Santa LuciaPresenta

Torta ricotta e cioccolato

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Torta ricotta e cioccolato
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Chi non amerebbe gustare un bel dolce al cacao per iniziare al meglio la giornata? In questa ricetta lo troverete in felice connubio con la Ricotta Santa Lucia e con il Burro Santa Lucia. Il tutto per realizzare la deliziosa torta ricotta e cioccolato, che si prepara in pochissimo tempo.

Si tratta di una ricetta molto facile da realizzare, ideale da gustare in ogni momento della giornata e perfetta anche per i più piccoli*.

Un dolce tanto semplice quanto gustoso, in cui l'incontro tra la ricotta e il cioccolato vi garantirà un successo sicuro con i vostri ospiti, anche con quelli dai gusti più complicati.

*sopra i 3 anni

Media
6
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di farina
  2. 250 g di zucchero
  3. 250g di Ricotta Santa Lucia
  4. 150 g di cioccolato fondente
  5. 3 uova
  6. 1 bustina di lievito
  7. la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  8. zucchero a velo

Preparazione

Ecco quindi il procedimento per preparare in poche semplici mosse un goloso e soffice dolce con ricotta e cioccolato.

01
Per realizzare la torta ricotta e cioccolato dovete prima di tutto grattugiareilcioccolatofondente.
Dopodiché, in una ciotola capiente mettete la Ricotta Santa Lucia e procedete a lavorarla con un mestolo di legno fino a ottenere una crema omogenea.
lavorare a crema la ricotta
02
Una volta che la ricotta sarà ridotta in crema, separateituorlidaglialbumi e tenete da parte questi ultimi. Dunque, unite al composto ottenuto i tuorli delle uova, la farina setacciata, il cioccolato fondente grattugiato in precedenza, il lievito e la scorza grattugiata del limone.
unire alla ricotta il cioccolato e la scorza di limone
03
Mescolate per bene tutti gli ingredienti, e una volta che questi saranno ben amalgamati, in una terrina a parte montate gli albumi a neve ben ferma.
A operazione conclusa, incorporateli lentamente al composto iniziale, girando il preparato sempre dal basso verso l’alto.
unire al composto gli albumi montati a neve
04
Quindi imburrate e infarinate una teglia circolare del diametro di circa 20 cm o, se preferite, rivestitela di carta forno. Concludete la vostra torta di ricotta e cioccolato versando l'impasto nella teglia e infornandola in forno già caldo a 180°C per 40 minuti circa.
versare il composto in una teglia
05
A cottura raggiunta prelevate la torta dal forno, dunque fatela riposare e raffreddare. Una volta fredda, sformatela dalla tortiera, sistematela su un piatto di portata e spolverizzatela in tutta la superficie con zucchero a velo.
servire la torta di ricotta e cioccolato tagliata a quadratini

Varianti

La nostra torta soffice con ricotta e gocce di cioccolato è un perfetto dolce di compleanno o delle feste di Natale, che potete variamente personalizzare con l'aggiunta di altri sfiziosi alimenti. Potreste ad esempio provare la ricetta al profumo di caffè, di vaniglia o di arancia, oppure con l'aggiunta dell'impasto di noci tritate, pinoli, pistacchi o uvetta.

Sostituendo alcuni degli ingredienti della nostra ricetta potrete realizzare varianti sempre nuove. Se amate i sapori più dolci, ad esempio, potete utilizzare una bustina di vanillina al posto della scorza di limone grattugiata oppure sostituire il cioccolato fondente con del cioccolato dolce come quello al latte.

Un altro grande alleato per gli amanti della fragranza alla vaniglia è il lievito per dolci con vanillina. Basterà aggiungerlo all'impasto come ultimo ingrediente, amalgamarlo per bene con una frusta e il gioco è fatto!

