In questa sezione troverete tante curiosità riguardi questa deliziosa ricetta.
Il nome della pietanza deriva dalla parola francese "escalope" che significa, appunto, "fettina di carne"; invece il termine “scaloppare” indica la procedura di tagliare un pezzo di carne a fette sottili; per ottenere un risultato perfetto, assicuratevi che le fettine abbiano un peso tra i 30 e i 50 grammi e uno spessore compreso tra i 5 millimetri e 1 centimetro.
Si tratta di un piatto nato nel Nord Italia e poi diffusosi in tutto il paese con tantissime varianti. Ogni regione, infatti, vanta la sua versione, basti pensare che verso il mediterraneo le scaloppine vengono preparate alla pizzaiola, quindi con pomodoro e origano; mentre più nelle zone settentrionali vengono saltate in padella con burro e panna.
La carne ai funghi è deliziosa proprio grazie a questo ingrediente della terra che regala sapori intensi. Come abbiamo già detto ce ne sono diversi tipi tra cui scegliere, se ne contano più di mille tipologie, tutte prelibate. Il momento migliore per raccoglierli è tra agosto e novembre, per questo motivo sono sempre presenti sulle nostre tavole d'autunno. Usateli per preparare tante pietanze, dai rustici monoporzione con besciamella e funghi ai primi e secondi piatti. Otterrete sempre piatti ricchi di gusto.
Domande Frequenti
Posso utilizzare altri funghi freschi purché siano di stagione?
Queste scaloppine sono buonissime anche con diversi tipi di funghi, come i funghi porcini, i finferli, i cardoncelli o i prataioli. Se sono freschi, puliteli con un coltellino e tamponateli con delicatezza usando un panno umido, non sciacquateli mai sotto l'acqua corrente. Qualsiasi tipologia di fungo abbiate scelto il risultato sarà un piatto goloso in grado di accontentare tutti i commensali.
Posso utilizzare le fettine di pollo al posto del vitello?
Il petto di pollo è un'alternativa perfetta per realizzare queste scaloppine, che risulteranno morbide e saporite, perfette per essere servite a tutta la famiglia, magari con un contorno di purè di patate. Oltre al pollo ci sono anche altre carni perfette per fare delle scaloppine, come il tacchino, il coniglio o la carne di maiale. Un consiglio è quello di tagliare sempre fettine sottili, da cuocere a fuoco medio.
Si può evitare di usare il burro e sostituirlo con un altro ingrediente?
Una noce di burro nella realizzazione delle scaloppine è ottima per rendere la salsina cremosa e gustosa. Tuttavia, potete tranquillamentecuocerle nell'olio extravergine d'oliva o nell'olio di semi. La cottura non cambierà il sapore delle vostre scaloppine. Se non volete utilizzare il burro, provate anche a cuocerle in forno. Prima di servire il vostro piatto potete aggiungere un filo d'olio extravergine a crudo, per un tocco profumato in più. Al posto del burro potete anche utilizzare la panna, per una cremosità unica o, in alternativa, sono ottimi sostituiti anche lo strutto o il burro vegetale.
È possibile utilizzare una farina diversa dalla farina 00?
Per infarinare le vostre scaloppine potete provare anche farine diverse. Un'idea, per esempio, è la farina di mais, che le rende più rustiche e adatte anche per chi preferisce prodotti senza glutine. La farina di semola, invece, è perfetta abbinata ai funghi prataioli e a un tocco di panna. Oltre a queste, provate con quella di ceci per ottenere un sapore particolare che ben si abbina a quello dei funghi, soprattutto porcini. Un'altra opzione,ottima con i finferli e i porcini, è la farina di grano saraceno o la farina integrale. Divertitevi a trovare la vostra farina ideale per rendere uniche le vostre scaloppine.