
MOUSSE DI SALMONE BUONA DA STAR BENE

Ingredienti
- Finocchi 500 g
- Certosa Galbani 100 g
- Lattuga 50 g
- Salmone affumicato 30 g
- Succo di limone 20 g
- Olio extravergine di oliva 10 g
- Uova di lompo 10 g
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino iodato 2 g
- Pepe nero q.b.
Preparazione
1. Cominciate mettendo fuori dal frigo il salmone e la Certosa, così che siano a temperatura ambiente.
2. Tagliate delle striscioline di salmone. Vi serviranno per fare la decorazione. Calcolate 2 strisce per ogni coppetta.
3. Fatto questo, sminuzzate il rimanente salmone e ponetelo in una ciotola.
4. Lavate il prezzemolo con cura, quindi asciugatelo.
5. Spezzettatelo con le mani o se preferite tritatelo con un coltello; quindi poggiatelo in un piattino. Nella ciotola con il salmone aggiungete la Certosa, il prezzemolo tritato e spolverizzate con un po’ di pepe. Mescolate, unendo bene tutti gli ingredienti. Quindi fate riposare.
6. Selezionate 4 foglie di lattuga integre e senza difetti. Poi lavatele ed asciugatele con un panno.
7. Posizionate sul piatto una foglia di lattuga e riempitela a mo' di coppetta con i finocchi precedentemente mondati e affettati molto finemente, che avrete condito con un'emulsione di olio, succo di limone e sale.
8. Riprendete la ciotola dove avete preparato la mousse di salmone e mettete il composto in una sac à poche. Quindi versatela sui finocchi.
9. Completate la decorazione con le striscioline di salmone tagliate in precedenza e le uova di lompo.
Valori nutrizionali
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 180g
- ENERGIA68 kcal123 kcal
- GRASSI5 g9 g
- di cui Acidi grassi saturi3 g5 g
- CARBOIDRATI1 g2 g
- di cui Zuccheri1 g2 g
- FIBRE2 g3 g
- PROTEINE4 g8 g
- SALE0,7 g1,2 g
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 53g
- ENERGIA197 kcal106 kcal
- GRASSI15 g8 g
- di cui Acidi grassi saturi10 g5 g
- CARBOIDRATI2 g1 g
- di cui Zuccheri2 g1 g
- FIBRE0,5 g0,5 g
- PROTEINE13 g7 g
- SALE1,4 g0,7 g
Buona da star bene perché?
In questo sfizioso antipasto il salmone ci dona gli Omega 3 . Ne esistono di diversi tipi e contribuiscono alla normale funzione del cuore, uno in particolare contribuisce anche al mantenimento del normale funzionamento cerebrale e della capacità visiva.
Abbiamo aggiunto al piatto i finocchi che donano croccantezza alla preparazione e ci aiutano a raggiungere più facilmente le porzioni giornaliere di verdure raccomandate.
UN CONSIGLIO IN PIÙ:
Arricchiamo sempre le nostre preparazioni aggiungendo le verdure! Noi abbiamo scelto l’abbinamento del salmone con i finocchi, utili ad abbassare la densità calorica del piatto.
Ricordiamo che è sempre meglio utilizzare il limone o le erbe aromatiche come il prezzemolo a crudo se vogliamo mantenere la vitamina C e i polifenoli che contengono: essi infatti sono molto sensibili al calore.