Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Melanzane al forno

Ricetta creata da Galbani
Melanzane al forno
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

Il secondo piatto che vi consigliamo quest'oggi è realizzato con una delle regine degli orti estivi: la melanzana. Originario dell’India e portato nel nostro Paese dagli Arabi, questo ortaggio è diventato il protagonista indiscusso di tante ricette vegetariane, saporite e sfiziose perfette per ogni stagione, soprattutto d’estate quando il desiderio di frutta e verdura si fa sentire. Infatti, le melanzane possono essere fritte o grigliate, presentate come antipasto, contorno a dei secondi sia di carne che di pesce, o come base per condire un primo piatto di pasta. Le combinazioni sono infinite.

La ricetta che vi proponiamo è quella delle melanzane al forno. Caratterizzata dal profumo mediterraneo di basilico che invaderà la vostra cucina, per l'uso di olio extravergine d'oliva e pomodoro che si sposerà molto bene con il sapore dell'ortaggio protagonista della ricetta, la preparazione verrà arricchita dalla presenza del formaggio Galbanino: perfetto da tagliare a fettine sottili, quest'ingrediente creerà uno strato di crema filante, capace di amalgamarsi con gli altri dando vita a un mix di sapori che vi conquisterà a ogni morso.

Questo piatto, semplice da cucinare e preparato con pochi ingredienti, si rivelerà per voi una specialità di gusto per un secondo sfizioso ideale come salva cena per gli ospiti dell’ultimo minuto. Si presta anche alle occasioni speciali, come un pranzo di compleanno con amici e parenti oppure come prima portata di un menu delle feste. I vostri ospiti verranno conquistati dal gusto succulento e intenso delle melanzane.

Oltre a essere ottima, questa pietanza è facile da cucinare senza neanche il bisogno di fare una lista della spesa troppo lunga: usate gli ingredienti e gli strumenti che avete a vostra disposizione a casa, il successo è garantito. Come fare per prepararla? Seguiteci in cucina e vediamo passo dopo passo come fare! In poco meno di un'ora otterrete un risultato talmente gustoso che ve ne chiederanno subito un'altra porzione.

Facile
6
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 2 melanzane grosse
  2. 1 confezione di Galbanino Galbani da 270 g
  3. Basilico q.b.
  4. 200 g di pomodori ciliegino
  5. Olio extra vergine d'oliva
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.

Preparazione

In questa sezione troverete i passaggi semplici e perfetti per preparare delle golose melanzane al forno.

01

Per realizzare le melanzane al forno dovete prima di tutto lavarle e tagliarle a fette spesse di 1 centimetro. Poi iniziate a spurgarle: adagiatele a strati dentro un colapasta, salate ogni strato e copritele con un piatto sul quale adagerete un peso (andrà benissimo anche un semplice piatto). Lasciatele spurgare del loro liquido amarognolo per circa 30 minuti circa, così che lo rilascino del tutto.

02

Nel frattempo, tagliate il Galbanino a dadini e lavate i pomodori; asciugateli e tagliateli in quattro pezzi ciascuno. Appena avete finito, metteteli da parte dentro una ciotola. A questo punto, prendete le fette di melanzana ormai spurgate e lavatele nuovamente; quindi, tamponatele con carta assorbente e incidetele con l'ausilio di un coltello. Disponete le fette di melanzana su una teglia e ricoprite ciascuna fetta con i pezzetti di pomodoro, l'olio extravergine d'oliva, il basilico precedentemente lavato e asciugato; poi aggiustate di sale e pepe.

03

Terminato anche questo passaggio, infornatele inserite la teglia in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato, sfornatele e unite i dadini di formaggio Galbanino.

04

Terminate la pietanza infornandola nuovamente e lasciandola in cottura per altri 5 minuti o comunque fino a quando il formaggio non si sarà sciolto completamente, creando una crosticina dorata sulla superficie. Il vostro piatto è pronto. Servite le melanzane al forno ancora calde.

Varianti

Qui troverete tante idee e combinazioni per rendere le vostre melanzane ancora più gustose; questa preparazione, infatti, è molto versatile e si presta a tante ricette e abbinamenti diversi.

Una versione molto saporita che piace a tutti, anche ai palati più esigenti, è quella delle melanzane fritte: ottime come secondo piatto, ma anche come aperitivo o antipasto croccante hanno bisogno di pochissimi ingredienti, tra cui pangrattato, uova e, per il ripieno, il Galbanino Fior di Fette. Tagliate le melanzane a fette sottili e poi infarinatele con il composto di pangrattato e uova. A questo punto friggetele nell'olio di semi di arachide e, una volta pronte, farcitele con il formaggio. Nel giro di pochi minuti realizzerete un piatto sfizioso da accostare a quello che preferite.

