Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Mortadella GalbaniPresenta

Mousse di mortadella

Ricetta creata da Galbani
Mousse di mortadella
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Delicata, cremosa e facile da realizzare: oggi vi presentiamo la mousse di mortadella. Grazie al suo gusto e alla sua versatilità, questa morbida creazione rosa perfezionerà ogni vostro menù. Questa ricetta non necessita di cottura e bastano solo pochi minuti per realizzarla. Una preparazione perfetta per chi non ha tempo da dedicare alla cucina ma non vuole rinunciare al gusto e all'eleganza in tavola. La mousse di mortadella è una ricetta perfetta per stupire gli ospiti che si presentano all'ultimo minuto o per aggiungere un tocco speciale a una cena in famiglia.

Può essere utilizzata per preparare delle buonissime bruschette di pane integrale calde, perfette per un giorno di festa o un aperitivo improvvisato. Con questa ricetta potete farcire anche tramezzini, stuzzichini, panettoni salati e gourmet, torte salate e un'infinità di antipasti. Infatti, la mousse di mortadella è ottima anche con antipasti di carne o insalate di pasta fredda.

Gustosa e pronta in pochi minuti, questa salsa senza cottura arricchita con il gustoso Galbani Grangusto Grattugiato, può essere spalmata con un coltello su dei crostini croccanti o inserita in un sac à poche, per creare degli snack e delle tartine farcite che conquisteranno grandi e bambini*. Insomma, si tratta di una crema deliziosa che rende tutte le ricette ancora più buone, trasformando semplici ingredienti in piatti unici. Che si tratti di una festa, di un aperitivo o di un semplice spuntino, questa mousse farà la differenza.

Siete pronti a scoprire come si prepara? Allora continuate a leggere.

Facile
10
20 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di mortadella Galbani Galbanella Golosissima
  2. 200 g di Ricottina Light Santa Lucia Galbani
  3. 50 g di Galbani Grangusto Grattugiato
  4. 1 cucchiaio di panna da cucina
  5. Un pizzico di sale
  6. Pepe nero q.b.

Preparazione

Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare questa gustosa mousse.

01

Per realizzare la mousse di mortadella, dovete prima di tutto eliminare la pellicina esterna del salume, dopodiché procedete a tagliare la Mortadella Galbanella in piccoli pezzi.

02

A operazione terminata, frullate i pezzetti di mortadella nel mixer insieme al sale e al pepe nero. Lavorateli fino a ottenere un composto omogeneo e spalmabile. A questo punto, aprite il vostro mixer e versate il composto di mortadella in una ciotola. Assicuratevi di non lasciare pezzi troppo grandi per un risultato ottimale. Se preferite una consistenza più liscia, potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva durante la frullatura.

03

Procedete quindi a lavorare nuovamente nel mixer tutti gli ingredienti che compongono la mousse: il salume passato, la Ricottina Light Santa Lucia, la panna e il Galbani Grangusto Grattugiato. Mettete all'interno della macchina piccole dosi di ognuno, frullate e versate il composto in una terrina. Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.

04

A operazione conclusa, mescolate la mousse di mortadella per bene e servitela in tavola con crostini o con vol-au-vent, offrendo ai vostri ospiti un'esperienza culinaria indimenticabile. Potete decorare il piatto con qualche fogliolina di prezzemolo fresco o con una spolverata di pistacchi tritati per un tocco di colore e sapore in più. Buon appetito!

Varianti

La nostra mousse alla mortadella è una ricetta semplice e gustosa che risveglia sul palato i sapori della cucina regionale della Romagna e stuzzica l'appetito di grandi e bambini*.

Se volete arricchire il sapore dei gustosi stuzzichini che preparerete con questa mousse, aggiungete dei capperi dissalati e delle olive taggiasche per un tocco mediterraneo. Ricordate che la fantasia è l'ingrediente segreto in cucina!

Inoltre, peperoni e patate si amalgamano bene con il gusto della mousse mortadella e ricotta: lessate le patate, schiacciatele in purea, mentre i peperoni vanno cotti al forno, spellati e frullati insieme agli altri ingredienti. Potete utilizzare diverse varietà di peperoni, come i rossi, gialli o verdi, per un risultato colorato e invitante.

Se preferite un sapore più piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino durante la preparazione. Questo condimento è perfetto per arricchire piatti unici o come base per tartine e crostini.

Non sapete come utilizzare questa mousse? Potete anche impiegarla per farcire sfiziosi involtini con mortadella e pistacchio, perfetti da servire come secondo piatto in occasione di una cena o un pranzo in compagnia.

Infine, se preferite optare per un primo piatto, potete anche usare la mousse come ripieno per le crespelle con Certosa, mortadella e pistacchi: otterrete un risultato così goloso che ogni commensale chiederà il bis.

Suggerimenti

Questo piatto si presenta come una mousse morbidissima, ideale per un finger food; una crema adatta a realizzare antipasti saporiti o stuzzichini appetitosi adatti a un aperitivo in casa.

Spalmatela su delle fette di pane tostato oppure su delle schiacciatine con un filo d’olio extravergine d’oliva: la sua consistenza soffice si scioglierà in bocca e la renderà perfetta come accompagnamento a cocktail sia alcolici che analcolici. I crostini con mousse di Galbanella sono perfetti per cominciare un pasto con il sorriso.

In alternativa, potrete utilizzare il paté di mortadella come farcitura per dei gustosi cornetti salati, tramezzini o cestini di pasta sfoglia.

Per rendere l’aspetto della mousse ancora più sfizioso, vi consigliamo di decorarla con qualche pezzetto di peperone, dell’erba cipollina, dell’insalata, della granella di pistacchi, delle olive o dei pezzetti di sedano.

Per realizzare la ricetta della spuma di mortadella senza difficoltà, è molto importante che sia tagliata in pezzi non troppo grossi, così la potrete frullare senza difficoltà, e incorporare adeguatamente l’aria durante la lavorazione. Nel caso otteniate una crema troppo "lenta", mettetela in frigorifero per qualche minuto; quindi, aggiungete la panna fredda e mescolate delicatamente.

Curiosità

La mortadella è un insaccato cotto tipico dell'Emilia, diffuso in tutta Italia e abbastanza noto anche all'estero; un prodotto della gastronomia italiana dal profumo e dal gusto inimitabili, ottimo ingrediente, nonché grande alleato della nostra cucina.

Ma qual è l'origine della mortadella Bologna? Le origini di questo particolare prodotto sono da ricercare nell'antico territorio emiliano, dove i boschi abbondavano di querce, che fornivano ai maiali locali le ghiande di cui cibarsi. Proprio in questo ambiente nasce l'usanza di preparare la mortadella bolognese. Agli inizi del XVII secolo, in particolare, ci fu un agronomo che fornì la prima vera ricetta italiana della mortadella, con indicazioni precise sugli ingredienti e la quantità di grasso da utilizzare, che era maggiore rispetto ai normali salumi.

Il nome della mortadella sembra derivare dalla parola latina "mortarium", che indicava il mortaio usato anticamente per tritare la carne di suino con sale e spezie, per fare gli insaccati; infatti, la mortadella è composta da carne di maialecondita con spezie. Secondo alcuni il nome potrebbe derivare anche da "murtada", che si riferisce all'uso del mirto per la fase di stagionatura.

*sopra i 3 anni

Prova anche

Cademartori
prev
next