Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Conchiglioni ripieni ricotta e spinaci

Ricetta creata da Galbani
Conchiglioni ripieni ricotta e spinaci
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Se avete bisogno di una ricetta ricca di gusto da presentare come alternativa alle solite lasagne per stupire i vostri commensali, qui troverete la soluzione che fa al caso vostro, quella dei conchiglioni ripieni.

Si tratta di un primo piatto sostanzioso e sfizioso, una delle tante versioni di pasta al forno che si preparano per rompere con la monotonia. In questo caso, infatti, viene realizzata nel formato conchiglioni, una pasta a forma di "conchiglia", perfetta da farcire con ciò che più vi piace. Che ne pensate di un buonissimo ragù alla bolognese oppure un sugo bianco con protagoniste delle gustose verdure impreziositeda succulento formaggio? Gli abbinamenti sono infiniti!

Una volta farcita, la pasta andrà poi cotta in forno; quando sarà pronta, vedrete una crosta dorata e gratinata racchiudere un irresistibile ripieno goloso e filante.

I conchiglioni che vi presentiamo sono preparati con il ripieno più conosciuto e utilizzato nella nostra cucina: l’intramontabile binomio ricotta e spinaci, in cui utilizzeremo la Ricotta Santa Lucia che donerà al piatto un gusto raffinato e pieno di sapore, insieme al buonissimo Galbani Grangusto Grattugiato. Questi ingredienti creeranno una salsa cremosa perfetta per accogliere la verdura. Ultimo ma non meno importante, impiegheremo il Burro Santa Lucia, per aggiungere quel tocco di sapidità in più che renderà il piatto ancora più speciale.

Ricetta facile ma non per questo banale, i conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci gratinati al forno sono un piatto ideale da consumare durante le feste, buoni da gustare e belli da vedere. Inoltre, sono perfetti per ogni stagione: appena sfornati durante le fredde giornate invernali o anche d'estate dopo averli lasciati intiepidire per una cena sfiziosa in compagnai degli amici. Indipendentemente dall'occasione, ogni scusa è buona per godersi un momento di relax e gustarsi questo piatto.

Che aspettate? Correte a prepararlo!

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di pasta tipo conchiglioni
  2. 500 g di spinaci già lessati
  3. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  4. 2 uova
  5. 100 g di Galbani Grangusto Grattugiato
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.
  8. Besciamella q.b.
  9. Noce moscata q.b.
  10. Sugo di pomodoro (a piacere)
  11. Burro Santa Lucia Galbani q.b.

Preparazione

Seguite questi pochi passaggi per realizzare i vostri gustosi conchiglioni ricotta e spinaci. Alla fine sarete diventati talmente bravi da eguagliare le ricette degli chef stellati.

01

Per la preparazione dei conchiglioni ricotta e spinaci preriscaldate il forno a 180°C.Prendete una casseruola, riempitela d'acqua e portatela a bollore. Immergete la pasta nell'acqua bollente e cuocetela al dente, visto che terminerà la cottura nel forno.

Girate ogni tanto la pasta con un mestolo e, per velocizzare la cottura, metteteci sopra un coperchio. Appena i conchiglioni sono pronti, spegnete la fiamma e scolateli.

cuocere la pasta al dente
02

Nel frattempo preparate il ripieno: prendete una ciotola ed unite agli spinaci la Ricotta Santa Lucia, le uova, la noce moscata, il Galbani Grangusto Grattugiato. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate bene il tutto con un cucchiaio, assicurandovi di amalgamare tutti gli ingredienti.

preparare il ripieno dei conchiglioni
03

Munitevi adesso di una pirofila e cospargete il fondo con uno strato di besciamella e sugo di pomodoro. Dopo di che, riempite uno ad uno i conchiglioni con il ripieno di ricotta e spinaci. Per quest'operazione potete aiutarvi con una sac à poche o utilizzare un cucchiaio.

Posizionateli man mano nella teglia, ricopriteli con ulteriore besciamella e passata di pomodoro, cospargete la superficie con Galbani Grangusto Grattugiato e una noce di burro Santa Lucia in modo da rendere i conchiglioni ricotta e spinaci super saporiti.

riempire i conchiglioni e adagiarli in una pirofila
04

Infornate adesso i vostri conchiglioni ricotta e spinaci per circa 20 minuti fino a quando la superficie non si sarà gratinata e dorata. A cottura terminata, spegnete il forno e lasciate intiepidire per qualche minuto. La vostra pasta è pronta per essere gustata. Prendetene una porzione e lasciatevi conquistare dal sapore irresistibile.

guarnire i conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci con pomodoro e besciamella

Varianti

Quante ricette di pasta al forno ci sono? Tantissime! Tra l'altro, la pasta al forno può aiutarvi a realizzare delle gustose ricette svuota-frigo, quindi le varianti dipendono anche da quello che avete in dispensa.

Tra le ricette di pasta ripiena al forno, i conchiglioni sono senza dubbio un piatto insolito e saporito, perfetto tanto per un menù di mare quanto per uno di terra. La farcia a base di ricotta e spinaci, infatti, rende la pietanza particolarmente versatile, con la possibilità di personalizzarla a piacimento.

Un'altra pasta ripiena molto apprezzata sono gli anelletti alla palermitana. Un piatto intenso e ricco di sapori, realizzato con un mix di carne di manzo e maiale, con l'aggiunta di una confezione di besciamella, uova e due barattoli di polpa di pomodoro. Una regola non scritta, ma molto rispettata, in questa ricetta, è che la pasta e la carne devono avere lo stesso peso. Quindi, se cucinate 500 grammi di anelletti (per 6 persone), dovrete utilizzare 500 grammi di carne macinata, semplicissimo!

Potete variare il ripieno a base di verdure sostituendo gli spinaci con la zucca oppure abbinando alla ricotta delle gustose melanzane. In alternativa, potete creare una farcitura dal gusto più deciso utilizzando anche la mozzarella o la scamorza tagliata a cubetti.

Se al posto dei conchiglioni al forno vegetariani desiderate provare una versione di carne, aggiungete all'impasto della salsiccia sbriciolata e fatta rosolare in padella oppure dello speck tagliato a listarelle (rosolate anch'esso per renderlo più croccante). Nel caso vogliate provare una variante di pesce, optate per il gustoso salmone affumicato o per del semplice tonno.

Anche i funghi si sposano molto bene con le conchiglie ripiene: lavateli con cura sotto l'acqua corrente, affettateli e cuoceteli per una decina di minuti in padella con aglio e olio, quindi amalgamateli alla besciamella e utilizzate il composto per insaporire il piatto. Per un primo un po' insolito, invece, vi suggeriamo di abbinare i funghi al sapore delicato dei gamberi. Creerete un contrasto di sapori che vi lascerà senza parole.

Nel caso vogliate ottenere un risultato gratinato, una volta sistemata la pasta nella pirofila, cospargetela con una generosa manciata di pane grattugiato, così che in cottura regali al piatto una piacevole crosticina sulla superficie.

Volete una variante dal sapore un po' gourmet? Allora la pasta al forno con radicchio e formaggio è quello che fa per voi. Iniziate a preparare un soffritto di cipolle e scalogno, poi tagliate il radicchio a listarelle per farlo asciugare. Mentre il radicchio rosola in padella, preparate il condimento con il formaggio e scottate la pasta. Versate il tutto in una teglia, aggiungete il radicchio saltato e spolverizzate con il formaggio grattugiato. Cuocete in forno fino a quando non si formerà una crosticina dorata in superficie. E il tocco gourmet? Aggiungete una besciamellaal tartufo nero grattugiato e della noce moscata. Buon appetito!

Suggerimenti

In questa pagina vi abbiamo mostrato la ricetta dei conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci, conditi con una salsa a base di passata di pomodoro (che potrete insaporire con del basilico, se volete). Ecco i nostri consigli per una perfetta e veloce preparazione.

I conchiglioni vanno cotti in acqua bollente solo per pochi minuti, in modo tale che possano proseguire la loro cottura in forno. Riempiteli con un paio di cucchiai di ripieno, conditeli, cuoceteli in forno e serviteli ben caldi.

Un modo molto sfizioso di servire questo primo a base di pasta ripiena è trasformare il piatto in una torta di conchiglioni. Le dosi degli ingredienti e il procedimento restano gli stessi, l'unico accorgimento riguarda la forma della teglia. Dopo averli farciti, disponeteli in una teglia rotonda con un po' di olio extravergine d'oliva, versate la besciamella sulla loro superficie terminando con una spolverizzata di formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata. Infine, infornate per circa 20 minuti a 190°Ce servite!

Tra gli ingredienti abbiamo parlato degli spinaci già lessati, ma potete usare anche gli spinaci surgelati o quelli freschi: cuoceteli in una padella con uno spicchio d'aglio e una noce di burro; in alternativa sbollentateli per pochi minuti in acqua salata, scolateli e sminuzzateli. In ogni caso, vi suggeriamo di farli raffreddare prima di amalgamarli all'impasto di ricotta.

