Santa LuciaPresenta

Tiramisù al pandoro

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Tiramisù al pandoro
Prova con
Mascarpone Santa Lucia
Mascarpone Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Per molti il dessert è la parte migliore di pranzi e cene in compagnia. E noi stiamo per proporvene uno non soltanto delizioso ma anche scenografico: il tiramisù al pandoro.

Se la base al pandoro è insolita, la farcia resta quella classica: una vellutata crema al mascarpone, realizzata con Mascarpone Santa Lucia e l'aggiunta di panna montata, per un tocco più soffice.

Si tratta di una variante molto golosa e sfiziosa per utilizzare il pandoro delle feste in modo diverso.

Il procedimento per realizzare questo dolce dalla consistenza soffice e dal gusto irresistibile è molto semplice e non prevede alcun tipo di cottura. Vi basterà realizzare la crema al Mascarpone Santa Lucia come per il tipico tiramisù e poi disporre il pandoro a fette dando la forma che preferite.
 

Facile
6
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 1 pandoro
  2. 500 g di Mascarpone Santa Lucia Galbani
  3. 4 uova
  4. 200 ml di panna da montare
  5. 4 cucchiai di zucchero
  6. caffè q.b.
  7. cacao q.b.

Preparazione

Avete già l'acquolina in bocca? Allora seguite la nostra ricetta e portate in tavola anche voi un goloso tiramisù al pandoro per addolcire le vostre feste.

Prima di iniziare a preparare la ricetta, è importante adottare qualche piccolo accorgimento per avere il miglior risultato: assicuratevi di tirar fuori dal frigo il Mascarpone Santa Lucia circa 30 minuti prima della preparazione; assicuratevi anche che le uova siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione.

01

Per realizzare il tiramisù al pandoro, dividete gli albumi dai tuorli. Montate questi ultimi in una terrina con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e ben gonfio.

02

Aggiungete il Mascarpone Santa Lucia e mescolate energicamente fino ad amalgamarlo del tutto. Montate la panna e unitela al resto della crema.

03

Infine, montate a neve ferma gli albumi e incorporateli agli altri ingredienti, mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno.

04

Ora, prendete il pandoro e tagliatelo orizzontalmente, formando delle fette a forma di stella dello spessore di circa un paio di centimetri l'una. Disponete le fette su una teglia foderata di carta forno e scaldatele in forno a 160° per circa 5 minuti.

05

A questo punto, poggiate la fetta di base su un piatto da portata, bagnatela con il caffè e spalmatevi sopra una generosa quantità di crema. Alternate uno strato di pandoro imbevuto nel caffè e uno di crema, avendo cura di ruotare le fette di pandoro successive, in modo da ottenere un effetto ad albero. Guarnite il vostro tiramisù al pandoro con una spolverizzata di cacao e servite.

Varianti

Il pandoro farcito che vi abbiamo mostrato è un modo pratico e veloce per consumare uno dei tanti pandori che popolano le case durante le festività natalizie, in un risultato bello da guardare e buono da mangiare, che farà certamente la gioia di tutti.

Noi vi abbiamo mostrato come fare il tiramisù con pandoro nella versione del dessert con crema al mascarpone, ma ci sono tanti modi diversi di sfruttare il pandoro avanzato per la realizzazione di torte per Natale.

Oltre alla simpatica forma ad albero, potete anche assemblare con precisione le fette una sull'altra per lasciare che la sorpresa della crema sia visibile solo al taglio delle porzioni: questo metodo si presta molto bene anche col panettone al posto del pandoro, specie con una glassa in superficie che nasconda gli strati.

Se vi sembra una soluzione troppo semplice e vi state chiedendo come consumare il pandoro in maniera più scenografica, potete provare lo zuccotto di pandoro. Per realizzarlo, dovete utilizzare gli avanzi del dolce per foderare una pirofila semi sferica foderata di pellicola, avendo cura di incastrare i pezzi senza lasciare spazi, poi spennellate le fette con il caffè, farcite con la crema che preferite e richiudete la base con altre fette di pandoro. Avvolgete lo zuccotto con la pellicola e riponetelo a raffreddare in frigo per almeno 2-3 ore, dopodiché capovolgetelo su un piatto da portata e decorate con zucchero a velo o uno strato cremoso di ganache al cioccolato. Et voilà, ecco pronto un fantastico dessert per le feste di Natale, goloso e delicato.

Il tiramisù con pandoro prevede che si aromatizzi il pandoro al caffè, per poi farcirlo con la tipica crema al mascarpone, ma se preferite potete modificare i sapori del vostro ripieno in tutti i modi che vi suggerisce la fantasia.

Potete ad esempio utilizzare la crema pasticcera e guarnire ogni punta dell'albero con dei frutti di bosco, oppure scegliere la crema chantilly da arricchire con uvetta o gocce di cioccolato, o ancora usare la crema alla ricotta mescolata a piccole dosi di torrone sbriciolato. Va benissimo anche il gelato, ma in questo caso servite il vostro dolce ben freddo per evitare che si smonti al momento del taglio delle fette.

Se volete un'alternativa più leggera adatta ad essere gustata anche dai bambini*, il consiglio è quello di realizzare un tiramisù al pandoro senza mascarpone. La crema con cui farcire il vostro pandoro in questo caso sarà preparata semplicemente con panna da montare.

Ecco per voi tutti i trucchi per realizzare questa variante golosa: iniziate montando i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; unite la panna montata e gli albumi anch'essi montati a neve con l'aiuto di una frusta e mescolate lentamente. Sostituite la bagna al caffè con una a base di latte, zucchero e cacao amaro e procedete con l'assemblaggio del dolce.

*sopra i 3 anni

Suggerimenti

Il nostro tiramisù con pandoro è un modo originale e goloso per riciclare il pandoro e rivisitare una delle ricette dolci più conosciute della pasticceria italiana: il classico tiramisù a base di biscotti tipo savoiardi e crema al mascarpone in versione natalizia.

Siete curiosi di provarlo? Ecco i nostri consigli per prepararlo senza difficoltà.

Montate sia i tuorli con lo zucchero sia gli albumi a neve con l'aiuto delle fruste elettriche, in modo che incorporino molta aria e la crema risulti più soffice e spumosa.

Quando andrete a spalmare quest'ultima sulle fette di pandoro, utilizzate una spatola per livellarne bene la superficie: ogni strato di crema infatti dovrà avere lo stesso spessore per un risultato armonico. Infine, se preferite un gusto più deciso per il vostro dessert, potete aggiungere alla bagna al caffè anche un goccio di rum.

Curiosità

Il nostro tiramisù con pandoro può essere portato in tavola come dolceunico oppure sotto forma di pratiche monoporzioni, come un vero e proprio dolce al cucchiaio.

Potrete infatti comporlo facilmente anche in un bicchiere, in coppette o in una ciotola di vetro, ponendo sul fondo un pezzetto di panettone imbevuto di caffè, ricoperto poi da uno strato di crema.

Potrete poi guarnire il dolce con del cacao amaro in polvere oppure con del cioccolato fondente o al latte fuso. Sciogliete il cioccolato in un pentolino a bagno maria insieme ad una noce di Burro Santa Lucia, quindi fate colare il cioccolato sul pandoro intero oppure nelle monoporzioni.

Fate riposare il dessert in frigorifero per circa un paio di ore, in modo tale da renderne il gusto più compatto e omogeneo. Un dessert che non potrà mancare nel menù delle vostre feste.

Prova anche

Scopri di più