Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Scaloppine al limone

Ricetta creata da Galbani
Scaloppine al limone
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Le scaloppine al limone sono una gustosa ricetta tipica della gastronomia italiana, un vero e proprio esempio dell'ABC della nostra arte culinaria.

Un secondo piatto tipico milanese che si caratterizza per la velocità di cottura e per il sapore delicato, che in questo caso unisce le fette di carne a un ingrediente simbolo della cucina meridionale, il limone.

La carne di vitello, sottile e battuta, viene passata nella farina e rosolata in padella prima di incontrare il sapore aspro e il profumo inebriante del limone. Il risultato vi sorprenderà a tal punto da volerlo replicare sempre più spesso anche con altri tipi di carne, come la fesa di tacchino o le fettine di pollo.

Noi abbiamo usato quelle di fesa di vitello, ma il piatto può essere presentato anche sotto forma di straccetti o di ottimi bocconcini. Scegliete il taglio che più vi piace, il risultato non cambierà, anzi sarà più facile assaporare questo piatto davvero goloso.

Troverete la nostra ricetta davvero squisita perché abbiamo reso il fondo di cottura delle scaloppine, pieno di sapori grazie ai liquidi della carne, ancora più cremoso utilizzando la panna. È il tocco in più che nessuno si aspetta, ma che sorprenderà positivamente gli ospiti. Per cuocere la base, vi proponiamo di usare il Burro Santa Lucia, un ingrediente capace di impreziosire tutte le pietanze.

Potete decidere di servire questo piatto per un pranzo veloce senza troppi impegni oppure di prepararlo per una cena improvvisata all'ultimo secondo, in alternativa al solito sapore delle fettine di carne scottate in padella. In realtà diventa un piatto sfizioso ed elegante anche per un'occasione speciale, come un pranzo domenicale con tutta la famiglia. Inoltre, sono perfette in tutte le stagioni, persino come piatto freddo d'estate, accompagnato da verdure di stagione.

Non c'è bisogno di essere degli chef per prepararle e nemmeno di fare una lunga lista della spesa; usate gli ingredienti e gli strumenti che avete in cucina e seguite la ricetta facendo attenzione alle dosi. Porterete in tavola un trionfo di sapori che vi lascerà senza parole.

Facile
4
15 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 600 g di fesa di vitello
  2. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. ½ bicchiere di panna da cucina
  4. Il succo di 2 limoni
  5. Farina q.b.
  6. 1 ciuffo di prezzemolo
  7. Sale q.b.
  8. Pepe q.b.

Preparazione

Facili da preparare, le scaloppine sono adatte a una cena in famiglia o in compagnia di amici. Il risultato è un'irresistibile e gustoso piatto, molto apprezzato e dal successo garantito.

Ecco come si preparano le scaloppine al limone.

01

Per realizzare questa ricetta delle scaloppine dovete prima di tutto battere la carne con un batticarne, avendo cura di proteggerla con un foglio di carta forno. Solo successivamente, infarinate le fettine sottili di vitello passandole nella farina su entrambi i lati.

infarinare la carne
02

Dopodiché rosolatele in una padella antiaderente, nel Burro Santa Lucia. Dunque, salatele. A questo punto, bagnatele con il succo dei limoni. Agitate la padella per formare la caratteristica cremina e mettete un coperchio. Fate quindi cuocere la carne per circa 10 minuti a fiamma media.

rosolare la carne con il burro
03

Trascorso il tempo indicato, togliete la carne dal fuoco e trasferitela in un piatto da portata caldo.

trasferire la carne in un piatto caldo
04

A operazione conclusa, versate nella padella la panna precedentemente mescolata insieme al prezzemolo tritato e a un pizzico di pepe. Concludete la preparazione delle vostre scaloppine al limone facendo addensare la salsina a fiamma bassa.

cuocere in padella la panna e il prezzemolo
05

Una volta che la salsina si sarà addensata, spegnete il fuoco e versatela sulle fettine calde. Infine, servitele. Volendo, potete concludere il piatto con una leggera spolverizzata di prezzemolo e un po' di scorza di limone grattugiata.

servire le scaloppine al limone

Varianti

La ricetta della scaloppina di vitello al limone può essere variata secondo i vostri gusti e gli ingredienti a vostra disposizione.

La scaloppina è una fettina di vitello o di maiale ricavata solitamente dalla fesa, dal filetto o dalla noce. Per realizzare le"piccatine al limone" (altro nome delle scaloppine), potrete utilizzare anche delle fettine di petto di pollo o tacchino: l’importante è che queste provengano da un taglio bello sottile. Potete anche sostituire la carne suggerita con la lonza di maiale, l'arista o la carne di manzo.

Scegliete tra le tante ricette per scaloppine quella che più vi soddisfa: queste fettine di carne infarinate, infatti, sono ottime con la crema di limone, oppure con ifunghi porcini saltati in padella e resi cremosi con l’aggiunta di un paio di cucchiai di panna da cucina e mezzo bicchiere di vino bianco.

Se preferite, potete cuocere le fette di carne nell'olio extravergine di oliva anziché nel burro, senza dimenticare che tra gli ottimi secondi di carne,che potete preparare seguendo lo stesso procedimento della nostra ricetta, sono deliziose anche le scaloppine al vino, alla birra o al Marsala. Non dovrete fare altro che sostituire questi ingredienti al succo di limone e il gioco è fatto.

Potete anche abbinare queste fettine agli ingredienti di stagione: durante l’autunno, per esempio, potrete cuocerle in padella con delle castagne, lessate e spellate, insieme a cipolle o radicchio rosso, mentre in primaverapotrete servirle con zucchine, carciofi o piselli.

Si può mantenere la stessa nota sostituendo il limone con le verdure alla mediterranea (peperoni, zucchine, melanzane e pomodori conditi con capperi, olive e pomodori secchi) oppure spalmando qualche cucchiaio di pesto direttamente sulle fettine di carne e procedendo con la cottura in padella insieme ad altri condimenti come l'olio EVO, una noce di burro e qualche foglia di basilico.

Qualsiasi variante deciderete di provare, otterrete un piatto dal sapore unico!

Suggerimenti

Questa ricetta è molto semplice, ma vogliamo suggerirvi alcuni trucchi per un risultato ottimale.

La cosa più importante è scegliere la carne migliore, facendovi aiutare dal macellaio. Per una cottura delle scaloppine a regola d'arte, badate che tutte le fettine abbiano più o meno lo stesso spessore e, se possibile, fatevele tagliare sul momento.

Una volta scelto il vostro condimento, poi, è importante infarinare le fettine, eliminando la farina in eccesso. Grazie alla panatura, infatti, in cottura si formerà quella deliziosa salsa, tipica delle scaloppine, costituita dalla farina, dall’olio o il burro impiegato per cucinarle e dal liquido scelto (succo di limone, vino o brodo). Se si addensa eccessivamente, la potete allungare con mezzo bicchiere d'acqua.

Per evitare che le fettine di carne si brucino e si attacchino sul fondo, l'ideale è utilizzare una padella antiaderente capiente, o un tegame, per cuocerne tanti pezzi in contemporanea.

Queste fettine sono un secondo ottimo a cui si può abbinare ogni tipo di contorno, a seconda della stagione e del profumo che volete regalare al vostro piatto. Nel caso scegliate di accompagnarle con verdure, funghi o carciofi, vi consigliamo di cuocere questi ingredienti separatamente e di aggiungerli alla carne solo a fine cottura, insieme al liquido prescelto. Invece, per delle idee semplici, le patate fritte o arrosto, o un’insalata di verdure crude sapranno ben legarsi con il gusto di questo secondo di carne veloce e sfizioso.

Sono perfette da mangiare anche il giorno dopo, se ve ne avanzano delle fette, dopo averle riscaldate in forno per qualche minuto.

Curiosità

Il limone è un agrume molto utilizzato all'interno della nostra gastronomia. Coltivato tutto l’anno, il suo utilizzo in cucina è piuttosto variegato: il succo, infatti, impedisce a ingredienti come le mele o i carciofi di annerirsi, oppure può rendere delle semplici scaloppine di carne sfiziose e saporite, come nel caso delle nostre fettine al limone.

Sia la scorza grattugiata che il succo vengono impiegati per aromatizzaree profumare primi piatti come i tagliolini al limone, ma anche secondi piatti e dolci di ogni tipo.

Nella nostra preparazione il limone insaporisce la carne di vitello in una variante della ricetta francese dell'escalope (termine che può essere tradotto in “scaloppina”). Il primo utilizzo della traduzione risale all'inizio del secolo scorso grazie alle pubblicazioni di alcuni esperti e appassionati di gastronomia.

L'origine della ricetta resta ancora incerta e molto discussa, anche se alcune ipotesi collocano la nascita delle scaloppine in Italia alla corte di Umberto II di Savoia.

Per essere definita “scaloppina”, la carne deve provenire tassativamente da specifici tagli del vitello, come per esempio la fesa, lo scamone, la noce e il girello, anche se spessosi utilizza tale termine per riferirsi a qualsiasi tipo di carne sottile preparata secondo la ricetta (cioè infarinata, cotta in padella e irrorata da un fondo di cottura trasformato in una salsa). In ogni caso, è importante notare che i tagli di carne si prestano a questo tipo di preparazione soltanto se le fettine presentano un filo di grasso, perché altrimenti risulterebbero troppo dure e stoppose.

 

Domande Frequenti

Quale taglio di carne è più adatto per preparare le scaloppine al limone?

Per realizzare le scaloppine al limone, potete scegliere tra diversi tipi di carne, ma vi sono alcuni tagli più adatti di altri. Nel caso del vitello vi consigliamo fesa e noce; per quanto riguarda il maiale, invece, optate per lonza e filetto, parti molto tenere. Quest'ultimo è anche la parte più utilizzata del coniglio, mentre per il tacchino provate a fare delle scaloppine con la fesa o con il petto. Infine, se volete provare a usare l'agnello, dal gusto molto particolare, il taglio da utilizzare sonole nocciole, ricavate dalla schiena.

Qual è il segreto per non far staccare la farina dalle fettine di carne?

Quando si preparano le scaloppine, uno dei compiti più difficili è non far staccare la farina. Un trucchetto è quello di asciugare le fettine di carne con della carta assorbente su entrambi i lati: in questo modo la farina aderirà alla perfezione. Le fettine non dovranno essere troppo spesse, anzi più sottili sono, più sarà facile ricoprirle con la giusta quantità di farina. Un altro piccolo trucco è non infarinarle mai troppo tempo prima di cuocere: l'ideale è farlo proprio appena prima di metterle in padella.

Posso utilizzare il petto di pollo per preparare le scaloppine al limone?

La risposta è sì, le scaloppine al limone possono essere preparate anche con le fettine di petto di pollo. Il procedimento da seguire è sempre lo stesso; l'unica accortezza da avere è quella di assicurarsi che le fettine siano tagliate sottili.

È possibile infarinare la carne per le scaloppine con la fecola?

Certamente, la fecola di patate può essere un perfetto sostituto per infarinare e anche per creare un sughetto delizioso, che sorprenderà grandi e bambini*. Per preparare questa cremina, sarà sufficiente togliere la carne dalla padella a cottura quasi ultimata, aggiungere altro succo di limone e terminare poi la cottura in questa salsa, che la fecola renderà cremosa al punto giusto. Un'altra alternativa senza glutine è l'amido di mais, capace di rendere le scaloppine buonissime e saporite.

 

* sopra i tre anni

Prova anche

Scopri di più