Per la preparazione della torta mantovana preriscaldate il forno a 180° dopodiché sciogliete a bagnomaria il Burro Santa Lucia.
Quindi prendete una ciotola e con l’aiuto di fruste elettriche montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.
Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e mescolate bene.
Infine setacciate ed unite la farina, il lievito, più della metà delle mandorle tritate ed il burro ammorbidito.
Amalgamate bene il composto e versatelo in una terrina imburrata ed infarinata.
Cospargete la superficie con le restanti mandorle tritate ed infornate la vostra torta mantovana per circa 40 minuti.
A cottura terminata, sfornatela, lasciatela raffreddare dopodiché spolverizzatela con zucchero a velo prima di servire.
Torta mantovana
- 8 persone
- Facile
- 55 minuti
Ingredienti:
- 170 g di farina
- 170 g di zucchero
- 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 80 g di mandorle tritate
- 3 uova
- 1 limone
- 1 bustina di lievito per dolci
Per decorare:
- mandorle tostate
- zucchero a velo
Ricette simili in:
Burro Panetto
Il Panetto Burro Santa Lucia con il suo sapore delicato e consistenza soffice è ideale per rendere speciali tutte le tue preparazioni, sia dolci che salate. Scopri le curiositàpresentazione:
Questo gustoso dolce è formato da una soffice pasta profumata, ricca di mandorle, burro e zucchero a velo.
La torta mantovana, nonostante il nome, vede la sua produzione non esclusivamente legata alla pasticceria mantovana, bensì anche a quella di Prato.
Semplice da realizzare si presta ad essere inzuppata nel latte, tè o caffè e per questo è l’ideale per una prima colazione ma anche per una gustosa merenda.
La torta mantovana è un dolce rapido nella sua preparazione e si compone di pochi e semplici ingredienti comunemente presenti nelle nostre case, tra i quali il Burro Santa Lucia, e per questo realizzabile in qualsiasi momento anche in presenza di quei fastidiosi ma piacevoli attacchi di gola.
Prepariamo insieme un dolce tanto semplice quanto elegante e signorile.
La torta mantovana, nonostante il nome, vede la sua produzione non esclusivamente legata alla pasticceria mantovana, bensì anche a quella di Prato.
Semplice da realizzare si presta ad essere inzuppata nel latte, tè o caffè e per questo è l’ideale per una prima colazione ma anche per una gustosa merenda.
La torta mantovana è un dolce rapido nella sua preparazione e si compone di pochi e semplici ingredienti comunemente presenti nelle nostre case, tra i quali il Burro Santa Lucia, e per questo realizzabile in qualsiasi momento anche in presenza di quei fastidiosi ma piacevoli attacchi di gola.
Prepariamo insieme un dolce tanto semplice quanto elegante e signorile.
Preparazione:
Curiosità:
La torta mantovana è la ricetta di uno dei tanti dolci tipici della Toscana. Una delle sue varianti prevede che sia preparata con soli tuorli d’uovo, scorza di limone e pinoli: ricetta molto buona e gustosa. Sicuramente da provare.
Tuttavia, se siete stati ingannati dal nome di questo dolce e volete provare dessert tipici della città di Mantova, dovete orientarvi su ricette come la sbrisolona, il cui procedimento è molto diverso da quello della soffice torta mantovana. Si tratta di un dolce a base di frutta secca, farina, burro e un pizzico di sale. L’impasto molto friabile viene versato nella teglia con diametro piuttosto ampio e compattato con l’aiuto di un cucchiaio, in modo da formare uno strato omogeneo di un centimetro circa. Il dolce va cotto per quarantacinque/cinquanta minuti e fatto raffreddare completamente prima di gustarlo. La consistenza è piuttosto particolare, solida ma cedevole sotto i denti: dà l’impressione che ad ogni morso la torta si sbricioli in bocca.
Tuttavia, se siete stati ingannati dal nome di questo dolce e volete provare dessert tipici della città di Mantova, dovete orientarvi su ricette come la sbrisolona, il cui procedimento è molto diverso da quello della soffice torta mantovana. Si tratta di un dolce a base di frutta secca, farina, burro e un pizzico di sale. L’impasto molto friabile viene versato nella teglia con diametro piuttosto ampio e compattato con l’aiuto di un cucchiaio, in modo da formare uno strato omogeneo di un centimetro circa. Il dolce va cotto per quarantacinque/cinquanta minuti e fatto raffreddare completamente prima di gustarlo. La consistenza è piuttosto particolare, solida ma cedevole sotto i denti: dà l’impressione che ad ogni morso la torta si sbricioli in bocca.
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Torta mantovana