L'aggiunta di besciamella regalerà al piatto una consistenza molto delicata, ma se volete gustare dei lumaconi ripieni senza lattosio seguite questo consiglio: mescolate in un pentolino qualche cucchiaio d'olio con la farina setacciata, quindi unite il latte vegetale caldo a filo e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema abbastanza densa, da regolare con sale e pepe nero. Potete usare la bevanda vegetale che preferite tra quella di riso, di mandorle o di soia, ma non dimenticate di impiegare anche la Ricotta Senza Lattosio Santa Lucia.

Infine, per ottenere un sugo di pomodoro più gustoso, ricordate di tagliare finemente la cipolla e farla dorare per pochi minuti in un tegame con un filo d'olio extravergine. Potete insaporire il soffritto con carote e sedano prima di versare la passata di pomodoro. Lasciate cuocere il tutto a fuoco dolce per circa 30 minuti, aggiungendo un po' d'acqua, se il sugo dovesse stringersi troppo.

Curiosità

Considerata la vera regina dei primi piatti della nostra cucina, la pasta, meglio ancora se fatta in casa, rappresenta con orgoglio l'intramontabile cultura gastronomica italiana in tutto il mondo. La pasta non è altro che un connubio di ingredienti "semplici", spesso abbinati a ripieni interessanti e sfiziosi. Potete creare il perfetto connubio di sapori con questa preparazione, inventando ripieni unici e gustosi per la vostra pasta fresca fatta in casa, utilizzando ricotta e spinaci, oppure carne, zucca e tanto altro.

Ma vi siete mai chiesti quando sia nata la ricetta della pasta ripiena? Le prime notizie sulla pasta ripiena risalgono al XII secolo: il cosiddetto "tortellorum" era consumato dalle famiglie italiane più facoltose di allora, soprattutto durante le festività natalizie.

La prima pasta ripiena famosa in tutto il mondo sono stati, appunto, i tortellini. A Bologna, anche se sarebbe più corretto dire in tutta l'Emilia Romagna, i tortellini in brodo o i tortellini gratinati sono una vera usanza: ogni famiglia ha la sua ricetta, l'ideale per le festività. Infatti,la pasta ripiena è una pietanza gustosa e sostanziosa da portare in tavola in molte occasioni speciali come il Natale.

Per prepararla potrete utilizzare conchiglioni, paccheri o lumaconi che possono essere farciti con vari tipi di ripieni: a base di peperoni saltati in padella con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale; salmone, e salse a base di formaggi come la provola.

Si tratta di un tipo di piatto molto diffuso nelle regioni centro-settentrionali dove si è soliti servire la pasta ripiena al forno durante i giorni di festa. In Piemonte, ad esempio, si preparano i famosi agnolotti con una farcitura di carne arrosto, in Toscana invece si preparano i tortelli di patate mentre in Emilia-Romagna ci sono i tortellini ripieni di prosciutto crudo.

Ogni regione ha la propria versione. Divertitevi e scoprite la vostra preferita provandole tutte. Il risultato sarà un primo piatto saporito che vi conquisterà a ogni morso.

 

Domande Frequenti

Come conservare i conchiglioni ripieni?

Si consiglia sempre di consumare la pietanza subito, ma se vi avanzano delle porzioni di conchiglioni, le potete conservare in frigorifero e riscaldarli per qualche minuto il giorno dopo senza rischiare di perderne il sapore.

 

Con quali sughi si possono fare i conchiglioni?

Sono tantissime le ricette da provare. La versione più popolare è quella con il ragù di carne, realizzato con passata di pomodoro e carne macinata, ma le possibili varianti sono infinite: zucca e salsiccia, gamberetti e zucchine, speck e gorgonzola... l'unico limite è la fantasia!

 

Come evitare che i conchiglioni si rompano durante la cottura?

Uno dei rischi della preparazione dei conchiglioni è che questi possano rompersi durante la cottura o al momento della farcitura. Ci sono diversi trucchi per ovviare a questo problema: per prima cosa cuocerli al dente, così da renderli più resistenti, oppure fermare la cottura sotto acqua corrente; raffreddare il ripieno prima di utilizzarlo, in modo tale che non fuoriesca dalla pasta e, infine, aggiungere un filo d'olio nell'acqua di cottura.

 

I conchiglioni si possono cuocere solo in forno?

Ovviamente no. Ci sono tante modalità di cottura che si possono utilizzare al posto del forno. Un esempio è quello di cuocerli in pentola: tutto quello che dovete fare è inserire i conchiglioni con una salsa e lasciarli cuocere per una ventina di minuti a fuoco basso.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più