Per la preparazione degli involtini di mortadella dovete prima di tutto prendere una terrina capace, quindi mettete al suo interno il caprino fresco, unite poi il paté di fegato e schiacciate il tutto con l'ausilio di una forchetta fino a ridurre gli ingredienti in poltiglia.
A questo punto, aggiungete gradatamente la panna e lavorate ancora la farcia, dunque unite 3 cucchiai di Porto e insaporite il composto con sale e pepe. Amalgamate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
Ora tagliate a metà le fette di Mortadella Bologna IGP Olimpia.
Ad operazione conclusa stendete su di esse un po’ del composto preparato. Una volta farcite le fette di mortadella, arrotolate ogni fetta su sé stessa in modo da formare un involtino.
Realizzati tutti gli involtini, dedicatevi a preparare la gelatina seguendo le istruzioni della confezione.
Conclusa anche la preparazione della gelatina, lasciatela raffreddare fino a che avrà acquistato la densità di un olio. A questo punto unite alla gelatina il Porto rimasto.
Terminate i vostri involtini di mortadella disponendo i rotolini su un piatto di portata, dopodiché versateci sopra uno strato uniforme di gelatina.
Concludete la preparazione mettendo gli involtini in frigorifero a solidificare.
Involtini di mortadella
- 4 persone
- Facile
- 35 minuti
Ingredienti:
- 4 fette di Mortadella Bologna IGP Olimpia piuttosto spesse
- 150 g di paté di fegato
- 3 cucchiai di panna
- 100g di caprino fresco
- 5 cucchiai di Porto
- 1 confezione di gelatina istantanea
- sale e pepe
Ricette simili in:
Mortadella Bologna IGP Olimpia
Mortadella intensa nel profumo e delicata nel gusto. Prodotta solo con materie prime selezionate nel rispetto del disciplinare di produzione che ne assicura la qualità e la tradizionale ricetta.presentazione:
Nella ricetta che vi proponiamo la mortadella è la protagonista indiscussa: un insaccato tipico della tradizione gastronomica dell'Emilia, oggi diffuso in tutta Italia e famoso anche fuori confine.
Il suo nome deriva dal latino murtatus, che vuol dire propriamente “condito con mirto”.
Un tempo, infatti, veniva aromatizzata con l'impiego delle bacche della pianta di mirto, che conferivano un sapore unico al prodotto finale.
La preparazione che vi consigliamo è quella degli involtini di mortadella, ovvero di piccoli scrigni realizzati con l'impiego di fette piuttosto spesse di Mortadella Bologna IGP Olimpia arrotolate attorno a una farcia di paté di fegato, panna, caprino fresco, Porto, gelatina istantanea, sale e pepe.
Il suo nome deriva dal latino murtatus, che vuol dire propriamente “condito con mirto”.
Un tempo, infatti, veniva aromatizzata con l'impiego delle bacche della pianta di mirto, che conferivano un sapore unico al prodotto finale.
La preparazione che vi consigliamo è quella degli involtini di mortadella, ovvero di piccoli scrigni realizzati con l'impiego di fette piuttosto spesse di Mortadella Bologna IGP Olimpia arrotolate attorno a una farcia di paté di fegato, panna, caprino fresco, Porto, gelatina istantanea, sale e pepe.
Preparazione:
Curiosità:
Se la ricetta degli involtini di mortadella vi ha fatto venire l'acquolina in bocca, ecco alcuni consigli per prepararne una variante sfiziosa, perfetta come antipasto estivo.
L'ingrediente principale è il tacchino e per una riuscita perfetta, la carne deve essere tagliata a fette sottili e poi battuta con un batticarne per ottenere il giusto spessore senza difficoltà.
In una ciotola unite ricotta, pistacchi tritati e olive tagliate a fettine, che andranno a costituire il gustoso ripieno. A questo punto fate scaldare una piastra e cuocete la carne su entrambi i lati, condendola con sale e un po' di succo di limone. Mettete una porzione di ripieno su metà del tacchino, ripiegatelo su sé stesso fermandolo con uno stuzzicadenti e terminate la cottura in questo modo, facendo attenzione a non perdere il ripieno.
A questo punto potete servire i vostri involtini di tacchino ripieni su un bel letto di insalata, accompagnati da una golosa cialda di parmigiano.
L'ingrediente principale è il tacchino e per una riuscita perfetta, la carne deve essere tagliata a fette sottili e poi battuta con un batticarne per ottenere il giusto spessore senza difficoltà.
In una ciotola unite ricotta, pistacchi tritati e olive tagliate a fettine, che andranno a costituire il gustoso ripieno. A questo punto fate scaldare una piastra e cuocete la carne su entrambi i lati, condendola con sale e un po' di succo di limone. Mettete una porzione di ripieno su metà del tacchino, ripiegatelo su sé stesso fermandolo con uno stuzzicadenti e terminate la cottura in questo modo, facendo attenzione a non perdere il ripieno.
A questo punto potete servire i vostri involtini di tacchino ripieni su un bel letto di insalata, accompagnati da una golosa cialda di parmigiano.
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Involtini di mortadella