Santa LuciaPresenta

Flan di carciofi

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Oggi vi parliamo di un antipasto sfizioso e scenografico, abbastanza facile da preparare e dall'incredibile sapore: il flan di carciofi.

Questi deliziosi sformati monoporzione sono un'idea davvero golosa: per prepararli bisogna stufare prima i carciofi in padella, poi frullarli e amalgamarli a uova, panna e parmigiano, e infine cuocerli in forno a bagnomaria.

Potete servirli con una copertura a base di crema di formaggio oppure nascondere la sorpresa all'interno, aggiungendo un cuore filante a base di Mozzarella Santa Lucia.

Scoprite con noi un modo nuovo per portare in tavola i classici carciofi e preparate degli appetitosi flan di carciofi con la nostra facile ricetta. Ecco le istruzioni passo dopo passo.



Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 8 carciofi
  2. 100 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  3. 3 uova
  4. 50 g di parmigiano grattugiato
  5. 50 ml di panna
  6. 1 spicchio d'aglio
  7. 1 ciuffo di prezzemolo
  8. il succo di 1 limone
  9. pangrattato q.b.
  10. olio extravergine d'oliva q.b.
  11. sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Per preparare i flan di carciofi, puliteli: eliminate le spine e le foglie più esterne, conservando solo il cuore più tenero, che andrete a tagliare a spicchi e a tuffare in una soluzione di acqua e succo di limone.
  • Fate imbiondire uno spicchio d'aglio in una padella antiaderente con un paio di cucchiai d'olio, unitevi i carciofi ben scolati, regolateli di sale e pepe e fateli stufare per una ventina di minuti col coperchio, con l'aggiunta di un bicchiere d'acqua e il ciuffo di prezzemolo tritato.
  • Trascorso questo tempo, eliminate l'aglio e frullate i carciofi con un mixer a immersione, dopodiché trasferite la crema in una terrina e amalgamatela con la panna, le uova e il parmigiano grattugiato.
  • A questo punto, ungete d'olio sei stampini monoporzione, spolverizzateli con il pangrattato e riempiteli con metà dell'impasto preparato. Poggiatevi sopra un po' di Mozzarella Santa Lucia precedentemente tagliata a dadini e coprite con il composto rimasto.
  • Adagiate gli stampini in una teglia dai bordi alti, riempiendola con un paio di dita d'acqua, e cuocete i flan di carciofi a bagnomaria in forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti.
  • Servite caldi e buon appetito!

Curiosità

Il flan è uno sformatino che può essere preparato usando gli ingredienti che più preferite.

Nato in Francia, il flan è diventato un antipasto molto comune anche sulle tavole italiane. La sua caratteristica principale è quella di essere realizzato con un composto denso.

La particolarità di questa pietanza è che, pur essendo realizzata con un composto compatto, ogni assaggio risulta estremamente morbido.

Questo accade grazie alla cottura a bagnomaria: questa tecnica infatti fa sì che il vostro sformatino risulti morbido pur restando omogeneo e senza crepe.

Solitamente si tende a confonderlo con il soufflè; pur essendo due preparazioni squisite, queste sono molto diverse l'una dall'altra: nel soufflè le uova vengono separate e gli albumi vengono montati a neve (questo permette il tipico rigonfiamento); inoltre, vengono cucinati in forno senza bagnomaria.

Scegliete diversi ingredienti, in base ai vostri gusti personali, e provatene di diversi tipi: potete realizzare un flan di asparagi, per esempio, o un flan di zucca; il procedimento resta lo stesso.

Se non avete gli stampini monoporzione, non preoccupatevi! Potete realizzare un unico flan più grande in una comune teglia; preferite quella per plumcake o quella con il foro centrale, in questo modo la forma del flan risulterà bella e sfiziosa.

In entrambi i casi, il consiglio generale è quello di ungere bene la base e i bordi dello stampo e di spolverizzare tutta la superficie con il pangrattato: in questo modo il composto non si attaccherà alla teglia rendendo molto più semplice l'operazione di trasferimento dallo stampo al piatto di portata.

Infine, servite i vostri flan accompagnandoli a una crema di formaggio o a delle salse fatte in casa da voi.

Scopri di più