Bagna cauda
Prova con
Burro Panetto Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Presentazione
Ingredienti
Per la bagna:- 200 g di filetti d'acciuga diliscati e dissalati
- 200 g d'olio extravergine d'oliva
- 70 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 5 spicchi d'aglio
Per intingere:
- 200 g di cardi tagliati a pezzi
- 200 g di peperoni crudi o arrostiti
- 200 g foglie bianche di verza tagliate a julienne
- 200 g di coste di sedano tagliate a pezzi
- 200 g di finocchi tagliati a pezzi
- 200 g di cavolfiore tenero ridotto in cimette
- 200 g di topinambur pelati e affettati sottilmente
Preparazione
Ecco come realizzare una specialità della gastronomia piemontese che si prepara soprattutto nel periodo della vendemmia.
01
Per realizzare la bagna cauda dovete prima di tutto far sciogliere il Burro Santa Lucia nel recipiente di terracotta messo sul fornello acceso a calore molto dolce.

02
Dopodiché, unite l'aglio tagliato a fettine molto sottili. Quindi, lasciate che le fettine d'aglio si sfacciano molto lentamente senza mai colorire.

03
Una volta sfatte, versate dentro il tegame i filetti d'acciuga diliscati e dissalati in precedenza; dunque, unite anche l'olio extravergine d'oliva. Rimescolate il tutto con l'ausilio di un cucchiaio di legno. A questo punto lasciate che le acciughe si sciolgano amalgamandosi al condimento, che dovrà sobbollire per una decina di minuti.

04
Una volta che la salsetta sarà legata, procedete a rimescolare bene il tutto. A questo punto presentate in tavola la vostra bagna cauda, mettendo il tegame nell'apposito fornellino.

05
Contemporaneamente servite ben presentati in ciotole differenti i diversi tipi di verdura.

06
Fate in modo che ogni commensale possa servirsi a piacere, intingendo l'alimento prescelto nella salsa calda.
