Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Involtini di carne

Ricetta creata da Galbani
Involtini di carne
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

Semplicità, bontà e velocità possono essere gli ingredienti principali di una pietanza gustosa e sfiziosa! È questo il caso della ricetta degli involtini di carne di vitello che vi consigliamo; uno dei secondi piatti che non può mai mancare nel vostro menù.

Si tratta di una ricetta sfiziosa perfetta per portare a tavola un'alternativa alla solita fettina di carne e realizzare un involtino personalizzato da farcire con gli ingredienti che più vi piacciono. Infatti, gli involtini di vitello sono una preparazione altamente versatile: potete prepararli al sugo, con verdure, salumi e formaggio. L'unico limite è la vostra fantasia!

A rendere speciale il ripieno dei nostri involtini ci pensano la cremosità filante del Galbanino tagliato a fette e il gusto unico del Prosciutto Cotto Galbacotto. La loro unione creerà un mix di sapori dal profumo inebriante che vi lascerà senza parole.

Una ricetta facile da preparare in pochi minuti e perfetta da servire anche per una cena improvvisata con gli amici. Grazie al loro sapore succulento e avvolgente, sono perfetti per qualsiasi occasione speciale in tutte le stagioni: caldi, appena fatti, per una cena di compleanno o leggermente più tiepidi per creare un'atmosfera conviviale durante un aperitivo.

Quindi cosa state aspettando? Divertitevi e usate gli strumenti che avete a disposizione nella cucina di casa. Vediamo subito come fare gli involtini di carne con prosciutto e formaggio: di seguito troverete i passaggi per realizzarli e, alla fine, otterrete un piatto gustoso e prelibato da far invidia anche agli chef stellati.

Facile
4
20 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 4 fette di Prosciutto Cotto Fetta Golosa Galbacotto Galbani
  2. 4 fettine di Galbanino in Fette Galbani
  3. 600 g circa di carne di manzo a fette
  4. 50 g di burro
  5. 1 bicchiere di vino bianco da cucina

Preparazione

Ecco gli step da seguire per preparare degli sfiziosi involtini di carne, perfetti per conquistare anche i commensali più esigenti.

01

Cominciate la preparazione disponendo sul tavolo le fette di manzo, dopo averle battute a dovere con il batticarne. Quindi, procedete a mettere sopra ogni fetta di carne una fettina di Prosciutto Cotto Galbacotto e una di Galbanino in Fette.

porre su ogni fettina di manzo il prosciutto cotto e il Galbanino
02

Dopodiché, arrotolate ogni fetta su sé stessa e richiudete il tutto con 2 stecchini.

richiudere gli involtini con gli stecchini
03

A operazione conclusa, prendete una padella, mettete al suo interno il Burro Santa Lucia e fatelo sciogliere. Una volta sciolto, adagiatevi gli involtini.

cuocere gli involtini di carne in padella
04

A questo punto girateli continuamente per due minuti, avendo cura che ogni lato entri in contatto con la padella. Arrivati a metà cottura aggiungete alla preparazione un bicchiere di vino bianco da cucina e lasciatelo sfumare. Quindi, mettete il coperchio alla padella e proseguite la cottura dei vostri involtini a fuoco basso per altri 7/8 minuti. Se in questo lasso di tempo il sughetto si asciuga, aggiungete un poco d'acqua (è preferibile che l'acqua sia tiepida). Terminata la cottura, i vostri involtini sono pronti per essere serviti. Buon appetito!

servire gli involtini di manzo ancora ben caldi

Varianti

Gli involtini di carne sono delle perfette idee salva cena, veloci da preparare e altrettanto gustosi.

Potete sbizzarrirvi con una varietà di ripieni, dal classico prosciutto cotto e formaggio alle combinazioni più creative. Potete realizzarli combinando formaggi, verdure e salumi: provate gli involtini con spinaci e mozzarella, radicchio e speck, verza e pancetta, funghi e prosciutto cotto, asparagi e melanzane, e ancora quelli con zucchine e mortadella o i rotoli di carne alla siciliana (con pangrattato, formaggio grattugiato, uvetta, pinoli e caciocavallo). Qualsiasi variante deciderete di realizzare, otterrete un piatto perfetto per ogni occasione e ricco di gusto.

Volendo, per una versione più gourmet e particolare, si possono creare anche degli spiedini di involtini misti. Preparate un tagliere di prelibatezze alternando strisce di carne di maiale, manzo e tacchino avvolte ciascuno attorno a un pezzetto di provola. Condite con sale e pepe, due cucchiai d'olio d'oliva e foglie di salvia; quindi, grigliate o cuocete in forno per ottenere spiedini irresistibili.

Anche gli involtini a base di salsiccia e peperoni sono un piatto irresistibile che combina sapori succulenti e una cottura lenta a fiamma bassa. Per prepararli, iniziate togliendo la pelle dalla salsiccia e sbriciolandola in una ciotola. Aggiungete un po' d'acqua per ammorbidire la consistenza della carne. Tagliate i peperoni a strisce sottili e avvolgeteli attorno ai pezzi di salsiccia, creando degli involtini. Mettete gli involtini in una padella antiaderente e lasciateli cuocere lentamente, girandoli di tanto in tanto, così da dorare la superficie finché la carne non sarà cotta e i peperoni saranno morbidi e anche un po' caramellati. Il risultato sarà un piatto saporito, perfetto da gustare da solo o con un contorno di verdure o patate.

Se volete rendere ancora più golosa la vostra preparazione, prima della cottura potete passare gli involtini di manzo nella farina o, ancora, potete provare a unire alla farcia un po' di parmigiano (da evitare con ripieni a base di speck o pancetta per non rendere il tutto troppo salato). Infine, fate cuocere i vostri involtini di carne in padella come da ricetta, sfumandoli con il vino o, in alternativa, con del limone e un bicchiere di latte.

Per una variante estiva e originale, potrete far raffreddare gli involtini in frigorifero per un’ora. In questo modo otterrete dei gustosi rotolini di carne freddi, immancabili tra i vostri preparati di carne estivi. Accompagnate il vostro piatto con un'insalata di rucola: quest'ultima offre un sapore leggermente piccante che si sposa bene con gli involtini. Completate l'insalata con scaglie di parmigiano e un condimento di olio d'olivae limone per un'esplosione di gusto dal sapore tipicamente estivo.

Suggerimenti

Qui troverete tante idee e tecniche utili per facilitarvi nella preparazione e rendere i vostri involtini ancora più buoni. Gli involtini di carne ripieni, infatti, sono facili da realizzare, ma ci sono alcuni piccoli trucchi per ottenere degli involtini perfetti.

Per realizzare al meglio gli involtini di fettine farciti, siano essi di carne di maiale, vitello o pollo, è fondamentale scegliere il taglio di carne adatto. Deve essere molto compatto e poco spesso, per questo vi suggeriamo l’uso del batticarne in modo da ottenere delle fettine sottili senza difficoltà: mettete la carne per gli involtini tra due fogli di carta forno e battetela con forza fino a raggiungere lo spessore desiderato.

Vi consigliamo, inoltre, di dare alla fettina di carne una forma rettangolare oppure di lasciare uno dei lati corti un pochino a punta. In questo modo vi verrà più semplice arrotolare l'involtino e chiuderlo dopo averlo farcito. Potete fissare gli involtini con degli stuzzicadenti oppure legarli con lo spago se sono grossi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Per quanto riguarda il ripieno, questo può essere molto vario. Nel caso scegliate di impiegare le verdure, vi consigliamo di farle rosolare in padella e poi di versarle sulle fettine di carne. Questa preparazione può essere cotta in padella, con olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio, o stufata, con salsa di pomodoro insaporita con cipolla, una spolverata di prezzemolo, basilico, un pizzico di sale e uno di pepe.

Come cucinare gli involtini di carne al forno? Rivestite una teglia con la carta da forno e condite i rotolini di carne con un filo di olio extravergine d’oliva e qualche foglia di alloro. Impostate la temperatura a 180°C e cuoceteli per circa 8 minuti. Otterrete degli involtini dal gusto leggero e delicato, perfetti per un menù adatto anche ai bambini*.

Se non avete a disposizione il forno, potrete optare anche per il microonde: in questo caso dovrete riempire il piatto crisp d’acqua e posizionarvi sopra l’apposita griglia con gli involtini. Cuocete a 400 W per circa 10 minuti. Una volta cotto il tutto, potete servire il piatto con diverse salse: ai funghi, al formaggio o alle erbe aromatiche.

Gli involtini sono perfetti se serviti con crostini di pane, con un bel piatto d'insalata o con un contorno di verdure grigliate. Qualsiasi abbinamento può renderli più sfiziosi!

Curiosità

In questo paragrafo troverete tante curiosità sulla preparazione di questo piatto e sulle sue varianti regionali e internazionali.

L'involtino è costituito da una sottile fetta di carne (vitello, maiale o pollo), di pesce o di verdura, arrotolata attorno a un ripieno (o farcia) che può essere di formaggio, salumi, uova, funghi trifolati; poi fermati con gli stuzzicadenti, con lo spago o con il filo alimentare. Spesso, può essere legato in modo veloce anche con erba cipollina. L'importante è cercare di sigillare bene i bordi in modo tale da non far evaporare i liquidi della preparazione e non disperdere il ripieno durante la cottura.

La ricetta dell'involtino è diffusissima nella cucina di molti paesi, infatti può essere anche preparata con sfoglia di riso o foglia di vite (come i dolmades greci); oppure i famosi involtini di primavera cinesi, una pastella fritta che racchiude al suo interno verdure tagliate a pezzettini.

Anche nel nostro Paese molte sono le ricette per realizzare involtini di carne e verdure: inoltre, ogni regione vanta la sua versione: oltre a quelli siciliani, sono molto buoni gli involtini alla genovese, chiamati anche "Tomaselle"e preparati con un ripieno di carne macinata; nel Lazio quelli alla romana sono più sostanziosi e impreziositi da un mix di verdure, prosciutto, lardo e polpa di pomodoro, mentre in Puglia prendono il nome di bombette e sono preparati a base di carne di maiale ripiena di formaggio. Come potete immaginarvi la lista è ancora molto lunga, però questo vi fa capire l'importanza che questa pietanza ha nella gastronomia di tantissimi paesi.

Sperimentate con diverse varianti e gustatevi questo secondo piatto che soddisferà i gusti di tutta la famiglia.

 

Domande frequenti

Gli involtini si possono fare gratinati?

Sì, gli involtini possono essere fatti anche gratinati. Tutto quello che dovete fare è prendere le fette di carne, ungerle con dell'olio e impanarle con pangrattato e formaggio grattugiato. Le chiudete e poi le mettete dentro una pirofila precedentemente unta con un cucchiaio d'olio. Poi cuocete in forno a 200°C per una ventina di minuti.

 

Come si riscaldano gli involtini di carne?

Se vi avanzano delle porzioni di involtini e le volete mangiare il giorno dopo, tutto quello che dovete fare è semplicemente metterle in forno per circa 10 minuti, così da mantenerne inalterato il gusto senza perderne gli aromi.

 

Qual è la carne migliore per preparare gli involtini?

Gli involtini possono essere fatti con diverse tipologie di carne, come manzo, pollo, vitello; l'importante è il taglio che utilizzerete, perché la carne deve essere molto sottile e tenera, in quanto cuoce più facilmente. Alcuni tagli da provare sono il girello e la fesa di vitello.

 

Si può fare un involtino senza la carne?

Assolutamente si! Sono tantissime le ricette di involtini di sfoglia da riempire con quello che volete. Un esempio tipico è quello degli involtini primavera che sono ripieni di verdure; queste ultime possono essere usate anche come base poi da farcire con formaggi vari per realizzare combinazioni ancora più sfiziose.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori

Scopri di più