Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Ciambella all'acqua

Ricetta creata da Galbani
Ciambella all'acqua
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La ciambella all'acqua è un dolce sfizioso che sorprende per la sua straordinaria morbidezza e il sapore stuzzicante, ideale per chi desidera un piatto dolce dal gusto delicato. Nonostante l’assenza di latte, questo ciambellone conquista tutti con la sua consistenza soffice e golosa. Perfetto a colazione o a merenda – magari con una tazza di latte caldo – si adatta bene anche come dessert dopo un pranzo in famiglia oppure durante le occasioni speciali. La sua semplicità lo rende un vero jolly in cucina, adatto anche a chi è alle prime armi.

Sia che amiate la praticità sia che siate appassionati di gastronomia, preparare la ciambella all'acqua sarà un’operazione semplice e veloce, grazie anche alla sua versatilità: questa base sfiziosa si può personalizzare con aromi e ingredienti diversi, come gocce di cioccolato, frutta secca, o scorze di agrumi, per un tocco stagionale diverso in ogni occasione.

La nostra versione, arricchita con aromi di limone e arancia, ricorda la sofficità del Pan di Spagna e invita a sperimentare con farciture e decorazioni secondo la propria creatività, facendovi vivere un’esperienza culinaria stuzzicante che richiama i migliori sapori della cucina regionale.

Facile
8
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 80 g di Burro Classico Santa Lucia Galbani
  2. 200 g di farina 00
  3. 100 g di fecola di patate
  4. 3 uova
  5. 120 ml di acqua
  6. 240 g di zucchero
  7. Una bustina di lievito per dolci
  8. La buccia grattugiata di 1 limone
  9. La buccia grattugiata di 1 arancia
  10. Una bustina di vanillina
  11. Un pizzico di sale
  12. Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Realizzare questo dolce soffice sarà davvero una soddisfazione per tutti gli amanti dei dolci fatti in casa. Seguite questi passaggi per preparare la vostra ricetta preferita!

01

Iniziate lavorando le uova con lo zucchero in una ciotola capiente, utilizzando una frusta elettrica (o a mano), fino a che il composto non sarà gonfio e di colore chiaro: questo garantirà una consistenza soffice e un impasto ben areato. Unite poi un pizzico di sale per esaltare il sapore del dolce.

02

Fate fondere il Burro Classico Santa Lucia Galbani a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Unitelo poi alle uova montate e, mescolando lentamente, aggiungete a filo l’acqua a temperatura ambiente. In questa fase, lavorate il composto con delicatezza, così da non smontare la massa.

03

In un’altra ciotola, mescolate la farina setacciata con la fecola, il lievito per dolci e la vanillina. Incorporate gradualmente questa miscela secca al composto liquido, facendo attenzione a non creare grumi: la presenza della fecola aiuterà a ottenere un risultato ancora più soffice.

04

Completate l’impasto aggiungendo le bucce grattugiate di limone e arancia, che doneranno un aroma profumato e stuzzicante alla ciambella. Amalgamate delicatamente fino a ottenere una massa omogenea.

05

Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella da 23 cm di diametro, versatevi l'impasto e livellatelo con una spatola.

06

Cuocete in forno preriscaldato a 175°C per circa 30 minuti. Poco prima di sfornare, fate la prova dello stecchino: inseritelo al centro del dolce e, se esce asciutto, la vostra ciambella sarà pronta per essere gustata.

Varianti

Questo dolce dalla preparazione facile e veloce si presta a numerose varianti, così da adattarsi ai diversi gusti o occasioni.

Potete arricchire l’impasto con gocce di cioccolato oppure con canditi, per renderlo ancora più goloso e sorprendente.

Una versione ancora più stuzzicante prevede la sostituzione di una parte dell’acqua con il succo d’arancia, così da esaltare ancora di più le note agrumate. Per chi ama sperimentare il sapore del cacao, invece, vi consigliamo di aggiungere del cacao amaro in polvere all’impasto. Otterrete un risultato simile al goloso ciambellone al cioccolato, che è perfetto per conquistare anche i bambini*.

