Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Zucchine al Forno

Ricetta creata da Galbani
Zucchine al Forno
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Se volete un'ottima preparazione che prevede la cottura al forno e la presenza delle verdure ripiene, allora dovete assolutamente provare le zucchine ripiene al forno.

Un piatto che piace a tutti, gustoso e davvero semplice da realizzare, ideale per un contorno sfizioso o come semplice piatto unico, per un pranzo oppure una cena veloci. Le zucchine ripiene al forno sono perfette da servire anche come antipasto in un menù di più portate per un pranzo domenicale in famiglia: si presentano bene, calde e appetitose, e sono ideali per iniziare il pasto in modo gustoso, ma senza appesantire.

Se, invece, volete proporle come sfizioso aperitivo, basterà tagliarle in porzioni più piccole, e servirle come finger food tra le pietanze del buffet anche facendole intiepidire: siamo certi che il successo sarà assicurato. Così versatili e pratiche, le zucchine al forno sono proprio da provare: il loro sapore dolce è impreziosito dalla sapidità del Galbani Grangusto Grattugiato, che rende questo piatto bilanciato e molto goloso.

La consistenza perfetta, morbida ma ancora soda e croccante, è perfezionata dall’uso della Mozzarella Cucina Santa Lucia, che non rilascia liquidi in cottura, garantendo un risultato ottimale.

In questo articolo troverete tutti i consigli, i trucchi e i suggerimenti per realizzare la ricetta a regola d’arte; vi daremo, inoltre, qualche idea per variare la preparazione, apportando modifiche in base ai gusti e alle preferenze dei commensali. Non c'è bisogno di essere degli chef per cucinarle, basta avere gli ingredienti e gli strumenti giusti. Seguite i vari passaggi e fate attenzione alle dosi: in men che non si dica le vostre zucchine al forno saranno pronte da portare in tavola!

Facile
6
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 800 g di zucchine
  2. 150 g di Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani
  3. 1 cipolla piccola
  4. 1 spicchio d'aglio
  5. Basilico q.b.
  6. 50 g di Galbani Grangusto Grattugiato
  7. 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  8. Sale q.b.
  9. Pangrattato (o pane raffermo) q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici step per preparare delle zucchine ripiene da leccarsi i baffi. In men che non si dica otterrete un piatto sfizioso e adatto alle più disparate occasioni.

01

Cominciate la preparazione lavando bene le zucchine, poi scottatele per pochi minuti in acqua bollente. Quindi scolatele e tagliatele nel senso della lunghezza. Ora, con l’aiuto di un cucchiaio, svuotatele dell’interno, formando delle barchette da farcire. Conservate l’interno delle zucchine in un piatto o in una ciotola: servirà per formare il ripieno.

formare delle barchette di zucchine
02

A operazione conclusa, prendete una padella, scaldateci l'olio extravergine d'oliva e fatevi soffriggere la cipolla e l'aglio tritati finemente con un pizzico di sale. Una volta che il soffritto sarà diventato biondo, uniteci l’interno delle zucchine che avete conservato, quindi fate cuocere per una decina di minuti: dovete ottenere un composto ben amalgamato.

cuocere la cipolla con il ripieno di zucchine
03

A questo punto, prendete una pirofila, ungetela d'olio extravergine d'oliva, o, se preferite, rivestitela di carta forno, e adagiate le barchette di zucchine sul fondo.

adagiare le zucchine nella teglia
04

È arrivato il momento di farcire le zucchine. Con l'aiuto di un cucchiaio, versate all'interno di ogni barchetta il ripieno precedentemente preparato, avendo cura di mettere la stessa quantità in ogni zucchina. Terminato l'impasto, adagiate sulla superficie delle barchette anche la Mozzarella Cucina Santa Lucia, precedentemente tagliata a fettine sottili; ultimate con il basilico spezzettato e una spolverata abbondante di Galbani Grangusto Grattugiato.

riempire le zucchine
05

Una volta ripiene, cospargetele di pangrattato o di mollica di pane raffermo ammorbidita nel latte e sbriciolata finemente; si tratta di un accorgimento che donerà una sfiziosa gratinatura al piatto durante la cottura.

spolverarle con il pangrattato
06

Cuocete le zucchine in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, estraete la teglia dal forno e lasciatele intiepidire a temperatura ambiente per qualche minuto prima di impiattarle e servirle a tavola.

servire calde o tiepide

Varianti

La ricetta che vi abbiamo proposto è una preparazione base; ma il successo delle zucchine al forno consiste, proprio, nel farcirle con gli ingredienti che preferiamo e nel dare vita a tantissime varianti. Unendosi, gli ingredienti stratificati danno vita a piatti unici veramente appetitosi.

Scegliete le versioni che preferite con tanti ingredienti diversi: tonno e pomodori pelati, che potete benissimo sostituire con le patate per un gusto sfizioso da dare a secondi estivi, ma anche carne trita di manzo e formaggio per un secondo piatto più sostanzioso. Parlando di pesce, un'idea elegante e gourmet è quella di preparare il ripieno a base di sgombroda insaporire con una grattugiata scorza di limone. Fate rosolare il filetto del pesce in una padella antiaderente, poi appena è pronto, usatelo per farcire le vostre zucchine.

Sono davvero molte le opzioni per creare un secondo al forno con queste verdure così versatili. Se desiderate una versione gustosa, potete riempirle con salsiccia e stracchino, altrimenti optare per un condimento più semplice, a base di mollica bagnata nell'uovo, ben condita con spezie e erbe aromatiche, come salvia, timo e rosmarino.

Se, invece, desiderate mantenere la ricetta adatta anche a chi preferisce un regime alimentare vegetariano, optate per un ripieno di pomodorini secchi,peperoni, capperi, melanzane e Certosa che bilanciano la dolcezza della zucchina e danno un tocco di sapidità e di colore in più, oppure aggiungete del semplice pomodoro tagliato a dadini, da inerire nel ripieno che farcirà le barchette di zucchine: semplice ed efficace! Provate, inoltre, ad aggiungere alla ricetta qualche fogliolina di menta spezzettata oppure una spolverata di prezzemolo tritato: doneranno un profumo e una freschezza veramente invidiabili al sapore delle zucchine!

A vostro gusto potete anche decidere di chiudere le vostre barchette utilizzando l'altra metà della zucchina e spennellando la superficie con dell'olio extravergine d'oliva: otterrete delle zucchine croccanti e dorate con l'aggiunta dell'effetto sorpresa.

Anche senza ripieno, le zucchine sono un ottimo ingrediente da fare al forno come contorno. Tagliatele nella forma che preferite (a listarelle, a rondelle o a dadini), ungete una teglia e infornatele semplicemente salandole e gratinandole come descritto nel procedimento. In poco tempo, avrete preparato un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce.

Suggerimenti

Ecco alcuni preziosi consigli per ottenere un risultato eccezionale e creare dei secondi o degli antipasti con le zucchine che accontenteranno proprio tutti.

Le zucchine sono una verdura estremamente versatile da preparare, in quanto si adatta a diversi metodi di cottura: al forno, gratinate, spadellate o fritte. Da sole, come contorno o come condimento per la pasta rendono speciali moltissime portate.

Per la preparazione di questo piatto ci sono alcuni trucchi indispensabili. Innanzitutto, vi conviene usare delle zucchine medie o grandi, che abbiano molto ripieno. Utilizzate un prodotto di stagione, fresco, dalla consistenza soda e di una bella tinta di color verde intenso: diffidate dalle zucchine eccessivamente grandi, o da quelle dal colore troppo lucido. Scavatele con cura, aiutandovi con un coltello o un cucchiaino, lasciando il giusto spessore per contenere il ripieno senza che si rompano in cottura.

Per quanto riguarda la cottura delle zucchine al forno, ecco due consigli per farle venire croccanti. Il primo riguarda il forno: negli ultimi 5 minuti spostate la teglia nel ripiano più alto e azionate il grill; in questo modo, e grazie alla gratinatura, otterrete un risultato davvero croccante.

L’altro consiglio riguarda la panatura: tagliate le zucchine a fiammifero, a rondelle o a dadini e posizionatele in una ciotola; al suo interno, create la gratinatura con farina di semola, Galbani Grangusto Grattugiato, un pizzico di sale e pepe. A vostra scelta, potete unire al composto anche il peperoncino. Non dimenticate mai di ungerle con un filo d'olio prima di infornarle. 

Avete in frigorifero un contenitore ermetico pieno di zucchine al forno avanzate e non sapete cosa fare? Non temete, ecco alcuni pratici consigli per"riciclarle"! Con un po' di fantasia la vostra portata potrà fare da base per un altro piatto ancora più saporito da gustare il giorno dopo.

Preparate delle polpette di carne macinata e zucchine. In una ciotola amalgamate la carne, due uova, le zucchine tagliate a pezzetti, sale e pepe; aggiungete, poi, anche del formaggio grattugiato e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Poi formate delle polpettine e procedete con la cottura in forno in una teglia leggermente unta d'olio d'oliva. Questa è solo una delle idee da elaborare con questa verdura, ma è davvero inimmaginabile quante ricette per zucchine al forno ci siano per soddisfare il palato di tutti i vostri commensali. Anche con la pasta o il riso sono un ingrediente versatile per la realizzazione di timballi al forno da preparare con aggiunta di besciamella e mozzarella.

Se decidete di preparare una versione personalizzata di queste verdure nella modalità farcita, ricordate che la cottura delle zucchine ripiene al forno va coordinata con gli ingredienti con cui avete realizzato la farcitura. Se, per esempio, volete riempirle di carne macinata di manzo, il nostro consiglio è di spadellare leggermente, per qualche minuto, la carne prima di farcire le zucchine, in modo da non rischiare che l’impasto sia meno cotto rispetto alla zucchina.

Curiosità

La cucina mediterranea, e in generale quella italiana, nasce come "cucina povera": ciò significa che i suoi piatti nascono come realizzazioni a base di ingredienti semplici e di basso costo. Tuttavia, questa caratteristica non è stata d'impedimento alla fantasia e alla creatività dei cuochi, i quali hanno dato vita a piatti di grande effetto culinario, anche solo con l'impiego delle verdure.

Dalle melanzane alla zucca, dagli spinaci alle bietole, alle zucchine, ai carciofi, i frutti della terra, passati nella farina e fritti, cucinati in olio d'oliva o burro e variamente conditi con pane grattugiato, besciamella, salumi, parmigiano o altri formaggi, si possono preparare in teglia, in padella, lessati, trifolati e in umido dando vita a pietanze che soddisfano la voglia e il piacere di cucinare.

Come se non bastasse, esistono tantissime tipologie di zucchine che variano in base al colore (verdi o bianche), alla forma (allungata o tonda) e alla provenienza. Infatti, ogni regione ha una propria zucchina: c'è ad esempio quella romana, quella toscana, quella genovese chiamata anche "trombetta"per la sua forma che ricorda quella dello strumento musicale e, infine, la Cocuzzella di Napoli dalla forma ricurva.

Qualsiasi tipologia di zucchina sceglierete e qualunque ricetta sceglierete di realizzare, otterrete un piatto unico, dal colore e dal sapore super invitante. Che aspettate? Mettevi ai fornelli e liberate la fantasia!

 

Domande Frequenti

Cosa posso fare se le zucchine sono amare?

A volte le verdure possono risultare un po' amare dopo la cottura: anche le zucchine, che generalmente hanno un gusto molto dolce possono assumere un sapore amaro. Questo dipende da molti fattori: la maturazione del prodotto, la varietà, il fatto che siano fuori stagione e così via. In questi casi, comunque, è possibile utilizzare un metodo che si usa tipicamente con le melanzane: dopo aver tagliato a metà e svuotato le zucchine, salatele e mettetele in uno scolapasta, così che perdano l'acqua di vegetazione. Lasciatele così per circa un'ora e poi usatele per completare la ricetta.

 

È possibile seguire lo stesso procedimento usando le melanzane?

Potete usare un procedimento molto simile a quello descritto per provare una variante delle zucchine ripiene in padella realizzata con gustose melanzane: lavate bene la buccia, spuntatele e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Svuotatele dalla loro polpa, salatele e lasciatele spurgare per circa un'ora in uno scolapasta. Intanto, cuocete la polpa in una padella antiaderente come descritto per le zucchine e preparate anche il resto del condimento. Farcite le melanzane con il ripieno e disponetele in padella, irrorando con la passata di pomodoro. Lasciatele cuocere più a lungo, per circa 10 minuti in più, a fiamma dolce, prima di servire in tavola.

 

Quale tipologia di zucchine è meglio utilizzare?

Per questa ricetta abbiamo utilizzato delle comuni zucchine verdi lunghe: questa varietà è infatti molto pratica, sufficientemente tenera, si cuoce in fretta e si trova senza difficoltà in tutti i supermercati. Tuttavia, se desiderate realizzare una versione più delicata, potete provare con le zucchine bianche: piccole e dolci, cuoceranno in meno tempo, garantendo comunque un ottimo risultato. La zucchina tonda, invece, non è consigliata per questa ricetta: pur essendo perfetta da fare ripiena, la cottura in padella non è molto adatta alla sua forma (al contrario di quella in forno).

 

Qual è il trucco per ottenere un risultato croccante?

Se volete ottenere una bella crosticina croccante, il modo più semplice e veloce è quello di adagiare sopra al ripieno delle zucchine una generosa dose di Mozzarella Santa Lucia a fette. Appena questa inizierà a sciogliersi, aggiungete del pangrattato e condite con un filo d'olio per dare alle zucchine ripiene un effetto gratinato. Per una vera gratinatura, ultimate la cottura in forno preriscaldato in modalità grill, per circa 5 minuti.

 

Prova anche

Cademartori

Scopri di più