Il rognone di vitello (meglio se da latte) o al massimo di vitellone è generalmente il più consigliato poiché, rispetto a quello degli altri animali, ha un sapore molto più delicato e tenero. Sono molte le sue possibilità di preparazione, ma spesso le ricette migliori sono quelle più semplici e veloci. Quindi vi basteranno pochi ingredienti per cucinarlo con gusto e realizzare con il rognone di vitello ottimi secondi piatti ma anche, perché no, sfiziosi antipasti e primi piatti.
Ad esempio, potete provare a cucinarlo in padella: dopo averlo spurgato, lavato, asciugato e tagliato a fettine, infarinatelo e fatelo rosolare in 50 g di Burro Santa Lucia. Aggiungete sale e pepe a piacimento e spruzzate la carne con del vino bianco per pochi minuti e a fiamma vivace; quando il vino sarà evaporato togliete il rognone dal fuoco, spolverizzatelo con un trito di prezzemolo e spezie e servitelo caldo, magari accompagnato da saporiti contorni di verdure.
Oppure potete preparare una salsa al rognone di vitello per condire i vostri primi, come ad esempio dei buonissimi
ravioli ricotta e spinaci. Dopo aver pulito e spurgato 300 g di rognone di vitello come già mostrato, asciugatelo e tagliatelo a fettine sottili. In un tegame con poco olio d'oliva, mettete a soffriggere una cipolla tritata e, quando sarà colorita, aggiungete 200 g di carne macinata di vitello e il rognone, lasciando rosolare per 5-6 minuti, girandolo spesso e bagnandolo (se si asciuga troppo) con del brodo di pollo caldo. Condite con sale e pepe e fate cuocere per almeno 15 minuti a fiamma dolce. A questo punto unite 50 ml di panna da cucina e amalgamate bene, spolverizzando con un pizzico di peperoncino. Potete usare lo stesso delizioso sughetto per condire dei crostini con cui arricchire il buffet degli antipasti di Natale o Capodanno: i vostri ospiti apprezzeranno moltissimo!
Se amate in modo particolarmente le interiora del vitello, allora provate a preparare anche la celebre
trippa alla fiorentina, antica e tipica ricetta toscana dal gusto impagabile.