Se siete alla ricerca di una farciacremosa da inserire tra gli strati della vostra torta, provate a spalmare un velo di marmellata di fragole, crema di nocciole o crema al mascarpone, magari aromatizzata con cocco in polvere. Potete anche sostituire metà delle dosi di farina 00 con farina di cocco e ottenere così un risultato ancora più saporito. Il cocco si sposa alla grande con le torte al cacao: il cioccolato è dunque un ingrediente perfetto da abbinarvi.

La crema di ricotta e cioccolato, amalgamata con semplice zucchero semolato o a velo, si può trasformare in un veloce dolce in bicchiere, da servire in mono porzioni e gustare al cucchiaio dopo qualche ora di riposo in frigorifero. Si può impiegare anche per farcire un Pan di Spagna oppure per la creazione di un capolavoro della pasticceria, la crostata di ricotta e cioccolato fondente.

Per realizzare la crostata di ricotta si prepara innanzitutto la pasta frolla e la si ripone in frigo per mezz'ora avvolta nella pellicola, dopodiché si stende con un matterello su un piano di lavoro e la si usa per foderare una tortiera: a quel punto lo scrigno di pasta va farcito con un ripieno di crema alla ricotta e cioccolato tagliato a pezzetti e cotto in forno statico a 180° per 40 minuti.

Suggerimenti

A questo punto vogliamo darvi qualche altro consiglio proveniente dal nostro ricettario per una torta con cacao e ricotta da leccarsi i baffi.

Quando incorporate tutti gli ingredienti non dimenticate di aggiungere sempre un pizzico di sale, che esalterà il sapore deciso del cioccolato rendendolo davvero irresistibile. Prima di togliere il dolce dalla tortiera poi lasciatelo intiepidire al punto giusto per non rischiare di romperlo.

Per ottenere un impasto cremoso e ben lievitato ricordate di montare le uova a temperatura ambiente. Nel caso vi siate dimenticati di tirarle fuori dal frigo, potete tranquillamente immergere un uovo per volta in un pentolino con acqua calda per circa 15 minuti in modo da riportarle alla giusta temperatura.

La stessa tortapuò essere realizzata anche senza l'utilizzo diuova, semplicemente mescolando ricotta, zucchero, farina, latte e lievito. Nel caso preferiate una versione senza lievito, montate tuorli e albumi aiutandovi con delle fruste elettriche in modo che inglobino più aria: ciò farà sì che durante la cottura il dolce diventi particolarmente soffice.

Per verificare la cottura della torta utilizzate la provadellostecchino. Basterà infilzarlo all'interno della torta a fine cottura: se lo stecchino è asciutto allora la torta è pronta! Viceversa proseguite la cottura ancora per qualche minuto prima di sfornarla.

Potete servire la vostra torta ricotta e cioccolato direttamente tagliata e arricchita con un topping al cioccolato. Versate la guarnizione direttamente sul piattino da dolce e per decorare aggiungete anche una fragola tagliata a ventaglio.

Curiosità

Cacaoecioccolato in tutte le loro forme e i diversi gusti sono sempre ingredienti speciali per realizzare ricette dolci deliziose, perfette da consumarsi a merenda o a colazione, magari in compagnia di una bella tazza di latte.

Questi componenti sono eccellenti quando vengono abbinati con la pasta frolla. Dalla loro unione nascono, per esempio, biscotti appetitosi e irresistibili crostate. Tra le eccellenze pasticcere ci sono le crostate farcite con un ottimo ripieno, realizzato con una golosa e morbida crema di ricotta arricchita da gocce di cioccolato.

Con diverse dosi a seconda della ricetta, il cioccolato è un ingrediente che piace. Per questo è assai usato nella preparazione di diversi dolci: dai biscotti con le forme più disparate ai budini realizzati nell'apposito stampo, dalle creme ai gelati, dai semifreddi alle torte.

Tra queste ultime è molto buona la torta di mele, in cui, in un abbinamento perfetto, c'è anche il cioccolato. Quest'alimento rappresenta infatti una vera e propria festa per il palato ed è presente sul mercato nelle forme più svariate, diventando protagonista di diversi piatti, sia dolci che salati.

Prova anche

Scopri di più