Yogurt GalbaniPresenta

Pancake light

Ricetta creata da Galbani
Pancake light
Prova con
Yogurt Magro
Yogurt Magro
Vota
Media0

Presentazione

In questa pagina vi proporremo una ricetta per preparare i pancake light: sapore e leggerezza caratterizzano questa preparazione. Tra gli ingredienti necessari alla sua realizzazione troverete anche lo Yogurt Magro Galbani, per ottenere in pochi passi una colazione da re!

I nostri pancake light sono preparati senza alcun uovo e senza l'utilizzo di burro ma con una crema di accompagnamento dal gusto leggero e molto goloso: queste soffici frittelle sono la soluzione ideale per una prima colazione ricca di bontà, per la merenda a metà pomeriggio oppure come fine pasto, magari durante le feste estive. Scoprirete come gli albumi non siano un ingrediente fondamentale per rendere soffici e deliziosi i pancakes, e una volta provati non riuscirete più a farne a meno grazie alla loro consistenza morbida e al loro gusto goloso.

Potrete prepararli in cinque semplici passaggi per iniziare al meglio la giornata in famiglia o con amici: i pancake si cuociono in un padellino a fiamma media in poco tempo e diventeranno morbidi e golosi grazie al lievito in polvere e a una crema preparata aggiungendo allo Yogurt Magro Galbani un cucchiaino di miele, di marmellata o altri ingredienti come la frutta secca, che soddisfino i vostri gusti.

I pancakes sono molto versatili, perché il loro sapore neutro ottenuto dal mix principale di acqua e farina li rende perfetti per ogni tipo di abbinamento: scoprite tutte le varianti e i consigli per accompagnarli al meglio, e diventeranno un piatto forte della vostra cucina.

Scoprite anche tutte le altre ricette della Top 10 di dolci light!
 

 

Facile
4
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 150 g di farina
  2. 50 g di zucchero
  3. 200 ml di acqua
  4. 2 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva
  5. 1 pizzico di sale
  6. 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
  7. 2 vasetti di Yogurt Magro Galbani
  8. 2 cucchiai di marmellata di fragole
  9. 2 cucchiai di miele
  10. sciroppo d'acero

Preparazione

La merenda vi aspetta: scoprite insieme a noi la ricetta dei pancake light.

01

Per preparare i pancake light prendete una ciotola, setacciatevi la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero e il sale. Mescolate delicatamente con un mestolo, quindi aggiungete piano piano l'acqua e l'olio extravergine d'oliva a filo; con l'aiuto di una frusta, mescolate vigorosamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

02

Prendete una padella anti aderente, versate qualche goccia d'olio e con uno scottex ungete bene il fondo; quindi ponete a scaldare sul fuoco. Versate 3 cucchiai di impasto e attendete che si formino le bolle in superficie e che i bordi comincino ad asciugarsi, quindi girate e fate cuocere anche dall'altro lato; per girarli potete aiutarvi con una spatola, il pancake è pronto quando si stacca dal fondo senza fatica. Procedete con questo metodo fino a esaurimento dell'impasto. Mentre i pancakes cuociono tenete in frigo l'impasto perché non si scaldi.

03

Intanto in una ciotola versate un vasetto di Yogurt Magro Galbani, unitevi la marmellata e mescolate bene fino ad amalgamare bene il tutto.

04

Prendete un'altra ciotola, versate l'altro vasetto di Yogurt Magro, e ripetete l'operazione: unite il miele e mescolate bene fino a quando saranno ben amalgamati. In questo modo avrete ottenuto due accompagnamenti deliziosi ai pancakes.

05

Servite i vostri pancake light accompagnandoli con lo Yogurt Magro alla marmellata e lo Yogurt Magro al miele, ponendo da parte anche lo sciroppo d'acero.

