Come si fa per molte altre verdure, potete cuocere la barba di frate utilizzando varie tecniche: bollitura, cotturaalvapore e inpadella sono le principali.
Sono ideali da consumare anche crudi, come accompagnamento al salmone, ad esempio. Dopo averli puliti molto bene, passate al condimento: gli agretti sono ottimi con del succo di limone, un po’ d’olio e saranno pronti con il loro sapore a far risaltare quello del salmone.
La cottura dei lischi bolliti varia a seconda del procedimento.
Per gli agretti bolliti utilizzate una pentola d'acqua bollente, aggiungete il sale e immergete la verdura già pulita. La barba di frate deve bollire circa 4 minuti.
Scolate e condite gli agretti con limone e olio oppure cuocete al dente per 3 minuti se volete impiegarli in altre preparazioni.
Volete conoscere un piccolo trucco per ottenere gli agretti di un colore verdebrillante?
Procuratevi una ciotola capiente colma di acqua fredda e cubetti di ghiaccio. Cuocete gli agretti in abbondante acqua salata e fermate la cottura immergendoli nella ciotola. Un trucco molto facile da realizzare per rendere queste verdure ancora più verdi.
Un'alternativa alla bollitura in pentola è la cottura al vapore.
Dopo aver pulito gli agretti sistemateli in un cestello all'interno di una pentola, aggiungete un bicchiere d'acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere finché gli agretti diventano teneri. Potete cuocerli anche in una vaporiera elettrica, oppure in un cestello di bambù. Il tempo di cottura per gli agretti cotti al vapore è di circa 15 minuti.
Preferite fare a meno del fornello? Un’ottima alternativa è cuocere gli agretti nel microonde: aggiungete un po' d'acqua nel contenitore adatto alla cottura in microonde, inserite la barba di frate cruda con un pizzico di sale e coprite. Potete condire la barba di frate con olio extra vergine d'oliva e limone oppure con qualche goccia di aceto balsamico.
Scegliete gli agretti cotti al vapore o al microonde se volete mantenere inalterate le proprietà di questa verdura e preferite gustarla al naturale.
Gli agretti si cuociono facilmente anche in padella, stufati o saltati con delle erbe aromatiche.
Altrimenti, potete ad esempio, cuocere gli agretti in un modo molto semplice: utilizzate un po' d'acqua o di brodo vegetale e portate a cottura gli ortaggi in una padella. In alternativa utilizzate uno spicchio d'aglio intero, fatelo imbiondire in padella con olio extra vergine d'oliva e saltate gli agretti, poi coprite con un coperchio e ultimate la cottura con un po' d'acqua.
Vi state chiedendo a quali piatti abbinare gli agretti? Questo tipo di verdura dalla consistenza soda si sposa bene con secondi piatti a base di carne dal sapore delicato, come il pollo, il tacchino e il coniglio. Serviteli come contorno con la ricetta del pollo alle mandorle oppure con l'arrosto di tacchino.
La barba di frate ricorda molto le alghe commestibili del Mediterraneo, sia nella forma che nel colore. Potete quindi abbinarli a piatti di pesce lesso o al forno. Siete in cerca di consigli? Provate gli agretti con il salmone lesso o al forno oppure inseriteli nell'insalata di polpo.
Avete scoperto come cucinare i lischi, non vi resta che gustarli… sono ottimi!