Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
certosaPresenta

Pomodori ripieni alla crema di tonno

Ricetta creata da Galbani
Pomodori ripieni alla crema di tonno
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

I pomodori ripieni alla crema di tonno sono un piatto sfizioso che porta sulla tavola tutto il sapore della stagione estiva. Perfetti per il pranzo o la cena, questi pomodori saporiti e colorati sono ideali come antipasto freddo, oppure per una pausa gustosa in spiaggia o durante una gita fuori porta. La ricetta si distingue per la sua preparazione veloce e semplice: in 20 minuti potrete deliziare tutti con un cibo invitante, allegro e dal gusto leggero, facilmente apprezzato anche dai bambini*.

Facile da preparare, questa preparazione si adatta perfettamente a chi desidera un piatto dal sapore intenso e sfizioso, ma anche a chi ama lasciarsi sorprendere da nuovi abbinamenti: il sapore dolce dei pomodori incontra la cremosità della Certosa e la caratteristica nota di tonno, il tutto arricchito dalle olive nere o verdi e dai pomodori secchi. Un vero e proprio inno alla cucina mediterranea, da servire anche come piatto unico per un pranzo sfizioso. Se desiderate creare una ricetta ancora più personale, potrete aggiungere verdure di stagione o altri ingredienti seguendo la vostra fantasia.

La facilità di preparazione rende i pomodori ripieni alla crema di tonno una scelta perfetta da realizzare insieme ai bambini*, trasformando il momento in cucina in un'occasione di divertimento e condivisione.

Facile
4
20 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 125g Certosa Galbani
  2. 60g tonno al naturale
  3. 10g pomodori secchi
  4. 2 pomodori da insalata
  5. Sale e pepe q.b.
  6. Olive nere o verdi snocciolate q.b.
  7. Prezzemolo q.b.

Preparazione

Preparare i pomodori ripieni alla crema di tonno è davvero semplice: seguite questi passaggi per ottenere un piatto gustoso che conquisterà i vostri ospiti.

01

Lavate i pomodori da insalata sotto l’acqua corrente e asciugateli con un panno. Con un coltello affilato, tagliate le calotte superiori lasciando il picciolo attaccato per una presentazione più scenografica. Svuotate delicatamente i pomodori con un cucchiaio, avendo cura di non rompere la buccia: la polpa ricavata può essere utilizzata per altre ricette come salse o zuppe.

02

Mettete i pomodori capovolti su un colino o una griglia e lasciateli riposare per 15-20 minuti, in modo da far sgocciolare completamente l'acqua interna. Questo trucco permette al ripieno di aderire ottimamente e di mantenere il piatto piacevole alla vista e al palato.

03

Tritate finemente le olive, il prezzemolo e i pomodori secchi. In una ciotola lavorate la Certosa insieme al tonno ben sgocciolato e sbriciolato, poi unite il trito di verdure e aggiungete sale e pepe secondo il vostro gusto. Se volete una farcitura ancora più golosa, potete amalgamare un cucchiaio di maionese o yogurt. Mescolate fino a ottenere una consistenza omogenea e morbida.

04

Riempite ciascun pomodoro con il composto preparato aiutandovi con un cucchiaino, facendo attenzione a distribuire il ripieno fino all’orlo senza eccedere nella quantità per non rompere la buccia.

05

Richiudete con la calotta e servite i pomodori ripieni su un piatto da portata, decorando a piacere con qualche foglia di menta o con delle olive tritate per un tocco di profumo e colore. Buon appetito!

Varianti

I pomodori ripieni alla crema di tonno sono estremamente versatili e vi consentono di personalizzarli con tanti ingredienti sfiziosi.

Se amate le verdure, provate ad aggiungere peperoni, fagiolini lessati o zucchine tritate fini al ripieno: il piatto acquisirà nuovi colori e sapori stuzzicanti. Un’alternativa ancora più golosa consiste nell’inserire uovo sodo tritato oppure sostituire il tonno con alici sott’olio per un gusto ancora più deciso.

Se non amate il ripieno di pesce, potete anche preparare dei pomodori ripieni vegetariani, una variante sfiziosa e saporita perfetta per grandi e piccini*.

