Santa LuciaPresenta

Purè di patate

Ricetta creata da Galbani
Purè di patate
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Non vi stancate mai di gustare le patate in tutte le salse? Qui vi consigliamo la ricetta del purè di patate, in cui gli ortaggi in questione si sposano molto bene con il latte e il Burro Santa Lucia, dando vita ad un profilo cremoso e molto saporito. Un piatto classico, apprezzato e diffuso anche oltre confine, che ha dalla sua parte la facilità d'esecuzione.

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 1 kg di patate
  2. 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 1/2 l di latte caldo
  4. noce moscata
  5. sale q.b.

Preparazione

Siete pronti per iniziare? Seguite tutte le istruzioni che vi stiamo per mostrare e realizzate anche voi un cremoso pure di patate per tutta la famiglia.
01
Per realizzare il purè di patate dovete prima di tutto sbucciare le patate, tagliarle in tre parti, lavarle e metterle in una casseruola con abbondante acqua salata. Quindi portatele ad ebollizione. Ad ebollizione raggiunta, mettete il coperchio nel tegame e lasciatele cuocere a fuoco medio per 20 minuti circa.
02
Trascorso il tempo indicato, controllatene la cottura punzecchiandole leggermente con la punta di una forchetta. Appena le patate saranno diventate morbide, scolatele e passatele ancora calde nello schiacciapatate, raccogliendo il passato in una casseruola.
03
A questo punto, mettete il recipiente sulla fiamma molto bassa, quindi unite al composto il Burro Santa Lucia. Mescolate bene il tutto con l'ausilio di un cucchiaio di legno. Quando il burro sarà assorbito del tutto dalle patate, unite al composto, poco per volta, il latte caldo e un pizzico di noce moscata. Dunque continuate a girare energicamente il vostro purè di patate fino a quando non si formeranno delle bollicine in superficie.
04
Ora potete spegnere il fuoco. Infine sbattete la preparazione con una frusta di metallo fino a quando non diverrà spumosa e morbida. Servite la pietanza ben calda.

Varianti

Il purè di patate è un contorno gustoso e molto amato, perfetto per accompagnare secondi di carne o pesce grazie alla sua consistenza cremosa e delicata. Ma quanti modi ci sono per arricchirlo e renderlo ancora più saporito?

Potete prepararlo con l'aggiunta di pancetta a dadini rosolata in padella, con delle carote lesse tagliate a rondelle o con piselli stufati insieme a un trito di cipolla. Molto buona è la purea di patate e zucca: vi basterà stufare la zucca in un tegame con olio e cipolla, lessarla in una pentola di acqua bollente salata oppure cuocerla in forno per 30 minuti a 180° avvolta in un foglio di alluminio, dopodiché dovrete frullarla con il mixer, unirla alle patate schiacciate e procedere alla realizzazione di un soffice purè con l'aggiunta di formaggio grattugiato.

Volendo, potete cucinare anche il purè di patate al forno, aggiungendo un passaggio in più alle istruzioni che vi abbiamo indicato: una volta preparata la purea, versatene metà in una pirofila imburrata, aggiungete delle fettine di provola e della salsiccia sbriciolata e coprite con il resto delle patate; spolverizzate la superficie con una manciata di pane grattugiato e passate in forno a 180° per un quarto d'ora, affinché il piatto acquisti una bella crosticina dorata.

Il purè al forno può essere realizzato anche sotto forma di crocchette: schiacciate le patate lesse e mettetele in una ciotola insieme a 2 tuorli, 2 cucchiai di panna, 2 di farina, una manciata di parmigiano e un pizzico di sale e pepe; amalgamate il tutto e incorporate gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l'alto; quindi formate delle palle di impasto e adagiatele su una teglia foderata di carta da forno avendo cura di lasciare qualche centimetro di spazio tra l'una e l'altra, cuocete a 180° per 15 minuti e gustatevi un contorno semplice e sfizioso.

Suggerimenti

Avete bisogno di altri consigli? Prima di lessare le patate lavatele con cura in acqua fredda per eliminare eventuali residui di terriccio. Le patate possono essere cotte con la buccia o senza, a seconda delle esigenze: nel primo caso non assorbiranno troppa acqua e risulteranno meno morbide, nel secondo basterà una cottura molto più veloce.

Se desiderate preparare un purè di patate senza lattosio, potete utilizzare del latte vegetale (di riso, di soia, di avena) al posto del latte intero e l'olio extravergine d'oliva al posto del burro: potete insaporire la purea con un pizzico di sale e l'aggiunta di altri aromi, come rosmarino, timo, erba cipollina, alloro o curry.

Curiosità

Utilizzate in tantissime ricette della gastronomia italiana, le patate sono apprezzate per la straordinaria capacità di integrarsi perfettamente con moltissimi ingredienti. Possiamo trovarle in qualsiasi portata, dall'antipasto, ai primi e secondi e persino nei dolci.

Le patate bianche devono essere preferibilmente destinate alle torte o agli gnocchi, mentre quelle gialle agli arrosti e alle fritture; le patate novelle invece, data la loro forma minuta, sono ideali per essere gustate come contorno, sia al forno che in padella.

Prova anche

Scopri di più