Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Scaloppine ai funghi

Ricetta creata da Galbani
Scaloppine ai funghi
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto tradizionale della nostra cucina, molto appetitoso e sempre presente ad adornare la tavola che si prepara senza difficoltà e in poco tempo.

Si tratta di un'alternativa stuzzicante al solito secondo piatto di carne, così da staccare dalla monotonia di tutti i giorni. Qui infatti le fettine di vitello vengono arricchite da una salsina a base di funghi champignon resa cremosa grazie all'utilizzo del Burro Santa Lucia e della panna.

Esistono tanti modi differenti di preparare questo piatto: c'è chi utilizza le fettine di manzo e chi, invece, la carne di pollo o il filetto di vitello, chi preferisce i funghi secchi e chi quelli freschi, ma c'è anche chi ama opta per i funghi misti al posto dei porcini.

Nella ricetta che segue ci rifaremo alla versione più comune e conosciuta di questa pietanza, per ottenere un piatto delicato e di sicuro successo!

Oltre a essere deliziose sono anche perfette in ogni stagione, per trasformare qualsiasi pasto in un'occasione speciale da presentare come preferite: ad esempio, potete arrotolare le fettine e servirle come veri e propri involtini di carne. L'unico limite è la vostra fantasia. Non serve neanche fare una lunga lista della spesa: usate gli ingredienti che avete in cucina e seguite il procedimento. Il risultato sarà così buono che i vostri ospiti ve ne chiederanno subito altre porzioni.

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 4 scaloppine di vitello
  2. 350 g di funghi Champignon
  3. 60 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 3 cucchiai di farina
  5. 4 dl di panna
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.

Preparazione

Seguite gli step di preparazione con attenzione e, in men che non si dica, realizzerete un piatto in grado di conquistare anche i palati più raffinati.

01

Per preparare le scaloppine ai funghi dovete prima di tutto occuparvi della pulizia dei funghi eliminando i residui di terriccio. Una volta puliti, affettateli con un coltello e cuoceteli per 20 minuti circa in un tegame con metà dose di Burro Santa Lucia. A fine cottura, salate a piacere, rimestate e spegnete la fiamma, tenendo i funghi al caldo.

rosolare con il burro i funghi affettati
02

A questo punto, fate fondere il rimanente burro all'interno di una padella antiaderente. Dopodiché, rosolate leggermente al suo interno le scaloppine di vitello infarinate in precedenza.

infarinate le scaloppine di vitello
03

Quando queste saranno dorate da una parte, rivoltatele e lasciatele imbiondire anche dall'altra. Dunque toglietele dal fuoco e tenetele al caldo.

dorare in padella le scaloppine
04

Concludete la preparazione delle vostre scaloppine ai funghi incorporando la panna nel fondo di cottura della carne rimasto in padella. Quindi mescolate e riponete nuovamente la carne sul fornello, rigorosamente a fuoco dolce, così che si crei la crosticina,

unire la panna con la carne
05

A questo punto, aggiungete i funghi al vitello. Poi salate, pepate e rigirate con cura la preparazione. Dunque proseguite la cottura ancora per 10 minuti e servite le vostre cremose scaloppine ai funghi ancora calde.

aggiungere i funghi alle scaloppine

Varianti

Questo è un piatto tipico della cucina italiana, semplice e veloce da preparare, che ben si presta a molteplici varianti.

Per esempio, è possibile utilizzare i funghi porcinial posto dei classici champignon, ma, dato il sapore più deciso di questa tipologia di funghi, bisognerà modificare la quantità degli altri ingredienti per equilibrare il sapore finale del piatto. Ricordate, inoltre, che se lo gradite potrete aggiungere un po' di prezzemolo, per conferire una nota aromatica in più. Allo stesso modo, un altro condimento da usare è il rosmarino che rifinisce la carne creando un connubio di sapori molto sfizioso.

Per preparare le scaloppine ai porcini, usate 4 fettine di vitello e 200 g di funghi porcini da pulire e tagliare. Poi, assottigliate le fettine di carne usando un batticarne, infarinatele e mettetele a cuocere in una padella con un po’ di burro e olio; cuocetele per pochi minuti per lato e sfumatele con un liquido a piacere, per esempio il Marsala, la birra o il vino bianco che creeranno un sughetto cremoso insieme alla farina. Mettete da parte la carne di vitello e, nel fondo di cottura, cuocete i vostri funghi porcini per qualche minuto. Unite di nuovo gli ingredienti e servite.

Per una versione più delicata delle scaloppine ai funghi, potete sostituire la panna con il latte oppure mantenere le dosi di panna e utilizzare l'olio extravergine d'oliva al posto del burro per la preparazione del roux.

Se siete alla ricerca di qualche altra idea, non temete! Sono tante le ricette di secondi di carne sfiziosi da preparare. Per esempio, provate le scaloppine di pollo, passate nella farina e poi cotte in padella con i funghi. Otterrete un piatto altrettanto gustoso.

Un'altra alternativa piena di gusto è quella delle scaloppine alla pizzaiola, a base di pomodoro, mozzarella filante e origano. Dovrete soltanto cuocere le fette di carne in una padella versandoci dentro la salsa di pomodoro e metterci poi sopra delle fette di mozzarella. Il successo è garantito!

Le possibili varianti riguardano anche il metodo di cottura. Con le scaloppine, infatti, potrete sbizzarrirvi e cuocere le fettine al microonde oppure al forno in pochi minuti. Se, invece, preferite la pentola a pressione, fate prima dorare la carne con il coperchio aperto in entrambi i lati e poi chiudete la pentola inserendo la cremina. A fine cottura aggiungete le erbe aromatiche o il prezzemolo tritato e servite.

Suggerimenti

Le scaloppine di vitello ai funghi garantiscono un successo a tavola senza pari.

I funghi sono l’ingrediente tipico della cucina della stagione autunnale e in cucina, si sa, sono sempre un grande alleato. La loro presenza, infatti, spesso riesce a fare la differenza, dal momento che grazie al sapore inconfondibile e al loro aroma intenso riescono a rendere prelibato qualsiasi piatto.

Concentriamo l’attenzione su qualche consiglio per cucinare gli champignon, per ottenere un risultato gustoso: per prima cosa pulite bene i funghi, eliminando le parti terrose e non staccando il gambo dalla testa; il metodo migliore per tagliarli è a fettine sottili, di 3-4 mm e, infine, cuoceteli in padella con un paio di cucchiai d'olio che avrete unito a uno spicchio d’aglio. La cottura durerà circa 20 minuti. Solo alla fine, salateli e conditeli con abbondante prezzemolo.

La carne che consigliamo è quella di vitello perché è uno tra i secondi di carne più popolare della cucina nostrana, che si presta anche a essere accompagnata da un ottimo purè di patate o della zucca trifolata, per un gustoso menù tutto autunnale. Per preparare le scaloppine, però, potete utilizzare anche altri tipi di carne, che vi suggeriamo perché sono carni tenere e adatte al taglio, come il pollo o la lonza di maiale.

Per ottenere unacarne tenera in cottura, ricordate di infarinare le fettine da entrambi i lati prima di metterle in padella. In alternativa potete semplicemente aggiungere 1 cucchiaio di farina in padella facendo attenzione a scioglierlo per bene nel burro.

Volete sapere, inoltre, qual è il segreto per una scaloppina perfetta? Il roux, la salsina che si forma dall’unione del burro e della farina. Il nostro consiglio, a riguardo, è di usare lo stesso quantitativo di entrambi gli ingredienti per far sì che il risultato sia una crema densa con cui condire le vostre fettine di carne.

Nonostante la vastità delle ricette con le scaloppine come protagoniste, il risultato sarà sempre un secondo piatto saporito e perfetto da consumare in compagnia di amici; ottimo se accompagnato da un contorno di gusto realizzato con verdure di stagione o da una bella insalata condita con un filo d'olio. Se ne avanzano delle porzioni, le potete conservare per massimo due giorni in frigo.

