Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Gnocchi al pomodoro

Ricetta creata da Galbani
Gnocchi al pomodoro
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Il giovedì è storicamente considerato il giorno degli gnocchi, ma questa ricetta così semplice e veloce si presta a essere un sfizioso protagonista di pranzi e cene in qualsiasi momento della settimana. Gli gnocchetti di patate al pomodoro sono diventati un vero pilastro della cucina casalinga regionale italiana, amati da persone di ogni età. La loro bontà rende ogni tavola un palcoscenico tutto da scoprire e da vivere grazie a sapori che riportano indietro nel tempo e ricordano i profumi dell’infanzia e le serate convivali.

Il piatto è facile da preparare, quindi potete dedicarvi alla ricetta senza difficoltà anche se è la vostra prima esperienza con la cucina casalinga. Gli gnocchi si fanno esaltare da un sugo profumato di pomodoro e dalla Mozzarella Santa Lucia che, sciogliendosi, regala una consistenza morbida e filante. È la scelta ideale sia per una cena tra amici sia per un pranzo in famiglia, e permette a chiunque di portare in tavola un vero viaggio nei sapori regionali.

La versatilità di questa ricetta vi permetterà di personalizzare il piatto adattandolo a tutti i gusti: provate ad arricchirlo con erbe aromatiche, un po’ di formaggio grattugiato o qualche foglia di basilico per renderlo ancora più stuzzicante. Immaginate la soddisfazione di servire una ciotola fumante di gnocchi, avvolti in un sugo rosso e accogliente che conquista anche i palati più esigenti grazie alla nota filante della mozzarella.

 

Facile
6
15 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 1 kg di gnocchi di patate
  2. 800 ml di passata di pomodoro pelati
  3. 1 spicchio d'aglio
  4. Olio extravergine d'oliva
  5. 1 Mozzarella Santa Lucia Galbani
  6. Sale q.b.
  7. Origano q.b.

Preparazione

Seguite pochi semplici passaggi per portare in tavola gnocchi al pomodoro dal risultato soffice e gustoso. Con questi step la vostra cucina si trasformerà in un vero laboratorio di sapori e soddisfazione.

01

Versate un filo di olio extravergine in un tegame e fate soffriggere l'aglio spellato e schiacciato con una forchetta. Attenzione a non farlo dorare troppo per non dare al sugo un sapore amaro. Se preferite una nota più delicata, lasciate l’aglio intero e rimuovetelo a fine rosolatura.

STEP 1
02

Aggiungete la passata di pomodoro pelati, quindi insaporite con sale e una spolverata di origano. Cuocete il sugo per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto, poi togliete l'aglio. Se volete, potete aggiungere un pizzico di zucchero per ridurre l’acidità oppure sfumare con un goccio di vino rosso per un tocco più intenso.

STEP 2
03

Portate a ebollizione l'acqua salata in una pentola, cuocetevi gli gnocchi e appena salgono a galla scolateli con cura. Aggiungeteli direttamente al sugo e amalgamate delicatamente in modo che assorbano tutti i profumi.

STEP 3
04

Tagliate la Mozzarella Santa Lucia a cubetti e unitela agli gnocchi. Mescolate finché la mozzarella sarà completamente sciolta e otterrete una pietanza filante e invitante. Servite subito per apprezzare la morbidezza e il gusto filato della mozzarella.

STEP 4

Varianti

Gli gnocchi al pomodoro sono tra i piatti più versatili della cucina regionale: potete sperimentare nuove varianti con pochi ingredienti.

Per un tocco ancora più sfizioso aggiungete delle verdure stagionali al sugo, come zucchine, melanzane o peperoni, oppure sostituite la mozzarella con della ricotta o con gnocchi di patate integrali. Potete anche scegliere di gratinare i vostri gnocchi in forno per pochi minuti con una spolverata di formaggio grattugiato così da avere una crosticina croccante e dorata.

Amate i sapori più intensi? Insaporite il sugo con delle olive nere denocciolate, dei capperi dissalati o arricchitelo con funghi champignon tagliati a fettine o qualche pezzetto di salsiccia sbriciolata. Gli gnocchi ai funghi, nella loro semplicità, sono un piatto perfetto per ogni occasione.

Se, invece, preferite un piatto dal gusto leggero, optate per poche erbe aromatiche come basilico tritato o provate gli gnocchi al salmone per una versione cremosa e avvolgente. Ogni preparazione è uno spunto per esplorare nuovi abbinamenti e gusti.

Volete sperimentare ancora? Provate gli gnocchi alla sorrentina, un’esplosione di sapori tipica della Campania. Otterrete un risultato perfetto!

Suggerimenti

Per valorizzare ancora di più il vostro piatto, servite gli gnocchi ben caldi appena preparati per gustare appieno il contrasto tra la morbidezza dell’impasto e il filato della mozzarella.

Se amate la decorazione, potete arricchire la superficie con una spolverata di formaggio grattugiato o completare con un filo di olio extravergine a crudo e qualche foglia di basilico per rendere il tutto più profumato e invitante.

Questa pietanza si presta perfettamente a pranzi in compagnia ma anche a cene più informali in famiglia, trasformando ogni occasione in un momento speciale dedicato al piacere di mangiare.

Avete più tempo a disposizione e volete impreziosire questa ricetta? Imparate come preparare gli gnocchie dedicatevi voi stessi alla creazione di queste pepite deliziose. Il risultato sarà ancora più goloso.

Curiosità

Gli gnocchi di patate rappresentano una vera eccellenza della gastronomia regionale, diffusi in tante versioni dal Nord al Sud Italia. Secondo alcuni, la nascita degli gnocchi così come li conosciamo oggi sarebbe avvenuta proprio tra Piemonte, Lombardia e Campania, dove la preparazione degli impasti morbidi permette di creare piatti dalla consistenza unica e dal sapore coinvolgente.

In molte regioni, ogni famiglia ha la sua ricetta e il suo piccolo segreto per cucinare gli gnocchi, rendendo questo primo piatto sempre diverso e goloso. Nonostante la loro semplicità, gli gnocchi al pomodoro sono considerati un vero rito invernale ma vengono gustati con soddisfazione tutto l’anno grazie alla facilità e velocità di preparazione.

La parola gnocco deriva probabilmente da “nocchio”, che significa nodo nel legno, a indicare la loro forma irregolare e simpatica. Ancora oggi sono una delle portate più amate durante i pranzi festivi e le cene in famiglia, simbolo di convivialità e piacere di stare a tavola. Ogni volta che portate in tavola una ciotola fumante di gnocchi al pomodoro, regalate agli ospiti un’esperienza culinaria in grado di unire grandi e bambini* – e di rendere ogni occasione ancora più speciale.

*sopra i 3 anni

Prova anche