-
1. Per preparare il french toast come prima cosa prendete una ciotola e rompeteci 4 delle 8 uova; quindi aggiungete il latte e mescolate il tutto con cura.
-
2. Prendete adesso una padella antiaderente piuttosto grande, mettetela sul fuoco e sciogliete 50 g di Burro Santa Lucia.
-
3. Immergete le fette di pancarré nel composto d'uova sbattute, assicurandovi che siano ben imbevute da entrambi i lati, quindi cuocetele nella padella calda fin quando saranno ben dorate su tutti i lati.
-
4. In un'altra padella fate abbrustolire il Prosciutto Crudo Galbacrudo fin quando sarà ben croccante, poi tenete da parte. Nella stessa padella fate sciogliere il Burro Santa Lucia rimanente e rompete con delicatezza le 4 uova rimaste; dovranno rimanere intere. Portate a cottura le vostre uova all'occhio di bue.
-
5. Quando saranno pronte, servite il vostro french toast ponendo due fette di pan carré precedentemente fritto in ogni piatto e guarnendole con il prosciutto crudo croccante e l'uovo ben caldo.
French toast
- 4 persone
- Facile
- 30 minuti
Ingredienti:
- 8 fette di pancarré
- 8 uova
- 70 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 8 cucchiai di latte
- 100 g di prosciutto crudo Galbacrudo Galbani
- sale e pepe
Ricette simili in:
Galbacrudo 100g
Prosciutto Crudo affettato dal gusto dolce e saporito, stagionato almeno 9 mesi secondo la ricetta tradizionale. Scopri le curiositàpresentazione:
Il french toast è un ottimo compagno per quelle colazioni così varie che spesso confinano con il pranzo: il famoso brunch, diventato molto in voga anche nel nostro paese. A voi la scelta di dare a questo toast il sapore che più si avvicina al vostro gusto; noi vi suggeriamo la versione salata, farcita con Prosciutto Crudo Galbacrudo, resa croccante da una veloce scottata in padella.
Preparazione:
Si tratta di un toast gustoso e croccante, ma anche molto versatile perché può essere gustato sia dolce che salato. È un vero re della tavola che permette alla fantasia e alla creatività di creare accostamenti davvero gustosi. Sarà una colazione buona e piena di gusto, che vi farà iniziare sicuramente con tanta vitalità la vostra giornata!
Varianti:
Per questa preparazione potrete utilizzare il pane in cassetta o il pan brioche.Il ripieno può essere variato con salumi come speck, prosciutto cotto o crudo e formaggio in fette. Potrete aggiungere anche salse come il ketchup.
Potete realizzarlo anche nella golosa versione dolce, farcendolo, per esempio, con della crema pasticcera calda e tanti pezzettini di frutta fresca o golose gocce di cioccolato.
Nel caso della ricetta dolce, alle uova aggiungete un pizzico di cannella o della vaniglia. Infine, guarnite i french toast dolci con zucchero a velo, sciroppo d’acero, miele, marmellata o panna e una noce di burro.
Consigli:
Per friggere i toast vi consigliamo di impiegare una padella antiaderente in cui, nel corso della frittura, andrete ad aggiungere man mano il burro necessario.2-3 minuti per lato saranno sufficienti per cuocere adeguatamente le fette di pane.
L’occasione perfetta per servire i french toast è la mattina: preparateli per i vostri bambini* in occasioni speciali come il Carnevale, ne saranno entusiasti.
Per gli adulti, il vero regno del french toast, dolce o salato, è il brunch, un’occasione in cui pietanze di ogni tipo si incontrano in unico pasto: bagel, muffin dolci e salati, uova alla Benedict, torte, brioche e pancake coloreranno la vostra tavola!
Per un brunch perfetto disponete le pietanze a buffet, mettendo da una parte piatti e posate, in modo tale che gli ospiti possano servirsi da soli.
* sopra i 3 anni
Curiosità:
Non lasciatevi ingannare dalle apparenze: il french toast ha origini americane e si è poi diffuso in tutto il mondo.
In Francia troviamo il pain perdu, così chiamato perché nella preparazione si utilizzavano fette di pane raffermo.
In Spagna le torrija e persino a Hong Kong ne troviamo una versione asiatica, in cui il pane viene immerso nella salsa di soia.
Per completare il vostro brunch, oltre ai french toast preparate anche i croque monsieur e i croque madame.
In Francia troviamo il pain perdu, così chiamato perché nella preparazione si utilizzavano fette di pane raffermo.
In Spagna le torrija e persino a Hong Kong ne troviamo una versione asiatica, in cui il pane viene immerso nella salsa di soia.
Per completare il vostro brunch, oltre ai french toast preparate anche i croque monsieur e i croque madame.
Prova anche
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: French toast