Se vi serve un’idea per un pranzo veloce perfetto per le calde giornate estive, potete preparare una Caprese con melanzane gratinate: il procedimento è lo stesso, con l’unica differenza di impanare le melanzane con olio, pangrattato e prezzemolo tritato. Infornate a 180°C per una ventina di minuti e, intanto, cuocete in una padella antiaderente i pomodorini con un filo d’olio extravergine d'oliva e uno spicchio d’aglio. Un piatto semplice da realizzare, ma ricco di gusto!

Per abbellire la tavola durante delle cene gourmet, invece, divertitevi nel cucinare degli sfiziosi bocconcini di melanzane grigliate: in questo caso non dovete fare altro che arrotolare le fette di melanzane intorno a delle mozzarelline e chiuderle con uno stuzzicadenti. Otterrete un veloce antipasto o un aperitivo sfizioso ed elegante che lascerà tutti a bocca aperta.

Se, invece, avete voglia di un piatto sostanzioso e ricco di sapori intensi, potete realizzare una parmigiana di melanzane: con delle belle dosi di salsa di pomodoro e di formaggio grattugiato, il piatto sarà gustoso e dall’odore inebriante. Provare per credere!

Suggerimenti

Ecco alcuni consigli utili e tecniche che vi aiuteranno a migliorare il vostro piatto, facilitandovi anche nella preparazione.

Quando andate a pulire le melanzane, prendetele e tagliatele per lungo, dopo fate delle incisioni sulla polpa; in questo modo i condimenti che avete scelto verranno assorbiti più facilmente.

Se desiderate rifinire le vostre sfiziose melanzane con degli aromi inebrianti, allora provate a insaporirle con un mix di spezie: ad esempio, cospargendo la teglia su cui andrete a posizionare i vostri ortaggi con un po’ di origano insieme a un filo d’olio extravergine d'oliva. Nel caso, potete rifinire il tutto con del timo oppure del rosmarino. Una volta che avete assemblato tutti gli ingredienti, mettete in forno e se notate che le melanzane si stanno asciugando troppo, aggiungete ancora un cucchiaio d’olio extravergine. A cottura terminata, ultimate con una nota di freschezza aggiungendo una spolverata di prezzemolo o di menta.

Per quanto riguarda la presentazione delle melanzane, ci sono tante idee da provare per renderle più eleganti: per esempio, potete tagliarle tonde e poi metterci sopra la salsa di pomodoro e la mozzarella come se fossero delle pizzette. Qualsiasi presentazione sceglierete, otterrete dei piatti belli da vedere e buoni da mangiare.

Se non avete il forno, non preoccupatevi: altri metodi di cottura che potete utilizzare sono la padella, la griglia e il microonde: si tratta di soluzioni veloci che permettono di ottenere una pietanza gustosa senza difficoltà e senza perderne il sapore.

Infine, nel caso ve ne avanzino delle porzioni, le melanzane sono ottime anche il giorno dopo riscaldate in forno, per un pranzo da portare a lavoro oppure per un picnic con gli amici.

Curiosità

In quest'ultima sezione della ricetta troverete tante curiosità che forse non conoscete sulla preparazione di queste gustose melanzane.

Le melanzane, nelle sue forme e colori diversi, sono una pietanza usata molto nella nostra gastronomia per preparare primi, secondi e contorni succulenti. Vantano una storia antichissima: si pensa che siano arrivate nel nostro paese nel XV secolo, nello specifico a sud, in Sicilia grazie agli Arabi per poi diffondersi su tutto il territorio nazionale.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche, è curioso notare che il colore viola intenso della melanzana serve per proteggerla dai raggi ultravioletti del sole.

Passando all'utilizzo in cucina, oltre al nostro Paese, le melanzane sono molto presenti anche nel patrimonio culinario di altri paesi, soprattutto nel continente asiatico. Ad esempio, in Cina vengono arrostite e grigliate insieme a patate e peperoni; mentre in Giappone queste sono cucinate alla griglia e farcite con un ripieno di carne. Più vicino a noi, invece, in Francia quest'ortaggio diventa un ingrediente della famosa ratatouille insieme a pomodori, peperoni, cipolle e zucchine.

Come se non bastasse, la melanzana rappresenta anche la base per fare delle deliziose salse come avviene in Grecia e in Marocco. In questi casi, le melanzane vengono ridotte in purea e unite ad altri ingredienti. Infine, in Romania esse vengono arrostite con tante verdure come peperoni, cipolle, funghi, carote e sedano realizzando così una gustosa salsa dal nome zacuscă.

In generale, tutto questo testimonia l'importanza che l'ortaggio ha nell'arte culinaria di tantissimi paesi, grazie alla sua bontà e versatilità nei piatti.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più