Curiosità

In questa sezione troverete tante curiosità riguardi questa deliziosa ricetta.

Il nome della pietanza deriva dalla parola francese "escalope" che significa, appunto, "fettina di carne"; invece il termine “scaloppare” indica la procedura di tagliare un pezzo di carne a fette sottili; per ottenere un risultato perfetto, assicuratevi che le fettine abbiano un peso tra i 30 e i 50 grammi e uno spessore compreso tra i 5 millimetri e 1 centimetro.

Si tratta di un piatto nato nel Nord Italia e poi diffusosi in tutto il paese con tantissime varianti. Ogni regione, infatti, vanta la sua versione, basti pensare che verso il mediterraneo le scaloppine vengono preparate alla pizzaiola, quindi con pomodoro e origano; mentre più nelle zone settentrionali vengono saltate in padella con burro e panna.

La carne ai funghi è deliziosa proprio grazie a questo ingrediente della terra che regala sapori intensi. Come abbiamo già detto ce ne sono diversi tipi tra cui scegliere, se ne contano più di mille tipologie, tutte prelibate. Il momento migliore per raccoglierli è tra agosto e novembre, per questo motivo sono sempre presenti sulle nostre tavole d'autunno. Usateli per preparare tante pietanze, dai rustici monoporzione con besciamella e funghi ai primi e secondi piatti. Otterrete sempre piatti ricchi di gusto.

 

Domande Frequenti

Posso utilizzare altri funghi freschi purché siano di stagione?

Queste scaloppine sono buonissime anche con diversi tipi di funghi, come i funghi porcini, i finferli, i cardoncelli o i prataioli. Se sono freschi, puliteli con un coltellino e tamponateli con delicatezza usando un panno umido, non sciacquateli mai sotto l'acqua corrente. Qualsiasi tipologia di fungo abbiate scelto il risultato sarà un piatto goloso in grado di accontentare tutti i commensali.

Posso utilizzare le fettine di pollo al posto del vitello?

Il petto di pollo è un'alternativa perfetta per realizzare queste scaloppine, che risulteranno morbide e saporite, perfette per essere servite a tutta la famiglia, magari con un contorno di purè di patate. Oltre al pollo ci sono anche altre carni perfette per fare delle scaloppine, come il tacchino, il coniglio o la carne di maiale. Un consiglio è quello di tagliare sempre fettine sottili, da cuocere a fuoco medio.

Si può evitare di usare il burro e sostituirlo con un altro ingrediente?

Una noce di burro nella realizzazione delle scaloppine è ottima per rendere la salsina cremosa e gustosa. Tuttavia, potete tranquillamentecuocerle nell'olio extravergine d'oliva o nell'olio di semi. La cottura non cambierà il sapore delle vostre scaloppine. Se non volete utilizzare il burro, provate anche a cuocerle in forno. Prima di servire il vostro piatto potete aggiungere un filo d'olio extravergine a crudo, per un tocco profumato in più. Al posto del burro potete anche utilizzare la panna, per una cremosità unica o, in alternativa, sono ottimi sostituiti anche lo strutto o il burro vegetale.

È possibile utilizzare una farina diversa dalla farina 00?

Per infarinare le vostre scaloppine potete provare anche farine diverse. Un'idea, per esempio, è la farina di mais, che le rende più rustiche e adatte anche per chi preferisce prodotti senza glutine. La farina di semola, invece, è perfetta abbinata ai funghi prataioli e a un tocco di panna. Oltre a queste, provate con quella di ceci per ottenere un sapore particolare che ben si abbina a quello dei funghi, soprattutto porcini. Un'altra opzione,ottima con i finferli e i porcini, è la farina di grano saraceno o la farina integrale. Divertitevi a trovare la vostra farina ideale per rendere uniche le vostre scaloppine.

Prova anche

Scopri di più