I cavatelli sono un primo piatto che richiama sapori e atmosfere familiari: sono il primo ideale del pranzo della domenica, da servire con condimenti rustici sia in inverno che in estate.
Potete condire i cavatelli in diversi modi gustosi e semplici. Vi presentiamo i sughi più adatti per aggiungere gusto a questi buoni gnocchetti freschi e accontentare così tutta la famiglia.
Prima però vi spieghiamo velocemente come cuocere i cavatelli. Come molti altri tipi di pasta fresca, il tempo di cottura dei cavatelli è breve. Questi gnocchetti artigianali cuociono in circa 7-8 minuti in abbondante acqua salata bollente. Vi consigliamo di scegliere una cottura al dente per non perdere le caratteristiche della pasta fresca.
La pasta fresca fatta in casa si sposa benissimo con gli ingredienti stagionali: dal ragù di carne in inverno, ai sughi vegetali con i peperoni, i fiori di zucca e le verdure estive.
Partiamo quindi con alcune idee sfiziose e consigli su come condire i cavatelli in modo facile e gustoso.
Se vi piacciono i primi piatti conditi con i sughi di carne vi consigliamo di dare un'occhiata alla ricetta del saporito sugo di cinghiale e del classico sugo alla bolognese.
Un altro ottimo abbinamento per i cavatelli è il condimento con broccoli e salsiccia. Solitamente impiegato per condire le orecchiette pugliesi, potete realizzare questo sugo in modo molto semplice con 2 salsicce, 1 broccolo intero, 1 spicchio d'aglio, 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, pecorino romano (facoltativo) sale e pepe.
Lavate le cimette del broccolo e cuocetele in acqua bollente per 10 minuti. Nel frattempo sbriciolate le salsicce e fatele rosolare in padella a fuoco medio. Scolate i broccoli e aggiungeteli alla padella insieme alle salsicce rosolate. Regolate di sale, di pepe e cuocete per altri 5 minuti. Quando i broccoli cominceranno a disfarsi, il sugo sarà pronto. Condite la pasta e portate in tavola con pepe nero e pecorino stagionato.
In tante sagre in Puglia e Molise potreste trovare i cavatelli alla salsiccia. Si tratta di un sugo veloce dal sapore deciso preparato con salsiccia fresca, passata di pomodoro e cipolla.
In padella rosolate con 5 cucchiai d'olio 1 cipolla tritata finemente, aggiungete 200 g di salsiccia cruda sbriciolata.
Appena la salsiccia prende colore, aggiungete 200 ml di passata di pomodoro, abbassate la fiamma, regolate di sale e cuocete per circa 15 minuti. Ed ecco pronto un altro sugo gustoso; se vi piace il piccante aggiungete una spolverizzata di peperoncino prima di servire.
Amate i sughi con la salsiccia? Provate il condimento con funghi e salsiccia, un sugo profumato perfetto per condire i cavatelli. In alternativa, potete prendere spunto dalla ricetta della pasta con zucca e salsiccia.
Siete alla ricerca di un sugo veloce per la pasta? Provate il sugo all'arrabbiata, a base di aglio, olio, salsa di pomodoro e peperoncino. Provate anche ad aggiungere anche le olive, ci staranno benissimo.
Se invece preferite i sapori più delicati vi consigliamo di dare un'occhiata alla ricetta delle linguine con ricotta e noci.
Vediamo ora i sughi a base di verdura e pesce. Potete condire i cavatelli con il sugo alla norma, un tipico condimento siciliano fatto con pomodori, melanzane, ricotta salata e aglio.
I cavatelli con il pesto al basilico sono perfetti per l'estate. Questo sugo senza cottura è molto semplice da preparare. Potete anche condire i cavatelli, farli riposare in frigo e portarli in tavola freschi. Questo piatto dal gusto leggero riuscirà a mettere d'accordo tutta la famiglia, compresi i bambini*. Gli ingredienti necessari sono: 80 g di foglie di basilico fresco, 40 g di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di pinoli, 2 spicchi d'aglio, 100 ml d'olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di ricotta, pepe nero.
Inserite tutti gli ingredienti nel frullatore e lavorateli fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungete al condimento qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Se volete aggiungere colore aggiungete 5-6 pomodorini dolci freschi.
Vi piacciono i primi piatti al profumo di mare? Provate il classico sugo allo scoglio preparato con cozze, gamberi, calamari, vongole, scampi e pomodorini, aromatizzato allo zafferano.
Per restare sempre in tema di ricette di pasta con il pesce, vi consigliamo di dare uno sguardo alla ricetta delle trofie con zucchine e gamberetti, potete sostituire questo formato di pasta con i cavatelli e realizzare una variante dal gusto altrettanto delicato e profumato. Portate in tavola la pasta con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato.
I cavatelli sono indicati anche per la preparazione di zuppe di legumi. Vi consigliamo di provarli nella zuppa di fagioli e cozze, non ve ne pentirete. Gli ingredienti sono: 200 g di cavatelli freschi, 250 g di fagioli secchi (oppure 200 g di fagioli cotti), 500 g di cozze fresche, 1 spicchio d'aglio, 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 5 pomodori, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 l di brodo vegetale, sale e pepe.
Potete usare sia i fagioli secchi che quelli precotti. I legumi secchi dovrete tenerli in ammollo per 12 ore e poi cuocerli in acqua salta per circa 1 ora.
Pulite le cozze una a una dopo averle tenute a bagno in acqua fredda. Scaldate una pentola capiente con 3 cucchiai d'olio e l'aglio, aggiungete poi i pomodori tagliati a tocchetti. Eliminate l'aglio e cuocete per 5 minuti.
In una padella aggiungete l'olio rimanente e poi le cozze lavate. Conservate le cozze aperte ed estraete il mollusco dal guscio, gettate via quelle chiuse.
Intanto allungate il sugo di pomodoro con il brodo, regolate di sale e dopo 10 minuti cuocete i cavatelli. Negli ultimi minuti unite le cozze, i fagioli e fate insaporire.
Accompagnate la zuppa con fettine di pane tostate in forno e pepe nero.
Vi interessa approfondire la preparazione di questi legumi? Date un'occhiata anche alla sezione come cucinare i fagioli, troverete tante idee per primi piatti e contorni gustosi.
Una pasta tipica pugliese non poteva rinunciare ad un altro ingrediente DOC di questa terra: le cime di rapa. In un tegame sbollentate la squisita verdura e saltatela in padella con olio e aglio e aggiungete i cavatelli, per un connubio perfetto.
*sopra i 3 anni