante e invitante.

Il riso basmati è ormai un ingrediente comune in molte cucine e si presta a un'infinità di preparazioni culinarie, come insalate, tortini e piatti caldi. Perfetto per ogni occasione, potrete impreziosirlo con zucchine, carote e peperoni, o sostituire queste verdure utilizzando ciò che trovate di stagionale in cucina. La preparazione èsemplice e il grado di difficoltà minimo, rendendo questa pietanza adatta anche a chi ha poco tempo o poca esperienza in cucina. Potrete, inoltre, arricchire il piatto con cipollotto e altre verdure di stagione, a seconda dei vostri gusti e della disponibilità. Non vi servirà molto tempo o fatica per prepararlo, garantendovi una pietanza stuzzicante e gradita a tutte le persone.

Immaginate di portare in tavola un piatto che evoca i profumi e i colori dell’estate anche nelle giornate più grigie. La dolcezza delle carote si sposa alla perfezione con la delicatezza delle zucchine e il tocco croccante del cipollotto, il tutto avvolto dalla cremosità della Mozzarella Santa Lucia Galbani. Un vero trionfo di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti. Non dimenticate di aggiungere un pizzico di semi di sesamo tostati per un tocco croccante e aromatico, e per chi ama sperimentare, una grattugiata di zenzero fresco donerà un profumo inebriante e una nota orientale al piatto.

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 1 peperone giallo
  2. 2 zucchine
  3. 1 cipolla
  4. 2 carote
  5. 350 g di riso basmati
  6. 2 Mozzarelle Santa Lucia Galbani
  7. Olio extravergine d'oliva q.b.
  8. Sale q.b.
  9. Pepe q.b.
  10. Peperoncino q.b.

Preparazione

Per realizzare questo riso basmati con verdure, seguite attentamente questi passaggi.

01

Lavate accuratamente le verdure. Tagliate la zucchina, la carota e il peperone a julienne, ottenendo dei bastoncini sottili; potete utilizzare un pelapatate per facilitare l'operazione e ottenere un taglio uniforme. Ricordate di eliminare i semi interni del peperone prima di tagliarlo. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura omogenea e un aspetto invitante del piatto.

02

Ponete sul fuoco una pentola con acqua salata e portatela a ebollizione. Sciacquate il riso basmati sotto l'acqua fredda per eliminare l'amido in eccesso (ripetete l'operazione almeno due o tre volte). Questo passaggio è cruciale per ottenere un riso sgranato e non appiccicoso.

03

Una volta che l'acqua bolle, aggiungete il riso e lasciatelo cuocere per circa 15 minuti, o fino a quando sarà tenero ma ancora al dente. Scolate il riso e tenetelo da parte. Se preferite, potete cuocere il riso nel brodo vegetale per una variante più aromatica.

04

Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella capiente, poi aggiungete le verdure. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando spesso e coprendo con un coperchio per favorire la cottura e preservare i sapori. Se le verdure dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un cucchiaio d’acqua.

05

Insaporite con sale, pepe e peperoncino a piacere. Per un gusto più ricco e speziato, potete aggiungere un cucchiaino di curry in polvere durante la cottura delle verdure.

06

Tagliate la Mozzarella Santa Lucia a tocchetti e tenetela da parte. Quando il riso è pronto, scolatelo e unitelo alle verdure in padella. Aggiungete la mozzarella, mescolando delicatamente per amalgamare senza farla sciogliere completamente, in modo da ottenere un risultato cremoso e filante.

07

Servite il piatto ben caldo, guarnendo con qualche fogliolina di spinaci freschi e una spolverata di semi di sesamo tostati. Accompagnate con una fresca insalata mista per completare il pasto. Buon appetito!

Varianti

Questa ricetta è tanto versatile quanto semplice da preparare. Potete facilmente adattarla ai vostri gusti e alle disponibilità stagionali delle verdure.

