Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Bucatini alla gricia

Ricetta creata da Galbani
Bucatini alla gricia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Anche nota come la "amatriciana bianca", ossia il piatto laziale figlio del comune di Amatrice, la pasta alla gricia è sostanzialmente la versione in bianco, senza pomodoro, di uno dei piatti più gustosi della tradizione culinaria di Roma e dintorni.

Si tratta di una preparazione che può essere realizzata velocemente ma che è ricca di gusto perché l'ingrediente principe è una delle parti più apprezzate del maiale: il guanciale. In questa semplice ricetta vi proponiamo di scottarlo nel gustoso Burro Santa Lucia, anziché nel classico strutto, e di abbinarlo al pecorino romano.

In questo modo otterrete dei bucatini alla gricia davvero saporiti e cremosi, perfetti per essere portati in tavola per un bel pranzo in compagnia.

 

Facile
4
25 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di bucatini
  2. 250 g di guanciale
  3. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. pepe q.b.
  5. 150 g di pecorino romano
  6. sale q.b.

Preparazione

Se volete preparare i bucatini alla gricia, per prima cosa mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua e portatela a ebollizione.

Nel frattempo procuratevi una grossa padella antiaderente e fate sciogliere al suo interno il Burro Santa Lucia. Riducete quindi il guanciale a listarelle sottili e passatelo nel burro, girando con un mestolo di legno.

Una volta giunta a bollore, salate l'acqua, buttate i bucatini e lasciateli cuocere fino a ottenere una cottura al dente.

Scolateli serbando un paio di mestoli di acqua di cottura e versate il tutto nella padella assieme al burro e al guanciale. Mescolate bene la pasta, aggiungendo gradatamente il pecorino romano grattugiato e abbondante pepe.

I vostri bucatini alla gricia sono pronti per essere serviti!

Grangusto grattugiato

Ti potrebbe interessare anche