Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
certosaPresenta

Crespelle ripiene

Ricetta creata da Galbani
Crespelle ripiene
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.

Presentazione

Le crespelle ripiene rappresentano un'opzione sofisticata e cremosa perfetta per qualsiasi occasione. Queste sottili crepes fatte di latte, uova e farina si adattano a qualsivoglia tipo di farcitura, grazie al loro sapore neutro.

Che le serviate per un pranzo in famiglia o per stupire gli ospiti durante una cena importante, queste crespelle si riveleranno un piatto irresistibilmente morbido e gustoso. La loro preparazione, sebbene possa sembrare impegnativa, è in realtà piuttosto facile e il risultato finale è un trionfo di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti.

Dopo aver provato vari ripieni come carciofi e Certosa Classica Galbani, potrete ampliare le vostre creazioni ispirandovi alle molteplici variazioni di ripieno possibili. La versatilità di questa ricetta permette di sperimentare con verdure di stagione, carne saporita o formaggi cremosi, creando ogni volta un'esperienza culinaria unica. Con tecniche di cottura da esperto chef, sia classiche che inventive, che aggiungono uno strato di interesse in più, le crespelle si confermano un piatto unico e intrigante.

Media
6
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per le crespelle:

  • 200 g di farina
  • 500 ml di latte
  • 4 uova
  • 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 4 carciofi
  • 165 g di Certosa Galbani
  • 1 spicchio d'aglio
  • 500 ml di besciamella
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per ottenere delle crespelle ripiene da urlo. La preparazione è più facile di quanto pensiate, e il risultato sarà un piatto davvero gustoso.

01

Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete la farina e il Burro Santa Lucia morbido, mescolando con un cucchiaio di legno per eliminare i grumi. Aggiungete il latte a filo, amalgamate bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere crespelle più soffici e leggere.

Step 1
02

Riscaldate un padellino antiaderente e versate un mestolo di composto, cuocendo le crepes fino a doratura su entrambi i lati. Se necessario, ungete leggermente la padella con burro o olio per evitare che si attacchino.

Step 2
03

Nel frattempo, preparate il ripieno: pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e la barba interna, tagliateli a spicchi sottili e cuoceteli in padella con aglio, prezzemolo, olio, sale e pepe. Fate cuocere fino a quando saranno teneri. Riduceteli poi in purea con un mixer o una forchetta.

Step 3
04

Aggiungete la Certosa al composto di carciofi e mescolate finché non si scioglie, ottenendo un ripieno cremoso. Se necessario, ammorbidite con un cucchiaio di latte o besciamella. Farcite le crepes con il ripieno e piegatele a fagottini, rotolini o cannelloni secondo la vostra preferenza.

Step 4
05

Disponete le crespelle ripiene su una teglia imburrata, coprite con besciamella e, se volete, spolverizzate con parmigiano grattugiato per ottenere un tocco croccante sulla superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, fino a gratinatura dorata. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire. Buon appetito!

Step 5

Varianti

Le varianti di crespelle ripiene sono pressoché infinite, permettendo di sbizzarrirsi con ingredienti diversi come formaggi, verdure, carne e affettati. Potete provare ripieni a base di radicchio e stracchino, funghi e Certosa, oppure optare per combinazioni più sostanziose come brasato e funghi o asparagi e Prosciutto Cotto.

Un'altra idea interessante è preparare crepes ripiene di pesce, con tonno e zucchine o salmone affumicato. Le crespelle al salmone, per esempio, sono un'ottima opzione per accontentare grandi e piccini* e portare in tavola una pietanza semplice ma saporita.

Per i più golosi, non possono mancare le varianti dolci con crema pasticcera, cioccolato o frutta fresca. Sperimentate l'abbinamento che preferite per accontentare tutti.

Potete anche trasformare le crespelle in piccole porzioni da aperitivo, servendo rotolini farciti come finger food. Per un’alternativa più rustica, provate le crepes al forno gratinate con una crosticina di parmigiano, oppure i cannelloni di crepes farciti con carne, ricotta e spinaci, conditi con sugo di pomodoro e besciamella. Le crespelle ricotta e spinaci sono realizzate con un ripieno classico, che piace proprio a tutti e si adatta sia alla bella stagione, che alle temperature più fredde.

Se siete alla ricerca di una preparazione sfiziosa e diversa dal solito, potete optare per la torta di crespelle salata, un piatto unico versatile e perfetto per un pranzo o una cena in compagnia. Farcitele come preferite e adagiatele una sull'altra: al momento del taglio otterrete un effetto wow!

Suggerimenti

Per ottenere un risultato ottimale, preparate la pastella in anticipo e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Utilizzate una padella antiaderente di buona qualità e ungetela leggermente tra una crespella e l’altra. Non lavorate troppo l’impasto per mantenere la morbidezza.

Per arricchire il ripieno, aggiungete un tocco di vino bianco secco che esalterà i sapori, oppure erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico o timo. Prima di infornare, spolverizzate la superficie con parmigiano o un altro formaggio grattugiato a vostra scelta, come pecorino romano.

Potete preparare le crespelle e il ripieno in anticipo, assemblando il piatto poco prima di servirlo, per godervi la compagnia senza fretta. Per una versione più veloce, riscaldate le crespelle ripiene al microonde, anche se perderanno parte della croccantezza, il vostro piatto sarà comunque goloso.

Un’idea sfiziosa è accompagnare le crespelle con una salsa al formaggio preparata sciogliendo formaggio cremoso con un po’ di latte e un pizzico di sale, per un piatto ancora più goloso.

Curiosità

Le crepes vantano origini antiche e affascinanti. Secondo alcuni, risalgono all’antica Roma, dove si preparavano focacce sottili a base di farina, acqua e uova. Altri le associano alla Bretagna, in Francia, dove il 2 febbraio, giorno della Candelora, le crepes simboleggiano prosperità e abbondanza.

Queste sottili sfoglie sono diventate un simbolo della cucina francese, apprezzate e reinterpretate in tutto il mondo, dolci o salate, sempre versatili e adatte a ogni occasione.

L’uso della carne nel ripieno varia molto da regione a regione: in Emilia-Romagna si preparano con ragù e besciamella, mentre in Francia con prosciutto e formaggio. La carne usata può essere manzo, maiale, pollo o agnello, sempre ben cotta e tagliata a pezzetti.

Le crespelle si prestano a ogni stagione: in estate con verdure fresche come zucchine e peperoni, in autunno con funghi o zucca, in inverno con carne o sugo di pomodoro e in primavera con asparagi o piselli. La loro preparazione è semplice e il risultato sempre un successo.

 

Domande Frequenti

Quanto tempo posso tenere il composto delle crespelle in frigorifero?

Il composto può essere conservato in frigorifero coperto da pellicola per circa due giorni.

 

Posso fare le crespelle in anticipo?

Certo, dopo averle cotte, lasciatele raffreddare, copritele con pellicola e conservate in frigorifero fino a quando non sarete pronti a farcire e cuocerle.

 

Quale tipo di cottura è suggerito per un piatto più saporito?

Cuocere le crespelle in forno con uno strato superiore di sugo e formaggio e gratinarle negli ultimi minuti esalterà i sapori e creerà una crosticina croccante.

 

Posso preparare le crespelle senza glutine o lattosio?

Sì, potete utilizzare farine senza glutine, come farina di riso o mais, aggiungendo addensanti come gomma di guar. Per una versione senza lattosio, scegliete latte e formaggi senza lattosio, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano compatibili.

Prova anche

prev
next