Se preferite un tocco di sapore orientale, sostituite il condimento con della salsa di soia e un pizzico di curry per un risultato più esotico, oppure aggiungete una spolverata di zenzero grattugiato.

Per una versione al forno, preparate tutto in una teglia antiaderente e cuocete a 180°C per circa 20 minuti: otterrete un piatto dalla superficie invitante e leggermente croccante. Il riso al forno è una ricetta molto semplice che si presta bene a numerose occasioni. Provatelo!

In alternativa, potete arricchire la ricetta con proteine come pollo a straccettio gamberi appena scottati. Se amate i sapori di mare, provate ad aggiungere cubetti di salmone affumicato per un mix unico e gourmet. Per una versione più leggera e adatta a chi preferisce prodotti senza lattosio, sostituite la mozzarella con tofu a cubetti saltato in padella con un filo di salsa di soia.

Per un tocco croccante e aromatico, potete aggiungere semi di zucca tostati o mandorle a lamelle. Se siete amanti dei sapori agrodolci, inserite uvette sultanine e pinoli tostati per un sapore irresistibile. Se volete utilizzare questo piatto come pranzo o cena fuori porta potete anche riadattarlo per realizzare una sfiziosa insalata di riso basmati, perfetta anche per le giornate più calde.

Per una versione adatta ai bambini*, potete aggiungere piselli surgelati e dadini di prosciutto cotto, che renderanno il piatto colorato e gradito anche ai più piccoli*.

Infine, se volete sperimentare con una pietanza in grado di stupire tutti i commensali, vi consigliamo di provare le melanzane ripiene di riso, che sono perfette per un pranzo o una cena informale in compagnia di amici e familiari. Provatele e non ve ne pentirete!

Suggerimenti

Per arricchire ulteriormente il riso basmati, provate a marinare le verdure in una miscela di salsa di soia, olio di sesamo e zenzero grattugiato per almeno 30 minuti prima di cuocerle. Se amate i sapori piccanti, potete aggiungere un peperoncino fresco tritato finemente, oppure optare per una spolverata di paprika dolce per un gusto più delicato.

Per una consistenza più cremosa, potete aggiungere un cucchiaio di formaggio spalmabile light o una spolverata di formaggio grattugiato.

Se avete poco tempo, utilizzate verdure surgelate miste, cuocendole direttamente in padella senza scongelarle. Per ridurre i tempi di cottura e preservare le proprietà, potete usare la pentola a pressione o la cottura a vapore, che permette di cuocere il riso senza aggiungere grassi.

Questo piatto si adatta a diverse occasioni: potete servirlo come contorno per carne o pollo, o come piatto unico per un pranzo veloce e sfizioso. Se organizzate una festa a tema orientale, arricchite il riso con spezie come cumino, curcuma e coriandolo per un profumo inebriante e un gusto unico. Per stupire gli ospiti, presentate il riso in ciotole di cocco, creando un’atmosfera esotica.

Curiosità

Il riso basmati, dal significato di "regina della fragranza" in indiano, è noto per la sua aromaticità unica. Secondo alcuni, è coltivato ai piedi delle montagne Himalayane dove riceve la sua fragranza dalle fresche acque di sorgente. Questa varietà, tipica di India e Pakistan, viene utilizzata in piatti come il biryani, grazie alla sua capacità di assorbire sapori mantenendo intatta la consistenza.

Il basmati segue tradizionalmente una cottura per assorbimento, ma è possibile anche la bollitura: scegliete una pentola antiaderente, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete per circa 10 minuti, scolando il riso in eccesso. Questo metodo garantisce chicchi sgranati e asciutti.

È ideale anche per piatti freddi e insalate, perfetto per l’estate e facile da trasportare per pranzi all’aperto o in ufficio. Secondo alcune fonti, in passato era un alimento riservato alle classi sociali elevate, ma oggi è diffuso e apprezzato ovunque.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche