SOUFFLÉ DI PATATE E PROSCIUTTO BUONA DA STAR BENE
Prova con
Galbanino il Leggero
Galbanino. Il tuo genio in cucina! Da oggi è anche leggero!
Ingredienti
- Latte fresco Scremato 360 g
- Patate fresche 300 g
- Piselli Fini surgelati 300 g
- Uova 150 g
- Parmigiano Reggiano Grattugiato DOP 60 g
- Prosciutto cotto Galbacotto Fior di Fetta GALBANI 60 g
- Galbanino Galbani Il Leggero 60 g
- Pepe Nero 4 g
- Noce Moscata 3 g
Preparazione
- Lavate accuratamente le patate, quindi cuocetele al vapore con la buccia finché non si saranno ammorbidite.
- Ponete i piselli surgelati in una pentola con acqua fredda e portate a bollore; cuocete per altri 6 minuti circa, dunque scolate.
- Nel frattempo, sbucciate le patate e riducetele in purea.
- Frullate i piselli ed amalgamateli alle patate.
- In una ciotola, mescolate i tuorli d'uovo con il latte scremato, il parmigiano, un pizzico di noce moscata e pepe. Infine aggiungete il tutto al purè di patate e piselli.
- Tagliate il prosciutto cotto Galbacotto Fior Di Fetta e il Galbanino – Il Leggero a dadini molto piccoli e uniteli al resto dell'impasto, rimestando accuratamente.
- Montate gli albumi a neve e uniteli al composto mescolando delicatamente in modo da non smontarli.
- Versate il preparato in un tegame rivestito con carta forno e cuocete in forno a 160° per circa mezz'ora. Una volta dorato, sfornate e servite il vostro soufflé di patate e prosciutto cotto.
Buona da star bene perché?
Questo piatto è la dimostrazione che anche con i salumi, come il Galbacotto Fior di Fetta, è possibile creare ricette gustose e bilanciate: ricorda però che in generale il consumo dei salumi deve essere moderato e nel contesto di un’alimentazione varia ed equilibrata.
Utilizzando il Galbanino Galbani Leggero è possibile ottenere una ricetta gustosa contenendo l’apporto di grassi.
In questa ricetta abbiamo realizzato un purè con i piselli (oltre che con le patate) per valorizzare la preparazione con le fibre contenute nei legumi.
UN CONSIGLIO IN PIU':
Il formaggio e gli affettati sono ricchi di sale, pertanto facciamo attenzione a non aggiungerne altro alle preparazioni che li contengono.
Ricordiamo che una corretta alimentazione passa anche attraverso la riduzione delle porzioni.