Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Sbriciolata di patate

Ricetta creata da Galbani
Sbriciolata di patate
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La sbriciolata di patate è una ricetta sfiziosa e davvero golosa che saprà conquistarvi per la sua semplicità e la versatilità negli utilizzi. Questa preparazione si presta sia a un pranzo veloce che a una cena, ma è l’ideale anche per un buffet salato, come antipasto o come piatto unico, perfetto da proporre anche per una rimpatriata o una gita all’aperto. Si può gustare sia calda che tiepida, mantenendo sempre la sua superficie croccante che racchiude un impasto fragrante e morbido all’interno.

Il vero punto di forza di questa preparazione sta nella possibilità di utilizzare gli ingredienti che avete già in frigo, trasformandola in una ricetta “svuota-frigo” personalizzabile con ciò che più amate: mozzarella, salsiccia, prosciutto cotto, formaggi dal cuore filante o salumi sfiziosi. La base richiede pochissimi ingredienti, mentre il ripieno può essere sempre nuovo. La sbriciolata di patate mette d’accordo i gusti di ogni regione, dal Nord al Sud, e porterà nella vostra cucina momenti di piacere culinario condiviso.

Immaginate di prepararla anche in compagnia di bambini* curiosi di cimentarsi ai fornelli: la sbriciolata stimola la fantasia ed è anche divertente da realizzare. Così, potrete sorprendere famiglia e amici proponendo una ricetta semplice ma ricca di sapori, ideale per chi desidera un’esperienza gastronomica unica, con un profumo che si diffonderà in tutta la cucina e in grado di coinvolgere davvero tutti.

Facile
6
70 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per l’impasto:

  1. 600 g di patate
  2. 175 g di farina
  3. 40 g di parmigiano grattugiato
  4. 30 g di pangrattato
  5. 1 uovo
  6. Sale e pepe q.b.

Per il ripieno:

  1. 240 g di salsiccia
  2. 200 g di Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani
  3. 40 g di cipolla
  4. Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare una sbriciolata di patate dal risultato sicuro, perfetta per stuzzicare il palato e conquistare i vostri ospiti.

01

Iniziate lessando le patate in abbondante acqua salata fino a quando saranno morbide. Nel frattempo, in una padella versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fatevi rosolare la cipolla tagliata a strisce sottili. Aggiungete la salsiccia spezzettata e lasciate cuocere a fuoco medio fino a che risulti ben insaporita e dorata; se volete, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco ancora più stuzzicante.

02

Una volta cotte, scolate e sbucciate le patate con attenzione, poi schiacciatele in una ciotola capiente con uno schiacciapatate o una forchetta. Eliminate tutti i grumi e unite l’uovo, la farina, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Amalgamate il tutto per ottenere un composto omogeneo, morbido ma non troppo appiccicoso. Se risulta troppo morbido, aggiungete ancora un cucchiaio di farina.

03

Prendete una tortiera (meglio se a cerniera) e rivestitela con carta da forno. Stendete circa i due terzi dell’impasto sulla base e sui bordi, compattando bene con le mani. Conservate il resto dell’impasto per ricoprire la vostra sbriciolata.

04

Distribuite uniformemente sulla base la salsiccia rosolata e la Mozzarella tagliata a cubetti piccoli. Con le mani, cospargete sulla superficie l’impasto rimasto sbriciolandolo qua e là, in modo da ottenere l’effetto “sbriciolato” che renderà la crosticina croccante e dorata dopo la cottura. Cercate di coprire bene tutta la superficie senza lasciare spazi vuoti.

05

Per completare, spolverizzate con pangrattato e una macinata di pepe a piacimento. Infornate a forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, monitorando la doratura.

06

Una volta cotta, lasciate intiepidire la vostra sbriciolata per qualche minuto e gustatela durante un pranzo o una cena in compagnia. Buon appetito!

Varianti

La sbriciolata di patate si presta a diverse varianti, perfette per ogni stagione e ognuna dal sapore unico.

Potete preparare la sbriciolata con speck e provola, per un ripieno sapido e filante, oppure preferire una versione con prosciutto cotto o altri formaggi come ricotta, fontina o stracchino, ideali per ottenere un cuore morbido e goloso. Per chi cerca sfumature diverse, è particolarmente gustosa la versione autunnale con una parte di zucca lessata insieme alle patate e un ripieno di salsiccia e scamorza affumicata.

Gli amanti dei sapori più decisi possono aggiungere funghi porcini trifolati o optare per una sbriciolata arricchita con melanzane o zucchine grigliate. Se preferite evitare la carne, scegliete una versione con sole verdure e formaggio: ottima con spinaci o zucchine e mozzarella.

Siete curiosi di provare altre ricette sfiziose a base di patate? Vi consigliamo di cimentarvi nella preparazione della lasagna di patate, un piatto ricco di gusto e perfetto per conquistare il palato di grandi e piccini*.

Se, invece, volete sfruttare questo versatile ortaggio per preparare delle monoporzioni, potete optare per degli sfiziosi cestini di patate, che ben si prestano come portata di un buffet o come elegante antipasto.

Suggerimenti

Una sbriciolata di patate perfetta si realizza seguendo qualche semplice accorgimento: utilizzate patate a pasta gialla per ottenere un impasto soffice e facilmente lavorabile, oppure patate novelle per una consistenza più compatta. Non lavorate troppo l’impasto, evitando così che diventi duro. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un cucchiaio di farina alla volta ma senza esagerare.

Per ottenere una crosticina croccante e ben dorata, spennellate la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva o con burro fuso, quindi cospargete con una miscela di pangrattato e parmigiano. Decorate la superficie con erbe aromatiche fresche come basilico o timo per un tocco profumato. Se non avete una tortiera a cerniera, rivestite con cura una teglia tradizionale, facendo attenzione durante l’estrazione.

Lasciate riposare qualche minuto la sbriciolata sfornata prima di tagliarla, così da ottenere porzioni ordinate e compatte. Se volete un risultato pratico e ancora più sfizioso, suddividetela in monoporzioni cuocendola in stampini da muffin.

Se desiderate variare spesso i sapori o risparmiare tempo durante la settimana, preparate in anticipo diverse versioni della ricetta, pronte per essere gustate durante pranzi e cene con amici o familiari. Un'idea? Il tortino di patate! Perfetto per stupire con semplicità e gusto anche i commensali più esigenti.

Curiosità

Secondo alcuni, la sbriciolata di patate nasce dalla cucina contadina come soluzione semplice e gustosa per utilizzare gli avanzi di patate e formaggio, evolvendosi poi con ingredienti regionali e varianti stagionali. In alcune zone d’Italia, la versione con polenta è particolarmente amata per la sua consistenza rustica, mentre in altri territori viene proposta con una base di pasta brisée per un sapore più delicato.

La sbriciolata può essere sia dolce che salata e, grazie alla sua versatilità, si è diffusa nei menu di tante famiglie e durante grandi occasioni conviviali. Tra le sue interpretazioni più amate spiccano quella dolce con ricotta e cioccolato, e quella salata con verdure o salumi, sempre dal sapore invitante e che incarna la creatività gastronomica della nostra cucina.

Non solo un piatto perfetto da condividere: la sbriciolata di patate permette di valorizzare ciò che avete in dispensa, portando sempre in tavola esperienze culinarie mai uguali, tra profumi e sapori contraddistinti da un irresistibile effetto “crosticina”.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche