In questo paragrafo troverete tante curiosità sulla preparazione di questo piatto e sulle sue varianti regionali e internazionali.
L'involtino è costituito da una sottile fetta di carne (vitello, maiale o pollo), di pesce o di verdura, arrotolata attorno a un ripieno (o farcia) che può essere di formaggio, salumi, uova, funghi trifolati; poi fermati con gli stuzzicadenti, con lo spago o con il filo alimentare. Spesso, può essere legato in modo veloce anche con erba cipollina. L'importante è cercare di sigillare bene i bordi in modo tale da non far evaporare i liquidi della preparazione e non disperdere il ripieno durante la cottura.
La ricetta dell'involtino è diffusissima nella cucina di molti paesi, infatti può essere anche preparata con sfoglia di riso o foglia di vite (come i dolmades greci); oppure i famosi involtini di primavera cinesi, una pastella fritta che racchiude al suo interno verdure tagliate a pezzettini.
Anche nel nostro Paese molte sono le ricette per realizzare involtini di carne e verdure: inoltre, ogni regione vanta la sua versione: oltre a quelli siciliani, sono molto buoni gli involtini alla genovese, chiamati anche "Tomaselle"e preparati con un ripieno di carne macinata; nel Lazio quelli alla romana sono più sostanziosi e impreziositi da un mix di verdure, prosciutto, lardo e polpa di pomodoro, mentre in Puglia prendono il nome di bombette e sono preparati a base di carne di maiale ripiena di formaggio. Come potete immaginarvi la lista è ancora molto lunga, però questo vi fa capire l'importanza che questa pietanza ha nella gastronomia di tantissimi paesi.
Sperimentate con diverse varianti e gustatevi questo secondo piatto che soddisferà i gusti di tutta la famiglia.
Domande frequenti
Gli involtini si possono fare gratinati?
Sì, gli involtini possono essere fatti anche gratinati. Tutto quello che dovete fare è prendere le fette di carne, ungerle con dell'olio e impanarle con pangrattato e formaggio grattugiato. Le chiudete e poi le mettete dentro una pirofila precedentemente unta con un cucchiaio d'olio. Poi cuocete in forno a 200°C per una ventina di minuti.
Come si riscaldano gli involtini di carne?
Se vi avanzano delle porzioni di involtini e le volete mangiare il giorno dopo, tutto quello che dovete fare è semplicemente metterle in forno per circa 10 minuti, così da mantenerne inalterato il gusto senza perderne gli aromi.
Qual è la carne migliore per preparare gli involtini?
Gli involtini possono essere fatti con diverse tipologie di carne, come manzo, pollo, vitello; l'importante è il taglio che utilizzerete, perché la carne deve essere molto sottile e tenera, in quanto cuoce più facilmente. Alcuni tagli da provare sono il girello e la fesa di vitello.
Si può fare un involtino senza la carne?
Assolutamente si! Sono tantissime le ricette di involtini di sfoglia da riempire con quello che volete. Un esempio tipico è quello degli involtini primavera che sono ripieni di verdure; queste ultime possono essere usate anche come base poi da farcire con formaggi vari per realizzare combinazioni ancora più sfiziose.
*sopra i tre anni