Cheesecake al caffè
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Presentazione
Ingredienti
- 150 g di biscotti allo zenzero
- 350 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 30 g di farina
- 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 3 uova
- ½ dl di caffè forte
- 50 g di zucchero di canna
- 50 g di zucchero bianco
- 1 mango mediamente maturo
- 2 frutti della passione maturi
- 4 pere sciroppate
Preparazione
- Per realizzare la cheesecake al caffè bisogna prima di tutto sbriciolare i biscotti allo zenzero.
- Quindi, a fuoco lento sciogliete il Burro Santa Lucia. Appena il burro sarà fuso toglietelo subito dal fuoco. Dopodiché, mescolate il burro alle briciole di biscotti.
- Una volta che la base del dolce sarà ben amalgamata, rivestite di carta da forno una tortiera circolare di 20 centimetri di diametro e dal fondo amovibile. Dunque, distribuite il composto sul fondo e sulle pareti facendolo aderire con la pressione delle dita. Ad operazione terminata mettete lo stampo in frigorifero per 2 ore.
- Mentre la base solidifica, lavorate nel mixer la Ricotta Santa Lucia insieme al caffè, allo zucchero di canna, ai tuorli e alla farina.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo, dedicatevi a montare a neve ferma gli albumi incorporando lentamente lo zucchero bianco.
- Ottenuta una neve ben ferma aggiungetela alla crema di ricotta mescolando il tutto dall'alto verso il basso con l'ausilio di una spatola di gomma.
- A questo punto, tagliate dal mango due fette laterali e tenetene da parte una.
- Quindi sbucciate l'altra fetta e il resto del mango. Infine tagliate la polpa a dadini e mescolatela alla farcia di ricotta.
- Quando la farcia sarà ben amalgamata, versatela sopra la base di biscotto prelevata dal frigorifero.
- Ad operazione terminata infornate la vostra cheesecake al caffè a 170° per 1 ora e 30 minuti.
- Una volta cotto, fate raffreddare il dessert realizzato. Quindi, prima di servirlo riponetelo per altre 3 ore in frigorifero.
- Trascorso il tempo indicato, guarnite la torta con la fetta di mango tenuta da parte e precedentemente affettata sottilmente: sistematela sulla superficie del dolce aperta a ventaglio.
- A questo punto, frullate le pere insieme al loro sciroppo e profumate il composto con la polpa dei frutti della passione. Servite la torta insieme alla salsa di frutta.