Santa LuciaPresenta

Torta tenerina

Ricetta creata da Galbani
Torta tenerina
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Morbida delizia ferrarese: il dessert che vi proponiamo è la torta tenerina, un dolce goloso e dalla consistenza delicata.

Si tratta di un dolce molto famoso, a base di cioccolato fondente, burro, pochissima farina e uova. Una volta sfornato si presenta ricoperto da una crosta croccante, deliziosa e friabile, che al suo interno racchiude un cuore sublime di cioccolato. Una vera e propria sorpresa per il vostro palato!
 

Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di cioccolato fondente
  2. 180 g di zucchero
  3. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 4  uova (a temperatura ambiente)
  5. 60 g di farina
  6. 1 pizzico di sale
  7. zucchero a velo

Preparazione

Dunque, se siete alla ricerca di un dolce in grado di lasciare tutti a bocca aperta, mettetevi al lavoro perché questa è la torta che fa per voi. Seguendo la nostra ricetta riuscirete a realizzare una torta tenerina impeccabile!

01
Per la preparazione della torta tenerina bisogna prima di tutto far sciogliere a bagnomaria e a fiamma bassa il cioccolato fondente con il Burro Santa Lucia ridotto in cubetti. Una volta sciolto mettetelo da parte.
sciogliere il cioccolato fondente
02
Quindi separate gli albumi dai tuorli. In una terrina capiente, e con l'ausilio delle fruste elettriche, lavorate questi ultimi (i tuorli) insieme allo zucchero fino a ottenere un composto liscio e spumoso. Dunque unite all'impasto il cioccolato fuso ormai tiepido e la farina setacciata; amalgamate per bene con l'ausilio di una spatola gli ingredienti fino a ottenere un composto bello omogeneo.
lavorare cioccolata, tuorli e zucchero
03
A questo punto, in un'altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi, unendoci anche un pizzico di sale. Una volta che gli albumi saranno montati, uniteli delicatamente all'impasto mescolando il tutto dal basso verso l'alto. A operazione conclusa, distribuite il preparato in una teglia preferibilmente a forma di cuore nel rispetto della tradizione, ma se non ne avete, utilizzatene una circolare di 22 centimetri diametro.
unire gli albumi montati a neve
04
La teglia dovrà essere imburrata e infarinata prima di versarvi dentro il preparato, di cui poi livellerete la superficie. Quindi, una volta imburrato e infarinato lo stampo, versate al suo interno l'impasto del dolce e livellatene poi la superficie. A questo punto, tutto è pronto per la cottura.
versare nella teglia e livellare la superficie
05
Concludete la vostra torta infornandola a 160° per 35 minuti circa (un consiglio: non infornate il dessert in forno preriscaldato). Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare (badate bene: raffreddare, non intiepidire: è importante che la preparazione sia fredda). Quando sarà fredda, mettetela nel piatto da portata.
sfornare la torta tenerina
06
Ora spolverizzate con lo zucchero a velo la vostra torta tenerina e servitela. Per dare un tocco di classe in più alla ricetta potete presentarla in porzioni sistemate in appositi piattini da dolce decorati precedentemente con cioccolato fuso.
spolverare con lo zucchero a velo

Varianti

La torta tenerina, celebre nella pasticceria ferrarese, può essere preparata senza difficoltà anche a casa. Noi vi abbiamo mostrato il procedimento più famoso per prepararla, ma potete realizzare delle golose varianti, aggiungendo degli ingredienti o modificando le dosi della ricetta.

Per esempio, potete sostituire il cioccolato fondente con quello bianco e spolverizzare la superficie con del cacao amaro anziché con lo zucchero a velo, oppure potete regalare una nota croccante al suo morbido impasto, aggiungendo della frutta secca tritata.

Se volete provare una versione speciale di questa golosissima torta al cioccolato non potete fare a meno di provare a realizzare la tenerina al caffè.

Innanzitutto preparate una moka di caffè (dovete ottenerne 30 ml). Poi spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria insieme al burro freddo.

Unite i tuorli con lo zucchero, la farina e il caffè e, solo infine, gli albumi montati a neve.

Il gusto profondamente deciso del caffè
, insieme al sapore del cacao (o cioccolato amaro), è un binomio vincente che donerà ancora più bontà a questo dolce.

Servite la torta con degli spruzzi di panna montata
per un tocco goloso in più.

Suggerimenti

Non solo buono, questo dolce è anche molto facile da preparare ed è ottimo da consumare sia per una merenda golosa che per una colazione speciale, magari accompagnato da una buona tazza di latte, cacao e zucchero.

Il segreto di questo dolce è la sua morbidezza
ottenuta da un impasto cremoso ben lavorato con una frusta elettrica. Infatti, nonostante la sua crosticina croccante è un dolce dal cuore soffice.

Attenzione
, quindi, quando incorporate gli albumi montati a neve: è importante procedere con un movimento dal basso verso l’alto per incamerare aria e rendere l’impasto soffice e spumoso.

A causa della mancanza di lievito la torta non “cresce” molto in altezza, ed è per questo che dovrete lavorare con cura tutti gli ingredienti, in modo da ottenere un composto cremoso.

Ponete, quindi, un occhio di riguardo a come impastate tutti gli ingredienti: per evitare grumi quando sciogliete il cioccolato a bagnomaria, per esempio, aiutatevi con un cucchiaio di legno e girate con un movimento costante sempre seguendo un verso, e mai alternandolo.

Per evitare di rompere la torta una volta sfornata, usate uno stampo a cerniera, oppure, se non lo possedete, foderate una tortiera con carta forno in modo da poter estrarre facilmente la torta quando è cotta. Se la torta fosse troppo appiccicosa e temete che possa restare attaccata allo stampo, potete aggiungere un po' di farina di mandorle, e non dimenticate di ungere e infarinare lo stampo, o di bagnare e strizzare la carta forno che userete per foderarlo.

Lacottura deve essere lenta e delicata, per cui il nostro consiglio è di utilizzare il forno statico e di non mettere la torta a cuocere nel forno già caldo. Dovrà asciugarsi lentamente per ottenere la giusta consistenza da inzuppo.

Per la decorazione ecco qualche suggerimento
: una bella spolverizzata di zucchero a velo e la ricetta della torta tenerina acquisterà ancora più magia! Provate a servirla, in alternativa, anche con qualche frutto rosso e panna. Lamponi e fragoline sono l’ideale!

Curiosità

La torta tenerina, chiamata anche torta regina del Montenegro o, ancora, Montenegrina (sembra in onore della moglie di Vittorio Emanuele III), è un delizioso dolce ricoperto da una crosticina croccante. È molto buona, ed è uno dei dolci tipici della gastronomica della città di Ferrara.

Si racconta che la regina fosse follemente innamorata del re e che fosse una donna dolce e dal cuore tenero che trovò in questa deliziosa torta la sua degna celebrazione.

Proprio per questo suo riferimento all'amore, il dolce viene comunemente associato agli innamorati e realizzato tradizionalmente a forma di cuore.

Tra i dolci semplici al cioccolato è uno dei più buoni ma non dimenticate di provarne anche altri. Ecco qualche suggerimento di ricette dolci, al cioccolato e non solo!

Prova anche

Scopri di più