Delizioso e saporito, il pesto di zucchine è una sfiziosa variante del tipico pesto genovese ed è davvero l’ideale per tante ricette estive e non solo. Perfetto per condire la pasta, si rivela ottimo anche per ingolosire crostini di pane e bruschette e arricchire molti altri antipasti di diverso tipo, soprattutto quelli a base di pesce e formaggio. Volete sapere come realizzarlo nella versione base e nelle gustose varianti con avocado, melanzane, pomodorini, rucola, peperoni e olive, oppure senza aglio e frutta secca? Allora continuate a leggere, seguite i nostri consigli e allacciate il grembiule!
Come fare il pesto di zucchine

Come fare il pesto di zucchine

Cominciate lavando con cura 200 g di zucchine ed eliminandone con un coltello la parte iniziale e finale, poi potete decidere di procedere in due diversi modi: o farle lessare per 5 minuti in acqua bollente salata, scolarle, asciugarle con cura e tagliarle a pezzi, oppure lavarle, sminuzzarle crude con l'aiuto di una grattugia e metterle a scolare dentro a un colino. Nel frattempo tritate nel mixer 30 g di pinoli, 10 g di mandorle, 10 foglie di basilico e 1 spicchio d’aglio, poi aggiungete 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e pepe nero macinato e frullate di nuovo per 1 minuto. Aggiungete per ultime le zucchine grattugiate crude o quelle lesse tagliate a pezzi e attivate ancora il mixer finché il composto non diventerà cremoso e omogeneo, aggiungendo dell’acqua calda o del brodo di verdure qualora dovesse risultare troppo denso. Il vostro buonissimo pesto è già pronto, provate a spalmarlo su dei croccanti crostini per un aperitivo finger food tra amici: il gusto è servito!
Come fare il pesto di zucchine e avocado

Come fare il pesto di zucchine e melanzane

Come fare il pesto di zucchine e peperoni

Come fare il pesto di zucchine e pomodorini

* sopra i 3 anni
Come fare il pesto di zucchine e rucola

Cominciate lavando e spuntando 2 zucchine tenere, poi asciugatele e tagliatele a metà per lungo, rimuovendo parzialmente con l'aiuto di un cucchiaino la parte bianca interna e grattugiando il resto dell'ortaggio con una grattugia a fori grossi. Mettete in un mortaio 1 spicchio d'aglio sbucciato, schiacciatelo bene con il pestello e poi unite un mazzetto di rucola selvatica, dopo averne lavato, asciugato e sminuzzato le foglie,un1 ciuffo di prezzemolo e un pizzico di sale grosso. Pestate vigorosamente finché le erbe non saranno ridotte in poltiglia, poi aggiungete le zucchine grattugiate, 50 g di parmigiano a scagliette e 50 g di gherigli di noci, trasferendo il tutto nel mixer. Versate a filo, sul composto, mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva e frullate per pochi secondi, fino a ottenere una crema compatta ma leggermente sabbiosa: azionare il mixer a intermittenza vi consentirà di non stracciare le erbe, cosa che renderebbe la salsa più amara. La vostra crema verde e profumata è pronta per essere abbinata con qualunque torta salata di verdure, carne o pesce vi venga in mente: provare per credere!
Come fare il pesto di zucchine e olive

Lavate e spuntate 2 zucchine, poi tagliatele a bastoncini lunghi circa 2 cm e larghi 1 cm. Tritate finemente 2 spicchi di scalogno e metteteli in un tegame di coccio insieme a 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e alle zucchine. Lasciate cuocere a fiamma dolce per almeno 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo, a metà cottura, mezzo bicchiere di vino bianco. Mentre si raffreddano preparate il pesto: mettete in un mixer 100 g di olive verdi o nere denocciolate (in base al vostro gusto) insieme ad alcune foglioline di timo e basilico, 50 g di pistacchi di Bronte e un pizzico di peperoncino in grani. Frullate per pochi secondi, poi aggiungete 100 g di Ricotta Santa Lucia e le zucchine precedentemente cotte, mescolando vigorosamente con un cucchiaio di legno per amalgamare bene il tutto: il risultato dovrà essere una crema soffice e compatta ma granulosa, dove si sentano bene sotto ai denti i pezzi di oliva e i pistacchi. Ottimo anche d'estate per condire una pasta fredda estiva o una singolare insalata di riso da portare in spiaggia!
Come fare il pesto di zucchine senza aglio

