I culurgiones sardi possono essere preparati in casa con l'utilizzo di pochi ingredienti. Il risultato migliore si ottiene preparando l'impasto uno o due giorni prima, per dare modo agli ingredienti di legarsi insieme e riposare. Vediamo gli ingredienti necessari per la preparazione della sfoglia dei culurgiones sardi:
- 220 g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 80 g di farina 00
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- un pizzico di sale
- 1 uovo (facoltativo)
Procedimento: versate la semola rimacinata in una ciotola, poi aggiungete un pizzico di sale, unite la farina 00 e mescolate. Rovesciate il mix di due farine sulla spianatoia e formate una fontana, versate l'acqua e l'olio al centro e incorporate piano piano la farina. Se avete un'impastatrice elettrica potete usarla per amalgamare gli ingredienti.
L'aggiunta delle uova non è sempre prevista nella ricetta tipica, ma potete aggiungere un rosso d'uovo per dare più consistenza e colore all'impasto.
Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e omogeneo. Trasferite il panetto di impasto in una ciotola, coprite con la pellicola e fate riposare per 30 minuti in frigo.
Lasciatelo riposare il tempo previsto: la buona riuscita della ricetta, infatti, dipende anche dal rispetto dei tempi di preparazione di tutti gli ingredienti.
Trascorso il periodo di riposo dividete a metà l'impasto e schiacciatelo leggermente con le mani. Potete stendere la sfoglia a mano o a macchina. Se usate la macchina per la pasta, passate più volte l'impasto dai rulli fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di pochi millimetri. Se preferite tirare la pasta a mano infarinate leggermente la spianatoia e il mattarello e stendete l'impasto fino a raggiungere lo spessore di 3-4 mm.
Per tagliare la pasta potete usare un comune bicchiere da tavola oppure un coppapasta rotondo del diametro di 6-8 cmper realizzare dischetti tutti uguali. Staccate delicatamente i cerchi e infarinateli leggermente.
Adesso i vostri culurgiones sardi sono pronti per accogliere un ripieno dal gusto delicato. Volete preparare un piatto tipico della Sardegna? Provate i culurgiones ogliastrini con il ripieno di patate e menta, di seguito trovate le dosi e i consigli per la preparazione di questa ricetta.