Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Spaghetti al cartoccio

Ricetta creata da Galbani
Spaghetti al cartoccio
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Gli spaghetti al cartoccio sono un piatto ricco e gustoso, piacevole da mangiare tutto l’anno. È un piatto molto profumato che combina i sapori rustici della terra con le zucchine e quelli più raffinati del mare con i gamberi.

I piatti italiani sono sempre sorprendenti e in questo caso vi proponiamo di scottare gli spaghetti in acqua bollente, per poi terminare la cottura nel forno caldo, avvolgendo gli spaghetti in un foglio di carta forno, assieme a un delizioso condimento.

Ecco quindi la ricetta per preparare gli spaghetti al cartoccio, tra gli ingredienti da utilizzare troverete anche la Mozzarella Santa Lucia.
 

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di spaghetti integrali
  2. 300 g di gamberi
  3. 300 g di zucchine
  4. 200 g di pomodorini ciliegia
  5. 2 confezioni da 125 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  6. 1 bicchierino di brandy
  7. olio extra vergine d’oliva
  8. la scorza di un limone
  9. 2 spicchi d’aglio
  10. 1 mazzetto di prezzemolo
  11. sale e pepe

Preparazione

Gli spaghetti al cartoccio si preparano in 30 minuti e sono adatti quindi a chi non ha molto tempo da passare in cucina.

01
Per preparare gli spaghetti al cartoccio lavate ed asciugate lezucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle. Schiacciate uno spicchio d’aglio e ponetelo a rosolare in una padella con 4 cucchiai d’olio. Aggiungete le zucchine e fate cuocere a fuoco vivace per 10 minuti, aggiustate di sale e pepe poi tenete da parte.
02
Lavate igamberi, sgusciateli e poneteli in una padella con l’altro spicchio d’aglio e i pomodorini, fate rosolare un paio di minuti, aggiungete la scorza di limone grattugiata e sfumate con il brandy, poi fate evaporare e tenete da parte.
03
Cuocete in abbondante acqua leggermente salata gli spaghetti secondo le indicazioni riportate sulla confezione, scolando 5 minuti prima e conservando un mestolo di acqua di cottura. Riunite i gamberi con il loro condimento assieme alle zucchine, aggiungete gli spaghetti, l’acqua di cottura e fate saltare a fuoco vivace per due minuti.
04
Scaldate il forno a 180°, lavate ed asciugate il prezzemolo, tritatelo finemente ed aggiungetelo alla pasta, mescolando bene. Tagliate la Mozzarella Santa Lucia a cubetti e distribuitela sugli spaghetti, amalgamate bene il tutto.
05
Tagliate4 pezzi di carta forno, ponetevi gli spaghetti al centro e richiudete bene formando un sacchettino che richiuderete con dello spago da cucina. Sistemate i 4 cartocci su una placca da forno e fate cuocere per 5 minuti. Servite i vostri spaghetti al cartoccio ben caldi.

Varianti

Piatto della tradizione mediterranea, la pasta al cartoccio racchiude in sé un connubio di aromi piacevole e stuzzicante. Il gusto del piatto è esaltato dall’utilizzo di spaghetti integrali che, uniti al cartoccio, sprigiona i profumi del piatto.

Nella nostra ricetta vi abbiamo proposto la pasta con unveloce condimento a base di zucchine e gamberi, ma potete variare gli ingredienti in tanti modi diversi a seconda del sapore che volete ottenere.

Al posto delle zucchine potete utilizzare degli
asparagi lessati in acqua salata, un mix di olive e capperi oppure una porzione di funghi trifolati in padella con uno spicchio d'aglio, un filo d'olio extravergine d'oliva e del prezzemolo tritato. Al posto dei gamberi invece potete usare gli scampi, la polpa d'astice, un semplice filetto di tonno fresco o molluschi vari, con o senza il sughetto di pomodoro ma sempre sfumando con un bicchiere di vino bianco.

A seconda dei vostri gusti e dell'occasione potete orientarvi su diversi condimenti, ma il nostro consiglio è di scegliere sempre la verdura di stagione e ingredienti selezionati con cura.

Nel caso vogliate provare degli spaghetti al cartoccio senza pesce, provate ad amalgamare la pasta con una buona besciamella aromatizzata allo zafferano o con erbe aromatiche: con l'aggiunta di pancetta affumicata a dadini e una manciata di parmigiano grattugiato il risultato sarà a dir poco irresistibile.

Suggerimenti

Gli spaghetti al cartoccio prevedono una doppia cottura della pasta scolata al dente: una prima volta in pentola e poi in forno all'interno del foglio di stagnola, insieme al condimento. In questo modo la pasta assorbirà tutti i profumi e i sapori degli altri ingredienti.

Per realizzare i
cartocci potete utilizzare a scelta sia della carta d'alluminio sia della carta da forno: adagiatevi dentro la pasta e ripiegate ciascun pacchetto richiudendo bene le estremità e poi lasciate che siano direttamente i commensali ad aprire il cartoccio, per godere del profumo e della sorpresa del contenuto.

Curiosità

La pasta al cartoccio è particolarmente indicata per sughi a base di pesce come vongole, cozze, frutti di mare.

Ecco qualche consiglio per preparare gli spaghetti allo scoglio con questa tipologia di cottura: dopo averle fatte spurgare per un’oretta, cuocete le vongole in padella a fuoco vivace con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio (oppure con della cipolla a pezzetti). Sfumatecon il vino bianco, coprite e proseguite la cottura per un paio di minuti. Allo stesso modo cuocete anche i calamari e i gamberi con il guscio, insaporendoli con del peperoncino (o pepe nero) e dei pomodorini.

Cuocete la pasta al dente (noi vi consigliamo gli spaghetti o le classiche linguine), scolatela e saltatela con il condimento, regolando con un pizzico di sale se necessario. Poi, preparate i cartocci secondo le nostre indicazioni e terminate con la cottura in forno. Servite il piatto di spaghetti ai frutti di mare caldo direttamente nel cartoccio.

Prova anche