Se preferite una variante senza lattosio, potete sostituire il burro con olio di semi o margarina vegetale e utilizzare bevande vegetali come soia o mandorla al posto dell'acqua, senza rinunciare alla sofficità del dolce.

Inoltre, potete provare a sostituire parte della farina 00 con farina integrale o di riso per un risultato diverso nella consistenza, oppure aggiungere frutta fresca di stagione come mele, pere o fragole a pezzetti. Un'idea sfiziosa? Provate la ciambella alle banane, un dolce semplice e gustoso, perfetto anche per le occasioni più speciali.

Se volete conferire un tocco di aroma in più, provate con un pizzico di cannella o di zenzero, o sperimentate con un bicchierino di liquore (come suggerito anche da alcune ricette regionali) per una nota ancora più aromatica, sempre considerando l’idoneità per bambini*.

Se siete sempre alla ricerca di nuove idee dolci, vi suggeriamo di provare anche la ciambella ai frutti di bosco: una variante fruttata e saporita, perfetta per ogni occasione.

Suggerimenti

Per ottenere una ciambella all’acqua ancora più soffice e invitante, usate uova a temperatura ambiente e montatele a lungo con lo zucchero; questo semplice accorgimento renderà la consistenza morbida e areata.

Vi consigliamo di setacciare con cura la farina e il lievito prima di aggiungerli, così da evitare la formazione di grumi nell'impasto. Anche il Burro Classico Santa Lucia, una volta fuso, dovrà essere lasciato raffreddare prima di unirlo alle uova, per non alterare la struttura del dolce.

Prestate attenzione alla cottura: durante la preparazione, cercate di non aprire il forno nei primi 25 minuti e verificate sempre la cottura con uno stecchino (inseritelo al centro del ciambellone; dovrà uscire asciutto).

Prima di sformarla, fatela raffreddare completamente per evitare che si rompa. Per decorare, spolverizzate con lo zucchero a velo o aggiungete fette di agrumi, scorza candita, frutta fresca, glassa o panna montata per una presentazione elegante e adatta a ogni occasione.

In occasione di colazioni o feste stagionali, tagliate la ciambella a fette e servitela con una salsa al cioccolato oppure con frutta di stagione. Questo piatto sfizioso si presta anche a preparazioni più elaborate come dolci al cucchiaio, esempio tiramisù o zuppa inglese, da realizzare alternando pezzi di ciambellone a creme o frutta.

Curiosità

Il ciambellone all’acqua rappresenta un dolce della cucina italiana che, secondo alcuni, affonda le sue origini in tempi in cui molte persone tendevano a utilizzare pochi ingredienti disponibili. C’è chi sostiene che questa ricetta sia nata per caso, quando, in assenza di latte, si decise di provare con l’acqua, scoprendo così un impasto morbido e sorprendentemente gustoso.

La forma circolare del ciambellone, come spesso accade nei dolci regionali, rappresenta simbolicamente nell’alimentazione la continuità e l’abbondanza, mentre la sofficità rimanda agli aromi tipici della pasticceria casalinga.

Si racconta che in alcune cucine monastiche, la ciambella fu proposta per festeggiare il ritorno dei pellegrini, proprio utilizzando pochi ingredienti come acqua, farina e uova. Nel tempo, la ricetta si è diffusa assumendo molteplici varianti: ogni regione d’Italia ha introdotto aromi, farine particolari e decorazioni per esaltare la propria identità gastronomica, così da rendere il ciambellone all’acqua un dolce sempre diverso ma sempre capace di mettere d’accordo tutti i palati.

Oggi, la ciambella all'acqua è apprezzata per l’esperienza gustativa che offre a grandi e bambini*: la sua preparazione semplice e le infinite possibilità di personalizzazione ne fanno un piatto dolce perfetto per tutte le stagioni dell’anno, capace ogni volta di evocare il piacere del cibo fatto in casa e la convivialità della cucina italiana.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next