Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme

Riso al pesto

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Il riso al pesto è un delizioso primo piatto estivo che conquista per il suo inebriante profumo di basilico. Questa ricetta si rivela perfetta per un pranzo informale o una cena sfiziosa, poiché unisce la semplicità degli ingredienti con una preparazione gustosa e golosa.

Utilizzate il riso Carnaroli per un risultato al dente, ideale per coloro che amano i sapori stuzzicanti. Il piatto si compone di una base di pesto genovese, con un tocco di cremosità dato dallo Spalmabile Fresco alla Ricotta Santa Lucia.

Si tratta di un piatto ideale anche per la primavera, quando il basilico è al suo massimo di profumo. Grazie alla semplicità della preparazione, è adatto anche a chi ha poca esperienza in cucina e vuole portare in tavola un piatto sfizioso, dal gusto deciso e avvolgente.

La preparazione richiede attenzione al tempo: bagnate costantemente il riso affinché risulti morbido e aromatico. Sorprendente è il modo in cui il pesto esalta il profumo delle foglioline di basilico, rendendo il tutto irresistibile. La mantecatura finale dona una cremosità irresistibile e un sapore delicato che completa il piatto. Scoprite come preparare questo riso passo passo per un'esperienza culinaria memorabile!

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di riso Carnaroli
  2. 60 foglie di basilico
  3. 100 g di parmigiano grattugiato
  4. 125 g di Spalmabile Fresco alla Ricotta Nuvola Santa Lucia Galbani
  5. 1 spicchio d'aglio
  6. 50 g di pinoli
  7. 125 ml di vino bianco
  8. Brodo vegetale q.b.
  9. Olio extravergine d'oliva q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare un riso al pesto da leccarsi i baffi. Il segreto sta nell’utilizzare ingredienti di qualità e nel seguire attentamente le indicazioni.

01

Lavate accuratamente le foglioline di basilico sotto acqua corrente, asciugatele delicatamente con un panno da cucina per preservarne il profumo. Trasferitele in un mortaio insieme agli altri ingredienti.

02

Aggiungete i pinoli, metà del parmigiano e 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e pepe, e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Se preferite, potete usare il frullatore, facendo attenzione a non surriscaldare le foglioline di basilico, per evitare che il pesto diventi amaro.

03

Scaldate due cucchiai d’olio in una padella capiente, unitevi il pesto preparato e poi il riso Carnaroli. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per tostare il riso senza bruciare il pesto, aggiungendo un goccio di vino bianco per esaltarne il sapore.

04

Aggiungete il brodo vegetale gradualmente, caldo per non interrompere la cottura. Portate a ebollizione, coprite e fate cuocere a fuoco lento per circa dieci-quindici minuti, mantenendo il riso sempre ben idratato e mescolando per evitare che si attacchi al fondo.

05

Quando il riso sarà quasi cotto, mantecate con il Spalmabile Fresco alla Ricotta Nuvola Santa Lucia. Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti e ottenere una consistenza cremosa.

06

Servite ben caldo, guarnendo ogni porzione con una spolverizzata di parmigiano, un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di basilico o di rucola fresca per aggiungere colore e profumo. Buon appetito!

Varianti

Il riso al pesto è una ricetta che può essere personalizzata con facilità e adattata alle preferenze di tutti i commensali.

Per esempio, potete arricchire questa ricetta con cubetti di verdure di stagione come i fagiolini, che offrono un condimento dal gusto delicato e una nota di colore al piatto.

Preferite sostituire il riso con la pasta? Nessun problema! La pasta al pesto è perfetta per ogni occasione: semplice e veloce da realizzare, è in grado di conquistare grandi e piccini* ad ogni boccone. Provare per credere!

Un’alternativa sfiziosa è aggiungere pomodorini o mozzarella a cubetti, perfetti per l’estate. Inoltre, questa ricetta può essere trasformata in una deliziosainsalata di riso freddo, ideale per il periodo estivo da portare con sé per una gita fuori porta o un pranzo al mare.

Se preferite un sapore più stuzzicante, aggiungete delle foglioline di rucola al vostro riso al pesto. Per un gusto più deciso, invece, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al pesto o sostituire il formaggio con la ricotta.

Infine, se amate l'abbinamento che vi abbiamo proposto, non potete non provare a realizzare le gustose lasagne al pesto e ricotta: sono perfette da servire nelle occasioni di festa e piacciono proprio a tutti. Provatele!

Suggerimenti

Per un piatto ancora più goloso, considerate l’aggiunta di un tocco di peperoncino al pesto durante la preparazione.

Non dimenticate di tenere sempre a portata di mano un buon cucchiaio di legno per mescolare il riso senza graffiare la vostra padella.

Potete preparare il riso al pesto in anticipo e riscaldarlo a fuoco basso, aggiungendo un po’ di brodo se necessario per mantenerlo morbido.

Potete servire questo riso al pesto anche in occasioni speciali o come piatto al centro di un buffet per l'aperitivo; basta inserire piccole porzioni in cubetti di peperone grigliato per una presentazione davvero accattivante.

Un altro consiglio è di rosolare leggermente i pinoli in padella prima di aggiungerli al pesto, per ottenere un aroma più intenso.

Curiosità

Secondo alcuni, il risotto al pesto è nato dall’incontro di due tradizioni culinarie, quella genovese e quella milanese, grazie alla comune passione per la buona tavola.

Questo piatto dal sapore intenso nel tempo ha conquistato vari palati, rinnovandosi con ingredienti sempre nuovi.

Il pesto, salsa tipica della Liguria, deriva il suo nome dal verbo genovese “pestâ”, che significa pestare, in riferimento al metodo di preparazione tradizionale con mortaio e pestello. Un piatto che mantiene la sua base classica ma che è aperto a molteplici reinterpretazioni, riflettendo la creatività della cucina italiana. Il pesto alla genovese, infatti, si presta a molteplici usi, dal condire pasta e riso alle verdure, fino a diventare un elemento di accompagnamento per piatti freddi e panini.

Abbinatelo agli ingredienti che preferite e preparate piatti sempre nuovi. La fantasia è l'unico limite!

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche