Mostarda mantovana
Presentazione
Ingredienti
Per la mostarda:
- 1 kg di mele cotogne
- 500 g di zucchero
- 14 gocce di essenza di senape
Per accompagnamento:
- 1 Galbanino Galbani
- 250 g di Bel Paese Galbani
Preparazione
Seguendo pochi passaggi facili e veloci, potrete preparare in modo impeccabile questa specialità mantovana e portare in tavola tutta la ricchezza dei sapori lombardi.
Mondate le mele cotogne, sbucciatele ed eliminate il torsolo, quindi tagliatele a fette o a pezzi.
Raccogliete le mele in una ciotola capiente, unite lo zucchero e mescolate bene. Lasciate riposare il tutto per 24 ore affinché la frutta rilasci il suo succo.
Dopo 24 ore, scolate il succo ottenuto e versatelo in un tegame. Fate addensare a fuoco dolce per circa 10 minuti, fino a ottenere uno sciroppo denso, quindi rimettetelo insieme alle mele e lasciate riposare per altre 24 ore.
Ripetete l’operazione: separate nuovamente il succo dalla frutta, addensatelo e unite di nuovo alle mele, poi fate bollire insieme mela e succo per pochi minuti fino a che il composto sarà morbido e profumato.
Dopo aver lasciato raffreddare completamente, aggiungete l’essenza di senape e mescolate accuratamente per distribuire il piccante in modo uniforme.
Trasferite la mostarda mantovana nei vasetti ermetici e chiudeteli subito, pronta per essere portata in tavola.
Servitela con una dadolata di Galbanino e Bel Paese. Buon appetito!