Rigatoni con la pajata
Presentazione
Ingredienti
- 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 800 g di pajata di vitello
- 320 g di rigatoni
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla tritata
- 1 filo di olio extravergine di oliva
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Formaggio pecorino q.b.
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
La ricetta dei rigatoni con la pajata richiede tempo e qualche accorgimento, ma la preparazione è davvero semplice anche per chi vuole provare un piatto romano per la prima volta. Seguite questi passaggi per gustare un primo piatto ricco di sapori.
Lavate accuratamente la pajata sotto acqua corrente, quindi tagliatela a pezzi di circa 25-30 cm e legate entrambe le estremità con spago da cucina, così da mantenere in cottura la consistenza tipica che caratterizza questo piatto regionale.
In una padella ampia aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e fate soffriggere la cipollatritata, la carota e il sedano. Aggiungete la pajata e fatela insaporire a fuoco vivace, sfumando con il vino bianco.
Versate la passata di pomodoro e aggiustate di sale. Unite una punta di peperoncino per una nota sfiziosa e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere il sugo a fuoco molto basso per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto.
Lessate i rigatoni in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Conditeli con il sugo preparato e aggiungete, cucchiaio dopo cucchiaio, la Ricotta per ottenere una crema soffice e delicata.
Completate la preparazione trasferendo la pasta nei piatti e aggiungendo abbondante pecorino grattugiato e ancora un cucchiaio di sugo. Buon appetito!