I falafel si preparano anche con le lenticchie: una ricetta facile e veloce che vi permetterà di proporre un secondo invitante per una cena in famiglia, accompagnato da un buon contorno di
patate al burro o da una semplice insalata di stagione. Con queste palline deliziose della cucina mediorientale, potrete anche arricchire ottimi antipasti e aperitivi in occasione di una cena divertente e golosa con gli amici e ricordate che sono tra le idee più astute per far mangiare i legumi ai vostri bambini*.
Perfetti anche come stuzzichini, i
falafel di lenticchie si arricchiscono di tutto il profumo di tante buone spezie.
Per prepararli in casa vi serviranno: 400 g di lenticchie; 1 carota; 1 cipolla; 1 foglia di alloro; timo; ½ cucchiaino di curcuma; noce moscata q.b.; ½ cucchiaino di cumino; ½ cucchiaino di zenzero; pepe bianco in grani q.b.; pepe nero in grani q.b.; 1 rametto di timo; 1 ciuffo di prezzemolo (o coriandolo); 120 g di pangrattato; 70 g di farina 0; olio extravergine d’oliva q.b.; olio di semi q.b.
In una casseruola, versate 5 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete le lenticchie precedentemente lavate e mescolate. Dopodiché, unite la foglia di alloro, coprite con l’acqua e lasciate cuocere per circa 40 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Nel frattempo, in una padella, preparate un trito con la carota e la cipolla e fatelo soffriggere con 4 cucchiai di olio. Mettete il soffritto e le lenticchie cotte nel bicchiere di un frullatore e aggiungete le spezie e le erbe aromatiche: unite le foglioline di timo, il prezzemolo tritato, una spolverizzata di noce moscata, ½ cucchiaino di curcuma, ½ cucchiaino di zenzero, ½ cucchiaino di cumino, una spolverizzata di pepe nero e di pepe bianco macinati al momento e, dopodiché, frullate fino a ottenere una crema pastosa ma non del tutto omogenea.
Aggiustate di sale e aggiungete il pangrattato per evitare che l’impasto si inumidisca troppo, quindi trasferite tutto in una ciotola, coprite con la pellicola da cucina e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti per far compattare meglio il composto. Una volta trascorso questo tempo, formate con un cucchiaio i vostri falafel (se l’impasto è abbastanza sodo potete procedere anche con le mani) e passateli tutti in un piatto che avrete riempito con la farina.
Una volta pronti, tuffateli in una padella per fritti con l’olio che dovrà aver raggiunto la temperatura di 170°. Questa temperatura vi permetterà di ottenere una frittura ottimale e i vostri falafel risulteranno morbidi all’interno e molto croccanti e con una bella doratura fuori. Scolateli con un ragno da cucina, lasciateli asciugare su un piatto rivestito con la carta assorbente e serviteli con le salse che preferite e con ottimi contorni come
verdure al forno light o
zucchine e patate al forno.
*sopra i 3 anni