Varianti

Ci sono tanti modi diversi e saporiti di arricchire i dolcetti che vi abbiamo mostrato, basta solo un po' di fantasia. Potreste ad esempio insaporire l'impasto con un cucchiaio di cacao o di cannella, con una tazzina di caffè oppure con la buccia grattugiata di un'arancia o di un limone per ottenere una variante ancora più piena di gusto. Se amate gli aromi dolci, anche qualche goccia di essenza di vaniglia renderà i vostri pancake con miele o marmellata ancora più invitanti e delicati, impreziosendoli con questo dolce profumo.

Provate poi a decorare il tutto con noci intere oppure tritate per aggiungere anche una consistenza croccante ad ogni morso. In alternativa potete unire anche mandorle o delle scaglie di cocco che doneranno un gusto esotico alla vostra prima colazione.

Queste frittelle tanto amate dagli Americani, possono essere farcite anche con frutta. Dopo aver mescolato farina, latte e zucchero di canna e aver ottenuto un composto senza grumi, aggiungete la frutta: una banana tagliata a rondelle, more, mirtilli o mele a tocchetti. La frutta fresca si sposerà alla perfezione con questa ricetta light, che risulterà colorata e buonissima se sceglierete la frutta di stagione. I pancake alla banana sono tra i più amati perché il gusto dolce del frutto si sposa perfettamente con quello delicato dell'impasto a base di farina e latte.

Se lo gradite potete provare anche la versione integrale o senza glutine: vi basterà utilizzare al posto della farina 00 ciò che più preferite tra farina integrale, di grano saraceno, di mandorle, di cocco o di riso; oppure potete sostituire l'acqua dell'impasto con il latte di riso o di soia o con lo yogurt. Usate lo Yogurt Intero Galbani o, per dare un gusto più leggero, lo Yogurt Magro Galbani, ma vanno benissimo anche lo yogurt greco o della semplice ricotta.

Nel caso decidiate di usare il latte di soia o di riso, regolatevi bene con le dosi di zucchero contenuto nei vostri pancake, perché risultano più dolci del latte vaccino.

A vostro gusto, potete creare tante varianti utilizzando farine diverse, per esempio la farina di riso e di mais, per creare una versione senza glutine che piacerà a tutti.

Preferite una versione rustica? Provateli con la farina d'avena, seguendo sempre lo stesso procedimento e abbinandoli alla crema di yogurt e miele. Miele e avena formano un connubio perfetto.

Provate poi a decorare il tutto con noci intere oppure tritate per aggiungere anche una consistenza croccante ad ogni morso.

Queste frittelle tanto amate dagli Americani, possono essere farcite anche con frutta. Dopo aver mescolato farina, latte e zucchero di canna e aver ottenuto un composto senza grumi, aggiungete la frutta: una banana tagliata a rondelle, more, mirtilli o mele a tocchetti. La frutta fresca si sposerà alla perfezione con questa ricetta light,che risulterà colorata e buonissima se sceglierete la frutta di stagione.

Se lo gradite potete provare anche la versione integrale o senza glutine: vi basterà utilizzare al posto della farina 00 ciò che più preferite tra farina integrale, di grano saraceno, di mandorle, di cocco o di riso; oppure potete sostituire l'acqua dell'impasto con il latte di riso o di soia o con lo yogurt. Usate lo Yogurt Intero Galbani o, per dare un gusto più leggero, lo Yogurt Magro Galbani, ma vanno benissimo anche lo yogurt greco o della semplice ricotta.

Nel caso decidiate di usare il latte di soia o di riso, regolatevi bene con le dosi di zucchero contenuto nei vostri pancake, perché risultano più dolci del latte vaccino.

A vostro gusto, potete creare tante varianti utilizzando farine diverse, per esempio la farina di riso e di mais, per creare una versione senza glutine che piacerà a tutti.

Preferite una versione rustica? Provateli con la farina d'avena, seguendo sempre lo stesso procedimento e abbinandoli alla crema di yogurt e miele. Miele e avena formano un connubio perfetto.

Suggerimenti

Ora è giunto il momento di darvi alcuni preziosi consigli per realizzare al meglio la ricetta dei pancake light.

Se desiderate ottenere un pancake soffice e spumoso, non dimenticate di aggiungere qualche agente lievitante nella pastella. Ci sono alcuni trucchi che potete seguire: potete aggiungere un cucchiaino di lievito, del bicarbonato, o, se intendete utilizzare le uova, potete montare a neve ben ferma gli albumi e i tuorli e creare un composto gonfio, mescolando bene dal basso verso l'alto.

Una volta amalgamato con cura l'impasto ed eliminati tutti i grumi, coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponete in frigo a riposare per almeno mezz'ora.

A questo punto dovete prestare particolare attenzione, poiché la cottura dei pancake è molto veloce: scaldate molto bene una padella antiaderente dalla forma abbastanza piccola con un filo di olio di semi (potete sporcare il fondo aiutandovi con un foglio di carta assorbente) e cuocete le frittelle una per volta fino a quando formeranno le bollicine al centro.

Come alternativa all'olio di semi potete utilizzare l'olio extravergine d'oliva e il nostro consiglio è di usare un padellino antiaderente del diametro di 15 cm.

Dovete versare in pentola un mestolo di impasto alla volta, avendo cura di non riempirlo con una quantità eccessiva di composto, dal momento che con il lievito ogni pancake si gonfierà. Fate cuocere le singole porzioni a fiamma dolce per pochi minuti da ogni lato, aiutandovi a rigirarli con una paletta quando diventano dorati.

Con pochi minuti di cottura potrete servire una portata golosa, che manterrete in caldo impilando i pancake uno sull'altro, per poi condirli con gusto.

Curiosità

I pancake sono delle frittelle a base di uova, latte e farina, e sono tipici della colazione degli Stati Uniti, ma grazie alla loro bontà e versatilità si sono presto diffusi, in molte versioni diverse, in tutto il mondo. Di solito vengono accompagnate da sciroppo d'acero, marmellata o burro d'arachidi, ma il loro sapore neutro li rende perfetti per tanti accostamenti, sia con ingredienti dolci che salati. Spesso infatti vengono uniti a pancetta, uova e formaggio per la colazione salata, oppure a salmone e avocado.

I pancake sono una delizia che abbiamo imparato a conoscere grazie alle colazioni d'oltre oceano rappresentate in film e serie tv, dove questa golosità è immancabile sul tavolo al mattino. I pancake sono una sorta di crêpes: si preparano con un impasto simile a una pastella che viene poi cotta in una padellina. Vengono poi serviti caldi e rispetto alle crêpes francesi però prevedono l'aggiunta del lievito che li rende più spessi e soffici.

La loro particolarità è che possono essere accompagnati da ogni sorta di farcitura; c'è chi li ama irrorati di sciroppo d'acero, chi spalmati di crema al cioccolato, crema di nocciole, panna o marmellata, tipo quella ai frutti di bosco. Insomma, ognuno può farcirli come più ama.

In breve tempo i pancake si sono diffusi in tutto il mondo, assumendo anche nomi caratteristici di paese in paese. Già negli Stati Uniti sono così comuni che hanno assunto più nomi a seconda della regione, e possono essere chiamati anche hotcake, griddlecake o flapjack. In alcune isole britanniche invece vengono chiamati Scotch pancake e di solito sono più piccoli, mentre in Australia e Nuova Zelanda sono chiamati pikelet. In Irlanda e in Gran Bretagna i pancakes sono un tipico pasto che si consuma per il Martedì Grasso, e per questo vengono soprannominati Pancake Tuesday. I pancake sono molto amati anche nell'America del sud, come per esempio in Argentina, Cile e Uruguay dove sono di solito accompagnati dal caratteristico dulce de leche e vengono chiamati panqueque.

Prova anche

Scopri di più