Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Insalata di orzo

Ricetta creata da Galbani
Insalata di orzo
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

L'insalata di orzo che vi proponiamo oggi è una ricetta facile e sfiziosa, perfetta per chi cerca un piatto unico, goloso e rapido da preparare. Ideale per un pranzo in ufficio, una cena estiva tra amici o un picnic, questa insalata si caratterizza per la sua combinazione di ingredienti colorati e sapori invitanti che soddisfano anche i palati più curiosi.

L'orzo, cereale dal sapore delicato e dalla grande versatilità, si abbina qui a Mozzarella Santa Lucia, petto di pollo e verdure di stagione come peperone e pomodoro, creando un equilibrio perfetto tra gusto e piacere per il palato.

Questa preparazione, tipica della cucina regionale italiana e amata soprattutto nella stagione estiva, può essere personalizzata facilmente e rappresenta una soluzione pratica anche quando si vuole portare in tavola una pietanza da gustare fredda nei giorni seguenti. Perfetta per chi desidera variare il proprio cibo quotidiano senza mai rinunciare a sapori stuzzicanti!

Media
4
65 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 200 g di orzo perlato
  • 200 g di petto di pollo
  • 2 Mozzarella Santa Lucia Galbani
  • 1 peperone giallo
  • 1 pomodoro maturo ma sodo
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • 100 g di piselli
  • Un pizzico di dragoncello
  • Qualche fetta di cetriolo
  • Un mazzetto di origano
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Salvia q.b.

Preparazione

Per realizzare un’insalata di orzo deliziosa e veloce, vi basterà seguire pochi semplici passaggi.

01

Sciacquate l’orzo perlato diverse volte sotto acqua fredda corrente, fino a ottenere un’acqua limpida. Trasferite l’orzo in una pentola capiente con abbondante acqua salata e lasciate cuocere per circa 25-30 minuti, finché non risulterà morbido ma ancora leggermente al dente. Una volta pronto, scolatelo, passatelo sotto acqua fredda per fermare la cottura e stendetelo su un panno pulito per asciugarlo perfettamente.

02

Lavate e asciugate il peperone giallo, scottatelo direttamente sulla fiamma o sotto il grill del forno fino a quando la pelle risulterà nera e bruciacchiata. Mettetelo in un sacchetto di carta, lasciate raffreddare e poi spellatelo, eliminando pelle e semi. Tagliatelo a listarelle sottili. Nel frattempo, lessate i piselli in acqua bollente salata, poi scolateli e lasciateli raffreddare.

03

Occupatevi del pollo: eliminate le parti grasse e i nervetti, poi cuocete il petto in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine e la salvia, regolando con sale e pepe a piacere. Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare. Cuocetelo per circa 5 minuti, quindi fate raffreddare e tagliate a fettine o a cubetti. Se preferite, potete insaporire con un pizzico di dragoncello durante la cottura.

04

Tagliate la Mozzarella Santa Lucia a cubetti, lavate il pomodoro, dividetelo, asportate i semi interni e tagliatelo a dadini. Unite tutti gli ingredienti in una ciotola ampia, aggiungendo anche le fettine di cetriolo, i piselli e qualche foglia di origano.

05

Preparate il condimento emulsionando l’olio extravergine, il succo di limone, la salsa Worcestershire, un pizzico di dragoncello, sale e pepe. Versate questa salsa sugli ingredienti e mescolate con cura.

06

Lasciate riposare l’insalata per almeno 15 minuti a temperatura ambiente prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino al meglio. Buon appetito!

Varianti

Questa ricetta di insalata di orzo si presta facilmente a molte varianti golose e stuzzicanti.

Se preferite, potete arricchire il piatto aggiungendo ceci o mais lessati, ottenendo così una consistenza ancora più interessante e cucina sempre nuova. Per una versione dal sapore più delicato, si può aggiungere la ricotta o sostituire il pollo con sgombro sgocciolato per una combinazione marina.

Per un piatto ricco di gusto potete anche provare ad aggiungere il Galbanino, preparando una gustosa insalata di orzo con Galbanino e pomodorini. Otterrete una pietanza gustosissima!

Chi vuole esplorare altre varianti può provare anche con zucchine grigliate, melanzane o verdure stagionali diverse: così si otterrà un piatto perfetto per ogni stagione. Se cercate una ricetta che si adatti a chi predilige ingredienti senza carne, togliete il pollo e completate la preparazione con piselli e un mix di erbe aromatiche a piacere, come origano o basilico. Se amate i sapori più decisi, potete insaporire l’insalata con olive nere denocciolate o capperi.

Se avete dei dubbi su come cucinare l'orzo, non temete. La cottura di questo cereale è più semplice del previsto; basta solo fare attenzione a qualche dettaglio e il risultato sarà perfetto.

Se vi stuzzica l'idea di altre insalate, non lasciatevi sfuggire l'insalata di riso alla greca oppure l'insalata caprese al tonno, perfette per un pranzo veloce e colorato.

Suggerimenti

Un suggerimento per una preparazione perfetta è cuocere l’orzo con un po’ di anticipo e lasciarlo raffreddare bene prima di condirlo: in questo modo, i sapori dell’emulsione si amalgameranno meglio agli ingredienti. Se avete poco tempo, potete sostituire il peperone arrostito con peperoni grigliati già pronti oppure utilizzare altre verdure come carote grattugiate o finocchi tagliati sottili.

Per un tocco più delicato, aggiungete un cucchiaio di yogurt o di maionese al condimento: il risultato sarà ancora più goloso. Quando la giornata lo permette, servite la vostra insalata di orzo in ciotoline individuali, decorandola con punte di asparagi già lessate. Se preferite, potete optare per tipi diversi di orzo come orzo mondo o decorticato: avrete così una consistenza più rustica, ma ricordate di aumentare il tempo di cottura.

Prima di portare in tavola, lasciate riposare il piatto a temperatura ambiente per 15-20 minuti, in modo che tutti i sapori possano amalgamarsi. Guarnite l’insalata con foglie di basilico, origano fresco o un filo d’olio extravergine e accompagnate con pane bruscato per un pranzo davvero stuzzicante.

Curiosità

Secondo alcune fonti, l’orzo è stato uno dei primi cereali coltivati dall’uomo. Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa e sono state ritrovate tracce di questo cereale presso antiche civiltà, come Egizi, Greci e Romani, dove veniva utilizzato per preparare pane, zuppe e bevande. Pare che l’orzo fosse considerato anche un simbolo di prosperità e fertilità.

Nel corso dei secoli l’orzo mantiene il suo ruolo nella gastronomia regionale, in particolare in Italia dove si usa per minestre, zuppe, insalate e anche nella produzione di birra. Oggi, l’orzo ha riconquistato nuove attenzioni in cucina grazie alla sua versatilità, permettendo di realizzare ricette dal sapore goloso e sempre nuove.

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori