Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Insalata di finocchi

Ricetta creata da Galbani
Insalata di finocchi
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

L’insalata di finocchi è un piatto dal gusto esclusivo che riesce a portare freschezza in ogni giornata.

Una pietanza tanto delicata quanto semplice da preparare, che viene arricchita dalla Mozzarella Santa Lucia, un ingrediente in grado di dare un tocco in più al piatto.

L'insalata di finocchi è perfetta da gustare in terrazzo riparati sotto l'ombrellone in compagnia di amici oppure al parco per una sfiziosa pausa pranzo dal lavoro. È un piatto molto facile che potrete insaporire, seguendo i vostri gusti, con olive nere, gherigli di noci, spicchi d'arancia, per un goloso mix di sapori dal dolce al salato e anche di consistenze diverse, dalle più morbide e alle più croccanti.

È un piatto facile da preparare, perfetto per chi non ha il tempo di stare ai fornelli, ma vuole gustare qualcosa dal gusto fresco e accattivante. Basteranno davvero pochi ingredienti e pochissimi passaggi per portare in tavola questo piatto che stupirà i vostri ospiti, soprattutto quelli che già amano le insalate e sono alla ricerca di sapori sempre diversi.

Che aspettate? Preparate questa sfiziosa insalata e rendete unici i vostri pasti.

Facile
4
15 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 3 cime di finocchio
  2. 1 Mozzarella Santa Lucia Galbani (125 g)
  3. 2 spicchi d'aglio
  4. 4 crostini di pane raffermo
  5. 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  6. 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  7. Sale q.b.
  8. Pepe q.b.

Preparazione

Preparare questa insalata è semplice e veloce. Ecco tutti i passaggi per realizzarla.

01

Lavate accuratamente i finocchi. Eliminate la base e le foglie esterne più dure, poi tagliateli a julienne o a fettine sottili, aiutandovi con una mandolina se preferite una consistenza uniforme. Mettete i finocchi in una ciotola capiente.

lavare, mondare e ridurre a julienne le cime di finocchio,
02

Tagliate la Mozzarella a cubetti della stessa dimensione dei finocchi e tenetela da parte.

tagliate la mozzarella a cubetti
03

Preparate i crostini strofinando il pane raffermo con gli spicchi d’aglio. Tostateli in padella con un filo d’olio, facendo attenzione a non bruciarli. Lasciateli dorare fino a ottenere una consistenza croccante, poi versateli in una ciotola, condite con olio, aceto, un pizzico di sale e pepe, mescolate e lasciateli riposare qualche minuto.

sistemate i crostini di pane sul fondo di un'insalatiera
04

Aggiungete i finocchi e la Mozzarella, quindi amalgamate delicatamente per distribuire tutti i sapori. Per completare la preparazione, potete decorare con foglioline di prezzemolo tritato o erba cipollina. Una spolverizzata finale di pepe nero darà al piatto un tocco stuzzicante. Buon appetito!

Concludete l'insalata cospargendola con i cubetti di formaggi

Varianti

Un’insalata così versatile come questa può essere personalizzata in base alla stagione o agli ingredienti disponibili in cucina.

Potete aggiungere dell'uvetta per una nota dolce o realizzare una vinaigrette con succo di arancia al posto dell’aceto. Per un tocco invernale, aggiungete cavolo nero tagliato a listarelle sottili. Se vi piacciono i sapori decisi, provate con un pizzico di peperoncino o una miscela di spezie.

Volete un piatto ancora più completo? Aggiungete ceci, fagioli o lenticchie già cotti oppure qualche cucchiaio di farro o quinoa: otterrete così una pietanza adatta anche a un pranzo fuori casa.

In alternativa, potete sostituire la Mozzarella con un altro formaggio a vostra scelta. Provate, per esempio, la Ricottina Light Santa Lucia se preferite un piatto dal gusto leggero. Anche una versione con filetti di sgombro sott’olio è un’idea perfetta per un risultato sorprendente.

Avete comprato più finocchi del previsto e non sapete come utilizzarli? Le idee non mancano! Provate i finocchi gratinati per ottenere una preparazione semplice ma sfiziosa, perfetta per stupire anche i commensali più esigenti.

Cercate un'alternativa ancora più gustosa? Provate i finocchi fritti e mozzarella, perfetti come sfizioso finger food o per essere utilizzati come antipasto in occasione di un pranzo o una cena con gli amici.

Le idee non mancano. Dovete solo sperimentare!

Suggerimenti

Ecco qualche suggerimento per rendere questa preparazione ancora più buona.

Per esaltare il sapore di quest'insalata vi consigliamo di utilizzare finocchi croccanti. Se volete ottenere una consistenza ancora più piacevole, potete immergere i finocchi in acqua fredda per qualche minuto prima di affettarli.

Il prezzemolo tritato è una decorazione semplice ma d'effetto che arricchisce il piatto, ma se cercate un impiattamento più scenografico, considerate di servire l’insalata in cartocci individuali o accompagnarla con crostini di pane integrale.

Per rendere l'insalata di finocchi davvero gustosa, sbucciate qualche spicchio d'aglio e mettetelo in una ciotola; a parte emulsionate aceto, olio, miele, sale, pepe e un pizzico di peperoncino, versate il composto sugli spicchi d'aglio, aggiungete un rametto di rosmarino intero, mescolate e lasciate in infusione per almeno 20 minuti (anche in frigorifero). Infine, utilizzate la vinaigrette per insaporire i finocchi. Il successo è assicurato!

Avete comprato più finocchi del dovuto? Utilizzateli per preparare una gustosa vellutata di finocchi, una preparazione saporita perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate d'inverno.

Curiosità

Il finocchio è un alimento molto diffuso nella tradizione gastronomica italiana, utilizzato in modo differente a seconda delle tipologie.

Il finocchio selvatico è molto aromatico e la sua radice e i suoi semi sono impiegati in gastronomia per condire formaggi, carni, biscotti e dolci. Il finocchio dolce, invece, viene consumato come ortaggio crudo, lesso, stufato, al forno con salsa besciamella, al burro e in insalate.

Del finocchio si può mangiare tutto. Il grumolo bianco all’interno per esempio, ritenuto spesso un bulbo e quindi non commestibile, è ottimo crudo in insalata, ma anche bollito o gratinato al forno. La barbetta verde invece è perfetta per aromatizzare altre pietanze e i rametti sono utilizzati in alcune tipiche preparazioni regionali, come si usa nelle Marche per le lumache di mare.

Ma l’uso del finocchio non finisce qui. In Toscana è utilizzato al posto del pepe per aromatizzare la famosa finocchiona; in Sicilia è uno degli ingredienti principali dellapasta con le sarde; nel Lazio e nell’Umbria lo si utilizza per aromatizzare salumi e insaccati come la porchetta; in Piemonte lo si usa per la preparazione di un biscotto particolare che prende appunto il nome di finocchino e nelle regioni che si affacciano sul Mar Tirreno, con i fiori e le foglie del finocchio, si prepara persino un liquore.

Divertitevi a sperimentare sempre nuovi abbinamenti e gustatevi la vostra golosa insalata di finocchi. Buon appetito!

 

Domande Frequenti

Posso preparare l'insalata in anticipo?

Sì, potete prepararla in anticipo, ma vi consigliamo di condire i finocchi solo poco prima di servirla per mantenere la loro croccantezza. Se necessario, potete tenerli immersi in acqua fredda fino al momento del consumo.

 

Quali sono le alternative alla Mozzarella Santa Lucia?

Potete usare crescenza, stracchino o altri formaggi freschi adatti ai vegetariani. Per variare, potete anche utilizzare ricotta, feta o primosale, in base al vostro gusto.

 

Posso aggiungere altri ingredienti all’insalata?

Certo! Olive nere, uvetta, pinoli tostati, legumi o anche cereali cotti come orzo e farro sono ottimi per creare un piatto più completo. Coinvolgete anche i bambini* scegliendo insieme gli ingredienti da aggiungere: sarà un’esperienza divertente per tutta la famiglia.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Scopri di più