Per chi desidera un piatto dal gusto leggero può optare per una base di formaggi cremosi diversi dalla Certosa, come ricotta, mascarpone o stracchino, sempre accuratamente lavorati con le altre verdure. Aggiungete a piacere erbe aromatiche come basilico o origano, paprika o curry per dare una nota speziata alla farcitura.

Per una variante invernale provate i pomodori gratinati: cospargeteli con pangrattato e formaggio grattugiato dopo averli riempiti, irrorate con un filo d’olio e infornate a 180°C per circa 25 minuti.

Avete voglia di gustare un’altra variante? Vi suggeriamo di modificare il ripieno preparando dei pomodori ripieni di cous cous, perfetti come piatto unico da servire nelle occasioni speciali.

Infine, se vi è piaciuta l'idea ma volete sperimentare con altre verdure potete provare le melanzane ripiene con ricotta e pomodorini, un piatto altrettanto gustoso e perfetto per ogni stagione. Provatelo!

Suggerimenti

Se volete esaltare ulteriormente il sapore dei vostri pomodori ripieni, scegliete pomodori con buccia soda e consistenza compatta. Per una versione mini della ricetta, potete utilizzare i pomodorini, ideali anche come finger food sfizioso nelle vostre serate estive. Per intensificare i sapori, ricorrete ai pomodori secchi sott’olio dopo averli ben scolati, oppure aggiungete un cucchiaio di maionese o yogurt fresco alla crema.

Vi consigliamo di svuotare i pomodori con un cucchiaio dalla forma ergonomica: renderà il procedimento più pratico e preciso. Prima di utilizzarli, lasciate riposare i pomodori svuotati per almeno 15 minuti, così da far fuoriuscire l’acqua in eccesso.

Se desiderate una decorazione originale, decorate il piatto finale con prezzemolo fresco, foglie di basilico, olive a rondelle o una spolverizzata di erba cipollina tritata. Provate anche a servire i pomodori ripieni su un letto di rucola condita con olio extravergine d'oliva per un tocco di freschezza.

Curiosità

Secondo alcuni, i pomodori ripieni hanno radici antiche e diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo, con versioni che variano in ogni paese e regione. C’è chi attribuisce la nascita del piatto alla creatività delle massaie per sfruttare le verdure di stagione o gli avanzi, e chi ritiene che sia nato nel Medio Oriente, spesso preparato anche con riso e spezie.

Il pomodoro, ingrediente principale di questa ricetta, è stato introdotto in Europa secoli fa e oggi rappresenta la base di tantissime preparazioni culinarie.

La pratica di farcire le verdure è comune a molte culture: dai ripieni con carne e cereali a quelli con pesce, formaggi o legumi. In alcune versioni regionali, la ricetta prevede anche l’aggiunta di acciughe che arricchiscono il piatto con una nota di gusto intenso. In Italia come in Spagna, non mancano le varianti con l’uso di erbe aromatiche e di salse profumate.

Una curiosità interessante: i pomodori ripieni sono molto apprezzati anche dai bambini*, che ne adorano la forma simpatica oltre ai sapori delicati. Potete farvi aiutare a lavare i pomodori, scavare l’interno e farcirli, trasformando tutto in un’occasione di gioco e apprendimento in cucina.

Domande Frequenti

Posso preparare i pomodori ripieni in anticipo?

Sì, potete prepararli in anticipo e lasciarli in frigorifero per qualche ora, coperti con pellicola. Prima di servirli, ricordate di lasciarli a temperatura ambiente per almeno mezz’ora, così sprigioneranno meglio tutti i sapori.

 

È possibile utilizzare formaggi diversi dalla Certosa?

In alternativa alla Certosa, potete scegliere ricotta, mascarpone o stracchino, regolando il sale in base alla sapidità degli ingredienti scelti.

 

Posso preparare questa ricetta per i bambini*?

Certamente, è una ricetta sfiziosa che piace anche ai più giovani. Assicuratevi solo di lasciar raffreddare bene prima di servirla e fate attenzione alle porzioni.

 

Come posso arricchire il ripieno?

Potete arricchire la farcitura a piacere con acciughe, uovo sodo tritato, erbe aromatiche, maionese, yogurt, oppure un pizzico di paprika o pepe se preferite un gusto più deciso.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche