Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
certosaPresenta

Crescione romagnolo

Ricetta creata da Galbani
Crescione romagnolo
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Il crescione romagnolo è una ricetta semplice e veloce, caratteristica dell’Emilia-Romagna. Simile a una piadina farcita, questa delizia è richiusa su sé stessa a forma di mezzaluna e può essere farcita con tanti gustosi ingredienti.

È un piatto sfizioso e gustoso, perfetto per un pranzo veloce, una cena informale o una merenda sostanziosa. La preparazione è facile e accessibile anche a chi ha poca esperienza in cucina, richiedendo pochi elementi basilari e un procedimento di breve durata.

Abbiamo optato per un ripieno che include Prosciutto Cotto Fetta Golosa e Formaggio Certosa Galbani, ideale per un piatto dal gusto equilibrato e goloso. La cremosità della Certosa si sposa perfettamente con la sapidità del prosciutto, offrendo un connubio irresistibile. Dedicate del tempo alla cucina per creare una ricetta che soddisferà il vostro palato e vi farà riscoprire i sapori autentici della gastronomia regionale.

Facile
8
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 250 g farina di tipo 1
  • 100 ml acqua a temperatura ambiente
  • 50 g strutto
  • Mezza bustina di bicarbonato
  • Sale q.b.

 

Per la farcitura:

  • 250 g Formaggio Certosa Galbani
  • 150 g Prosciutto Cotto Fetta Golosa Galbani

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare un crescione romagnolo perfetto per una cena veloce, un pranzo all'aperto o uno spuntino stuzzicante in ogni stagione.

01

Iniziate dalla preparazione dell'impasto: in una ciotola capiente, mescolate la farina tipo 1 con il bicarbonato, che conferirà all’impasto maggiore consistenza e morbidezza. Aggiungete lo strutto e iniziate a impastare con le mani, aggiungendo gradualmente l'acqua a temperatura ambiente. Lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e liscio che si stacca dalle pareti della ciotola. Solo alla fine aggiungete un pizzico di sale. Formate un panetto compatto e copritelo con pellicola trasparente, lasciandolo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente per ottenere un impasto più elastico e morbido.

02

Dopo il riposo, dividete l’impasto in 8 parti uguali e stendetele su un piano infarinato con un mattarello, ottenendo dischi sottili dello spessore di pochi millimetri. La forma ideale è rotonda, ma potete adattarla a piacere, l'importante è che lo spessore sia uniforme per una cottura omogenea.

03

Procedete con la farcitura: disponete su metà di ogni disco circa 30 g di Formaggio Certosa Galbani e 20 g di Prosciutto Cotto Fetta Golosa Galbani tagliato a pezzi o cubetti. Richiudete a mezzaluna e sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta, inumidendoli leggermente con acqua per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.

04

Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e cuocete i crescioni un paio alla volta per circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Durante la cottura premete delicatamente con una spatola per favorire un risultato uniforme. I crescioni saranno pronti quando risulteranno gonfi e dorati da entrambi i lati.

05

Serviteli caldi, interi o tagliati a pezzi, accompagnandoli con un’insalata fresca o verdure di stagione. Buon appetito!

Varianti

Il crescione romagnolo, proprio come la piadina romagnola, si presta a numerose varianti, adattandosi ai gusti personali e agli ingredienti di stagione.

Oltre al ripieno classico con prosciutto cotto e Certosa Galbani, potete provare una versione con spinaci e bietole saltati in padella con un filo d'olio e aglio, ideale per chi predilige sapori vegetali; sono proprio gli ingredienti utilizzati nella piadina con erbette, una preparazione semplice e veloce, perfetta per una cena improvvisata o un pasto fuori casa.

Una variante più sostanziosa prevede patate lessate schiacciate e salsiccia rosolata insieme per un ripieno dal sapore intenso e goloso. Altre opzioni includono farciture con pomodoro e mozzarella, ispirate ai sapori della pizza, perfette per una cena veloce e sfiziosa.

Potete anche usare formaggi diversi come ricotta, scamorza o Gorgonzola DOP, oppure verdure come melanzane, zucchine e funghi, aggiungendo erbe aromatiche come basilico, prezzemolo o salvia per un tocco profumato.

Volete preparare un antipasto sfizioso? Provate anche il rollè di tacchino con piadina romagnola, formaggio e verdure grigliate. È semplice da preparare e perfetto da servire anche ai bambini* in occasione di una festa.

Suggerimenti

Per un impasto più morbido e soffice, potete sostituire parte dell’acqua con latte.

Per un gusto più rustico, la farina integrale è un’ottima alternativa alla farina di tipo 1. Per arricchire la farcitura, aggiungete funghi trifolati o olive taggiasche, che conferiranno ulteriore sapore.

Prima di chiudere i crescioni, inumidite i bordi con un po’ d’acqua per sigillarli meglio. Se volete un colore dorato più intenso, spennellate la superficie con uovo sbattuto prima della cottura e, se gradite, cospargete con semi di sesamo o papavero per una nota croccante.

Cuocete a fuoco medio e girate spesso i crescioni per evitare che si brucino, servendoli preferibilmente caldi. Potete accompagnarli con contorni semplici o salse a base di yogurt o erbe aromatiche.

Curiosità

Il crescione romagnolo, noto anche come cassone in alcune zone, è un piatto dalla storia antica e incerta, che probabilmente nasce come modo per utilizzare ingredienti semplici in casa. La sua forma a mezzaluna è caratteristica e può ricordare una cassa o un baule, da cui il nome cassone.

La parola "crescione" deriva dal verbo “crescere”, perché l’impasto tende a gonfiarsi durante la cottura. Ogni famiglia in Emilia-Romagna ha la propria versione segreta della ricetta, con varianti che includono erbe aromatiche, aglio o peperoncino nel ripieno per sapori più intensi.

Oggi è protagonista in sagre e feste di paese, simbolo di convivialità e allegria. Se siete in zona, non perdete l’occasione di assaggiarlo preparato secondo le regole della gastronomia emiliano-romagnola.

Per restare in tema regionale, vi suggeriamo di provare anche la ricetta dei cappelletti in brodo.

 

Domande Frequenti

Posso farcirli con un altro formaggio?

Potete sostituire la Certosa Galbani con altri formaggi a pasta molle come ricotta, stracchino o crescenza, scegliendo sempre prodotti dal sapore delicato che non sovrastino gli altri ingredienti.

 

Posso preparare i crescioni in anticipo?

È possibile preparare i crescioni in anticipo, conservandoli in frigorifero per uno o due giorni e riscaldandoli in padella o forno prima di servire.

 

Posso utilizzare ingredienti diversi?

La farcitura è completamente personalizzabile: potete variare formaggi, verdure, salumi ed erbe aromatiche a seconda della stagione e del vostro gusto. Per una versione più leggera, usate farina integrale e sostituite lo strutto con olio di oliva, preferendo formaggi a basso contenuto di grassi e ripieni a base di verdure fresche.

 

*sopra i tre anni

Prova anche