Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Yogurt GalbaniPresenta

Muffin alla marmellata

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Yogurt Intero
Yogurt Intero

Presentazione

Una merenda golosa, ma anche un ottimo accompagnamento alla colazione del mattino. La ricetta che vi suggeriamo oggi è quella di morbidissimi muffin alla marmellata.

Facili da preparare, questi dessert al gusto d'arancia dal cuore morbido e avvolgente sono realizzati con pochi ingredienti: lo Yogurt Intero Galbani, le uova, lo zucchero, il Burro Santa Lucia, la scorza d'arancia, la farina e il lievito. Il tutto viene sapientemente lavorato per dar vita a piccoli dolci agrumati dal profumo irresistibilmente intenso.
 

Facile
6
35 minuti
Riposo: 30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di farina
  2. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani a temperatura ambiente
  3. 160 g di zucchero
  4. 250 g di Yogurt Intero Galbani
  5. 2 uova
  6. la scorza grattugiata di un limone
  7. 1 bustina di lievito per dolci
  8. 4 cucchiai di marmellata d'arance

Preparazione

Curiosi di sapere di più sui nostri deliziosi muffin con marmellata? Allora radunate gli ingredienti necessari e mettete in pratica questo facile procedimento.

01

Per realizzare i muffin alla marmellata dovete prima di tutto prendere una ciotola e mettere al suo interno il Burro Santa Lucia ammorbidito e lo zucchero. Quindi lavorate a crema i due ingredienti. Una volta che questi saranno ben lavorati, unite le uova uno alla volta.

02

Ora aggiungete anche lo Yogurt Intero e la scorza grattugiata del limone. Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Dopodiché, lasciatelo in attesa.

03

In un'altra terrina setacciate la farina insieme al sale e al lievito. Ad operazione conclusa, unite (poco alla volta) gli ingredienti secchi al composto realizzato precedentemente. Mescolate per bene il preparato facendo in modo che non si formino grumi.

04

Concludete i vostri muffin alla marmellata riempiendo per 2/3 i pirottini di carta sistemati nell'apposita teglia. Poi mettete il tutto a riposare in frigorifero per 30 minuti.

05

Trascorso il tempo indicato, prelevate i dolci dal frigo e adagiate su ognuno di essi un cucchiaino di marmellata. In conclusione, infornateli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Servite i vostri muffin alla marmellata tiepidi.

Varianti

Questi dolcetti tipicamente americani, ottimi al primo risveglio o a merenda, sono perfetti da assaporare in qualsiasi altro momento della giornata. Sono infatti preparazioni sempre appetitose, che nascono dal connubio vincente di sapori in equilibrio e che sono sempre gradite in famiglia e tra amici. Queste delizie della pasticceria si conservano per alcuni giorni in un contenitore di latta o sotto una campana di vetro.

Per questa semplice ricetta abbiamo deciso di preparare dei muffin morbidissimi alla marmellata spalmando un sottile strato di confettura sulla superficie di ogni dolcetto. E se invece realizzassimo dei muffin ripieni di marmellata?

Il procedimento non potrebbe essere più semplice e veloce: preparate l'impasto come vi abbiamo mostrato e dividetelo nei pirottini riempiendoli meno della metà; a quel punto aggiungete un generoso cucchiaio della vostra marmellata preferita, coprite con un altro po' di impasto e infine mettete in forno. La stessa tecnica può essere impiegata per preparare dei dolci muffin con un cuore di crema o di frutta fresca al posto della confettura.

Ovviamente il gusto della marmellata è a vostra discrezione: noi abbiamo usato quella di arance, ma scegliete pure liberamente tra quella di fragole, ciliegie, albicocche, mirtilli, mele e tanto altro ancora.

Suggerimenti

Se preferite un impasto senza glutine, sostituite metà dosi di farina con amido di mais e l'altra metà con farina di mandorle, di cocco, di riso o di nocciole. Se invece volete preparare dei muffin senza lattosio, usate il latte vegetale e l'olio di semi al posto del burro e dello yogurt.

Se deciderete di preparare i muffin con cuore di marmellata, ecco un paio di consigli: dal momento che con la cottura la marmellata diventerà molto calda, per non scottarvi fate raffreddare i dolcetti prima di servirli; in alternativa, potete cuocere i muffin con l'impasto di base e poi, una volta cotti, aggiungere la marmellata con una siringa quando sono ancora caldi.
 

Curiosità

I muffin sono dei soffici dolcetti, originari della pasticceria americana, che possono essere preparati senza difficoltà con una grande varietà di ingredienti.

L’impasto di base di questa ricetta dolce è costituito da un composto secco (farina 00 o di mandorle, zucchero, lievito, un pizzico di sale a piacere) e uno liquido (uova, burro o olio di semi) che vengono mescolati insieme con una frusta. A questo vengono poi aggiunte gocce di cioccolato fondente o al latte, cacao, vaniglia o cocco. Per ottenere dei golosi muffin ripieni, dovrete tagliare la parte superiore, dopo la cottura, in modo tale da poterli farcire all'interno con marmellata o crema. Infine, spolverizzateli con zucchero a velo o cacao.

I muffin sono perfetti per essere gustati come finger food dolce durante feste o buffet: serviteli in degli stampini di carta colorati per renderli ancora più invitanti.
 

Prova anche

prev
next