Procedete lavando, spuntando e tagliando a pezzi 2 zucchine, che dovrete far sbollentare per circa 5 minuti. Nel frattempo tritate 30 g mandorle nel vostro robot da cucina, facendo attenzione a non ridurle in polvere, e aggiungete le zucchine cotte, dopo che le avrete scolate con cura e lasciate raffreddare. Unite anche una decina di foglie di basilico e 50 g di grana, parmigiano o pecorino tagliato a dadini, poi salate e pepate a piacere, aggiungete 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e frullate il tutto grossolanamente, se volete sentire i pezzetti di mandorle e le scaglie di formaggio mentre gustate il pesto, altrimenti continuate a tenere in funzione il mixer finché non avrete ottenuto una crema omogenea, vellutata e senza grumi. Con questo squisito pesto di zucchine senza aglio potete condire qualunque tipo di pasta, ma il nostro consiglio è di sperimentare anche l'abbinamento con la pasta all'uovo: un sodalizio che vi sorprenderà!
*sopra i 3 anni
Come fare il pesto di zucchine senza mixer

Lo stesso vale per chi non ha un mortaio ma vuole realizzare a mano il suo pesto utilizzando semplicemente un tagliere di legno e una mezzaluna: in questo caso non dovrete far altro che mettere la frutta secca scelta, l'aglio e le eventuali erbe (rucola, basilico, prezzemolo ecc.) direttamente sul tagliere per poi cominciare a tritare il tutto con la mezzaluna, procedendo a zig zag per far amalgamare meglio tra di loro i micro pezzetti ottenuti e continuando così per qualche minuto. Quando avrete ottenuto la poltiglia desiderata, trasferitela in una ciotola preferibilmente non metallica e aggiungete il formaggio grattugiato e il sale, mescolando bene con un cucchiaio di legno, in modo tale da favorire il corretto amalgama di tutti gli ingredienti e ottenere una crema vellutata e burrosa, a cui potrete aggiungere 1 cucchiaio d'acqua calda qualora dovesse risultare troppo densa. Ora non vi resta che utilizzarla per condire un buon piatto di penne integrali, ad esempio, o una pasta al forno vegetariana, dove potrete mescolarla in modo sfizioso alla besciamella: il gusto squisito, ve lo assicuriamo, vi ripagherà del lavoro manuale!
Come fare il pesto di zucchine senza frutta secca

Per realizzare questo semplice pesto di zucchine, cominciate lavando, spuntando e asciugando bene 2 zucchine grandi prima di tagliarle a fette abbastanza spesse, poi provate a farle grigliare su una bistecchiera, per conferirgli un sapore più intenso, e mano a mano che saranno pronte trasferitele in una ciotola, conditele con un filo d’olio extravergine d'oliva a crudo e 1 spicchio d’aglio tritato. Fatele riposare e intiepidire così per almeno 15 minuti, poi inseritele nel mixer e frullatele insieme a 50 g di parmigiano, una manciata di foglie di basilico a piacere, 1 cucchiaio di pangrattato, 1 altro spicchio d'aglio, 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, un pizzico abbondante di sale e uno di pepe nero macinato. Quando il composto apparirà cremoso e uniforme, assaggiatelo per capire se aggiungere altro sale e magari anche un macinata di peperoncino, e poi trasferite il pesto di zucchine in una ciotola completando l'opera con una spolverizzata di zenzero grattugiato. Ora che è pronto, provatelo non solo per condire golosi primi piatti ma anche come salsa d'accompagnamento dal gusto leggero e delicato per secondi piatti a base di carni bianche o di pesce, come ad esempio un petto di pollo al cartoccio o un'orata al forno.