Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polenta e baccalà

Ricetta creata da Galbani
Polenta e baccalà
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Polenta e baccalà è una ricetta che porta in tavola i sapori tipici della cucina del Nord Italia, dove la polenta è da sempre una base per piatti golosi e il baccalà (o stoccafisso) trova ampio spazio in tante preparazioni regionali. Questo piatto è ideale per il pranzo o la cena invernale con amici e parenti, grazie al suo gusto avvolgente, che conquista a ogni assaggio. La sua facilità di esecuzione rende questa proposta adatta anche a chi vuole avvicinarsi alla gastronomia delle regioni settentrionali.

La polenta, preparata in modo semplice, si abbina perfettamente al baccalà – cotto con cipolla, latte, aglio, timo e Burro Santa Lucia – offrendo un piatto goloso e adatto a ogni tipo di menù, da servire come seconda portata o antipasto sfizioso. Il connubio tra la polenta dal gusto neutro e il baccalà dal sapore delicato, dona al piatto una dolcezza che si discosta dal consueto profumo di salatura, stuzzicante e adatta anche ai bambini*.

Lo stoccafisso – ovvero il merluzzo essiccato tipico della cucina nordica – ha una grande storia nei piatti stagionali del Nord Italia e viene valorizzato da una preparazione veloce e facile. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti come olive, capperi o peperoni per un sugo ancora più gustoso e profumato. L’importante è scegliere ingredienti di qualità e seguire attentamente il procedimento per portare in tavola un piatto che saprà conquistare anche i palati dei più piccini*.

Facile
6
75 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 750 g di stoccafisso ammollato e dissalato
  2. 600 g di farina di mais per polenta
  3. 250 g di cipolla
  4. 100 ml di latte
  5. 60 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. 2 spicchi d'aglio
  7. 3 rametti di timo
  8. 6 cucchiai + 140 ml di olio extravergine di oliva
  9. Sale q.b.
  10. Pepe q.b.
  11. Alloro q.b.

Preparazione

Per preparare questo gustoso piatto di polenta e baccalà – perfetto per l’inverno – iniziate dalla preparazione del baccalà e proseguite poi con la polenta. Ecco gli step da seguire.

01

Tagliate il baccalà in pezzi di 4-5 centimetri per lato (questa dimensione aiuta la carne a insaporirsi e facilita una cottura omogenea).

02

Affettate finemente la cipolla e lasciatela ammorbidire a fuoco dolce in una padella capiente con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Unite l’aglio in camicia e i rametti di timo. Fate cuocere finché la cipolla risulta trasparente.

03

Quando la cipolla è ben appassita, togliete la padella dal fuoco e disponete i pezzi di baccalà con la pelle verso il basso. Aggiungete il Burro Santa Lucia, il latte e i 140 ml di olio extravergine di oliva. Rimettete la padella sul fuoco, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per circa 50 minuti, fino a quando il baccalà risulta morbido e si sfalda facilmente (potete aggiungere, se occorre, un po’ di acqua calda o brodo per mantenere il sugo morbido).

04

Preparate la polenta portando a ebollizione un litro di acqua salata in una pentola capiente, profumando con una foglia di alloro. Rimuovete l’alloro, poi versate la farina di mais a pioggia e due cucchiai di olio extravergine di oliva, mescolando con una frusta per prevenire la formazione di grumi.

05

Cuocete la polenta per 45 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno fino a completo addensamento e quando si stacca dalle pareti della pentola. Sformatela su un tagliere e, dopo qualche minuto, tagliatela a spicchi o fette.

06

Servite la polenta calda con i pezzi di baccalà e il loro sugo profumato. Per un tocco in più, aggiungete prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero a piacere. Buon appetito!

Varianti

Se desiderate sperimentare nuove versioni di questo piatto, potete cuocere il baccalà al forno e sostituire il timo con dell’origano per un profumo differente ma ugualmente stuzzicante.

Una base originale per la polenta può essere data da un vino bianco secco, per una nota elegante e delicata. Potete anche arricchire il sugo del baccalà aggiungendo pomodoro, olive nere, capperi e un pizzico di peperoncino per un effetto ancora più goloso. Oppure potete preparare uno sfizioso baccalà al pomodoro, perfetto anche per le occasioni più formali.

Un'interessante alternativa consiste nel realizzare un timballo di polenta e baccalà: alternate strati di polenta e baccalà in una pirofila e cuocete in forno per circa 20 minuti, magari con una spolverizzata di formaggio grattugiato.

E se avete preparato più baccalà del necessario non preoccupatevi, potete sminuzzare il pesce e utilizzarlo per realizzare delle sfiziose crocchette di baccalà, perfette anche per convincere i più piccoli* a mangiare il pesce.

Suggerimenti

Per ottenere un piatto davvero sfizioso, utilizzate stoccafisso ben dissalato lasciandolo in ammollo per almeno 24 ore, cambiando spesso l’acqua (in alternativa potete scegliere quello già dissalato). Durante la cottura del baccalà, controllate che il sugo resti morbido e se necessario unite un mestolo di acqua calda o brodo. Potete preparare la polenta anche in anticipo e poi grigliarla in padella o in forno per renderla piacevolmente croccante in superficie.

Un’idea stagionale è quella di servire polenta e baccalà con un contorno di verdure, come peperoni grigliati, spinaci, bietole o broccoli, per un abbinamento sfizioso dal punto di vista culinario. Se volete dare una nota di colore e sapore, decorate con prezzemolo tritato e pepe nero macinato poco prima di servire.

Se siete alla ricerca di una versione ancora più gustosa, provate una salsa a base di pomodoro, olive e capperi – rosolate uno spicchio d’aglio, poi aggiungete pomodori pelati, olive nere denocciolate e capperi e lasciate andare dolcemente fino a ottenere una salsa avvolgente, perfetta da aggiungere sopra la polenta e il baccalà.

Siete alla ricerca di un'idea sfiziosa a base di mare? Potete provare a realizzare la torta salata con baccalà e patate, semplice da realizzare ma ricca di gusto diventerà immediatamente la protagonista della tavola. Provare per credere!

Curiosità

Polenta e baccalà affonda le sue radici in alcune regioni del Nord Italia, in particolare nel Veneto dove, secondo alcuni, il timballo di polenta e baccalà era considerato una vera delizia regionale. Lo stoccafisso, merluzzo essiccato e naturalmente privo di sale, veniva trasportato durante i lunghi inverni dai popoli nordici anche grazie al suo metodo di conservazione. Secondo alcune storie, furono i vichinghi a perfezionare questo metodo e a diffonderlo poi in altre gastronomie europee. In Italia, lo stoccafisso si è diffuso soprattutto grazie agli scambi e ha contribuito a dar vita a una miriade di piatti tipici regionali, con varianti che prevedono anche l’aggiunta di pomodoro, olive, capperi o peperoni per un gusto sempre diverso e unico.

La polenta, invece, vanta origini antiche, tanto che già in epoca romana se ne preparavano versioni con farro o altri cereali. La semplicità nella preparazione e la versatilità della polenta le consentono di essere il giusto accompagnamento per moltissimi piatti, primi fra tutti quelli a base di pesce come baccalà o stoccafisso. Secondo alcuni, ogni famiglia custodisce la propria ricetta di polenta e baccalà, che si arricchisce e si tramanda con nuovi abbinamenti nel tempo.

Non perdete l’occasione di sperimentare in cucina questa ricetta dal profumo invernale!

*sopra i tre anni

Prova anche