Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torta ricotta e amaretti

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La torta ricotta e amaretti è un dessert soffice e dal sapore sfizioso, perfetto per ogni occasione, dalla conclusione di un pranzo della domenica alla merenda pomeridiana. La sua preparazione, facile e creativa, prevede un involucro di pasta frolla realizzato con il Burro Santa Lucia, che conferisce una bontà unica e una friabilità ideale. Questo abbraccia un ripieno cremoso e dal gusto inconfondibile, ottenuto combinando la Ricotta Santa Lucia, amaretti, mandorle e un pizzico di vanillina. Il risultato è una golosa armonia di sapori, che dona una vera esperienza culinaria per i vostri ospiti. Un profumo intenso e avvolgente pervaderà la vostra casa, esaltando l'atmosfera della convivialità.

Con il suo carattere distintivo, questo dolce si candida a diventare uno dei vostri cavalli di battaglia preferiti in cucina. Le diverse consistenze offerte dalla morbidezza della ricotta e dalla croccantezza degli amaretti creano un contrasto di sapori davvero stuzzicante, conquistando chiunque si sieda alla vostra tavola. Il procedimento non presenta particolari difficoltà, rendendo la torta ricotta e amaretti un'opzione ideale per tutti, anche per chi è alle prime armi con l'arte della pasticceria. La sua bontà conquisterà grandi e bambini*.

Facile
6
80 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 300 g di farina
  • 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • ½ bustina di lievito vanigliato
  • ½ fialetta di aroma al rum

Per la farcitura:

  • 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  • 50 g di mandorle
  • 150 g di amaretti
  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero
  • ½ bustina di vanillina
  • Zucchero a velo vanigliato q.b.

Preparazione

Per preparare questa deliziosa torta ricotta e amaretti, seguite attentamente questi passaggi facili e veloci. Il risultato sarà un piatto gustoso e morbido, perfetto per ogni occasione.

01

Iniziate dalla preparazione della pasta frolla. In una ciotola capiente, versate la farina setacciata, creando la classica forma a fontana. Aggiungete il lievito vanigliato. Unite il Burro Santa Lucia Galbani, precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzetti. Aggiungete anche l'uovo, lo zucchero e l'aroma di liquore al rum, che donerà un sapore particolare alla vostra preparazione. Lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungete un pizzico di sale per esaltare i sapori. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

02

Nel frattempo, dedicatevi al ripieno. In una ciotola a parte, lavorate la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete l'uovo, la vanillina, gli amaretti sbriciolati finemente e le mandorle tritate grossolanamente. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con un mestolo di legno, assicurandovi che il composto sia liscio e senza grumi. Se preferite una consistenza più cremosa, potete utilizzare un mixer per amalgamare gli ingredienti.

03

Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, riprendetela dal frigorifero e dividetela in due parti, una leggermente più grande dell'altra. Stendete la parte più grande con un matterello su un piano infarinato, fino a ottenere un disco sottile.

04

Adagiate il disco all'interno di uno stampo per torte precedentemente imburrato e infarinato, facendo aderire bene la pasta ai bordi. Versate all'interno il ripieno di ricotta e amaretti, livellandolo con una spatola.

05

Stendete la parte restante della pasta frolla e ricavate delle strisce sottili. Disponete le strisce sulla superficie della torta, formando una griglia decorativa. Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.

06

Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla. Spolverizzate la superficie con zucchero a velo vanigliato e servite. La torta ricotta e amaretti è gustosa sia calda che fredda.

Varianti

La torta ricotta e amaretti è un dolce versatile che si presta facilmente a tante gustose varianti.

Se siete alla ricerca di un'alternativa ancora più stuzzicante, provate la versione con un ripieno arricchito da un pizzico di liquore all'amaretto, per un sapore ancora più deciso. Per una consistenza diversa, potete omettere il lievito e ottenere una base croccante.

Se volete sperimentare con i sapori, aggiungete della frutta fresca come le pesche al ripieno, per un tocco estivo e rinfrescante. La ricotta, infatti, risulta particolarmente indicata per gli abbinamenti con la frutta. Un esempio? La classica torta ricotta e pere, un dolce della tradizione che piace a grandi e piccini*.

Gli amaretti possono essere sostituiti con biscotti secchi classici o con gustosi biscotti al cacao, per una variante con una nota sfiziosa di cioccolato. Potete anche aggiungere briciole di cioccolato fondente per un sapore più intenso e goloso. La torta ricotta e cioccolato, un'altra sfiziosa variante, è perfetta per accontentare anche i più esigenti, grazie all'abbinamento di ingredienti semplici ma ricchi di gusto.

Presentate il dolce tagliato a fette come accompagnamento a un gustoso tè, o in versione destrutturata per un fine pasto d'effetto.

Per chi preferisce i sapori più decisi, si può aggiungere un pizzico di cannella o di scorza di limone grattugiata al ripieno. Potete sperimentare anche con diversi tipi di lievitati, sostituendo il lievito vanigliato con lievito di birra o con lievito madre per un sapore più rustico e tradizionale.

Se siete alla ricerca di un piatto più leggero, potete optare per una variante senza pasta frolla, preparando una base di briciole di biscotti secchi mescolate con Burro Santa Lucia fuso. Oppure, utilizzate una base di riso soffiato per un tocco croccante e sfizioso. Ricordate sempre di adattare le dosi degli ingredienti in base alle vostre preferenze e alla difficoltà della ricetta.

Per una versione più ricca e golosa, potete aggiungere uno strato di creme al mascarpone tra la base di pasta frolla e il ripieno di ricotta e amaretti, per una consistenza ancora più cremosa e un sapore irresistibile.

Suggerimenti

Per ottenere una torta ricotta e amaretti perfetta, utilizzate sempre ingredienti a temperatura ambiente: il Burro Santa Lucia va ammorbidito per garantire una pasta frolla morbidissima e senza grumi.

Potete preparare la frolla anche con l’ausilio di un mixer, per velocizzare il processo e ottenere un impasto ben amalgamato.

Setacciate la farina prima di utilizzarla, per evitare la formazione di grumi. Se preferite una pasta frolla più croccante, potete aggiungere un pizzico di sale all’impasto.

Se non avete a disposizione amaretti, potete sostituirli con mandorle amare tritate e aggiungere un pizzico di aroma di mandorla all’impasto, per esaltare il sapore.

Durante la cottura, controllate spesso la torta per evitare che si bruci in superficie. Se necessario, copritela con un foglio di carta forno negli ultimi minuti. Prima di servirla, potete decorare la torta con una crema al cioccolato o con della frutta fresca, per ottenere un risultato più elegante. Questo dolce è perfetto per un pranzo domenicale in famiglia, per una merenda tra amici o per una occasione speciale. Accompagnatela con un tè caldo per esaltarne i sapori.

Curiosità

La torta ricotta e amaretti vanta origini che affondano le radici nella pasticceria regionale italiana, dove la combinazione di formaggio e biscotti è stata elevata a una forma d’arte. Secondo alcuni, la ricetta sarebbe nata in Sicilia, dove la ricotta è ingrediente molto utilizzato nella cucina regionale. Altri sostengono invece che la torta ricotta e amaretti sia originaria della Lombardia, dove gli amaretti sono un dolce molto apprezzato.

Qualunque sia la sua origine, questa torta ha saputo conquistare il palato di tutti, grazie alla sua bontà e alla facilità di preparazione. Gli amaretti, in particolare, sono piccoli dolcetti a base di mandorle amare, zucchero e albume d’uovo, tipici della pasticceria italiana. La loro polvere profumata si sposa alla perfezione con la morbidezza della ricotta, creando un connubio di sapori davvero stuzzicante.

La torta ricotta e amaretti si adatta a ogni stagione: in inverno potete servirla calda, mentre in estate è ottima fredda, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una salsa alla frutta. Se volete rendere il piatto ancora più speciale, decorate la superficie con glasse o altri ingredienti colorati. È un dolce che non mancherà di stupire i vostri ospiti e di rendere indimenticabile ogni occasione. Provatelo!

*sopra i tre anni

Prova anche