Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
CademartoriPresenta

Risotto con pere, radicchio e Taleggio

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Taleggio Cademartori
Cademartori
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Il risotto con pere, radicchio e taleggio è un piatto della cucina italiana che, grazie alla sua ricchezza di sapori, riesce a conquistare il palato di molti. Questa ricetta è ideale per chi desidera preparare una pietanza dall'abbinamento stuzzicante, perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, mantenendo un'eleganza che lo rende adatto anche per occasioni speciali.

È un piatto sfizioso, particolarmente apprezzato da chi ama sperimentare sapori nuovi e accostamenti inusuali. Questa ricetta è una rivisitazione che unisce in modo armonico la nota leggermente amara del radicchio, la dolcezza succosa delle pere e la cremosità soffice del Taleggio DOP Cademartori, creando un’esperienza culinaria indimenticabile. La difficoltà è facile, rendendola accessibile anche a chi non ha molta esperienza in cucina.

Con una combinazione di ingredienti semplici ma raffinati, questo risotto offre una vera e propria esperienza culinaria. La dolcezza delle pere si sposa perfettamente con il gusto deciso del radicchio, mentre il Taleggio, con la sua cremosità, avvolge i sapori in un abbraccio soffice e goloso. Un piatto aromatico che non solo è facile da preparare ma richiede anche una difficoltà accessibile, adatta a tutti i cuochi, anche i meno esperti.

Media
4
35 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 130 g di Taleggio DOP Cademartori
  • 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 2 pere Williams
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 scalogno
  • 4 cucchiaini di pinoli tostati
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare un risotto che sicuramente delizierà i vostri ospiti. La preparazione è facile e veloce, ideale per portare in tavola un piatto degno dei migliori ristoranti.

01

Iniziate tagliando il radicchio a listarelle e riducete il Taleggio DOP Cademartori in cubetti, poi tagliate le pere a cubetti senza eliminare la buccia, per un tocco di colore in più.

02

In una pentola capiente fate sciogliere il burro a fuoco dolce e fate appassire lo scalogno tritato finemente. Aggiungete le pere a cubetti, lasciandone metà da parte per la decorazione finale, e fatele rosolare brevemente per esaltarne la dolcezza, quindi toglietele e tenetele al caldo. La cottura delle pere deve essere breve per mantenerne la consistenza senza disfarsi.

03

A questo punto, unite il riso nella pentola e mescolate delicatamente per farlo tostare per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarlo. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente l’alcol, un passaggio essenziale per donare un aroma intenso al risotto. Iniziate ad aggiungere il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente e assicurandovi che il riso assorba il liquido gradualmente. Proseguite la cottura a fuoco dolce fino a quando il riso sarà cotto al dente.

04

Cinque minuti prima di terminare la cottura, incorporate le pere messe da parte, 3/4 del Taleggio DOP tagliato a dadini e le fettine di radicchio. Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti e lasciare fondere il formaggio, creando una crema golosa e avvolgente. Regolate di sale e pepe, tenendo conto della sapidità del formaggio.

05

Completate con la mantecatura, aggiungendo una noce di burro freddo e una generosa grattugiata di formaggio per rendere il piatto morbido e soffice.

06

Servite immediatamente guarnendo con il Taleggio DOP rimanente sbriciolato, i pinoli tostati e, se vi piace, una spolverata di timo fresco tritato per un aroma ancora più intenso. Buon appetito!

Varianti

Se desiderate sperimentare, potete sostituire il Taleggio DOP con un altro formaggio a pasta morbida come il Gorgonzola DOP Gim, che conferirà un sapore più deciso e intenso. Il risotto pere e gorgonzola, infatti, è un primo piatto altrettanto gustoso e perfetto anche per le occasioni più speciali.

Un'altra versione? Il risotto pere e pecorino, apprezzato anche dai commensali più esigenti. Provatelo e non ve ne pentirete!

Per un tocco di sapore in più, si può aggiungere dello speck tagliato a fettine sottili e rosolato fino a diventare croccante, che regalerà al risotto una nota affumicata molto piacevole. Un’altra idea è quella di incorporare delle noci tritate grossolanamente per aggiungere una croccantezza particolare e uno sfizioso contrasto di consistenze.

Per chi cerca un tocco più originale, potete aggiungere un pizzico di curry durante la preparazione, per un sapore esotico che si sposa bene con la dolcezza delle pere e la cremosità del Taleggio.

Un’alternativa invernale consiste nell’usare mele al posto delle pere, per un risultato più caldo e avvolgente. Inoltre, potete sostituire il radicchio con altre verdure di stagione, come la zucca o i funghi, per un risultato ancora più goloso e stagionale. Il risotto funghi e taleggio è il primo piatto perfetto per portare in tavola una preparazione gustosa in poco tempo. Provare per credere!

Suggerimenti

Per ottenere un risotto impeccabile, è importante utilizzare un riso di qualità, come il Carnaroli, che mantiene la cottura al dente e assorbe bene i sapori. Prima di iniziare, tostate il riso a secco per qualche minuto, mescolando continuamente per evitare che si bruci. Aggiungete il brodo vegetale caldo poco alla volta e mescolate con cura, permettendo al riso di assorbirlo gradualmente.

Durante la cottura, assaggiate spesso per verificarne la consistenza e regolate il sale con attenzione, tenendo presente che il formaggio è già sapido. La mantecatura finale con burro freddo e formaggio grattugiato rende il piatto cremoso e avvolgente. Lasciate riposare il risotto per qualche minuto coperto da un coperchio, così che i sapori si amalgamino ancora meglio.

Per completare il piatto, potete guarnire con fettine di pera fresca, noci tritate e timo fresco, che aggiungono colore e profumo. Questo risotto è perfetto per un pranzo o una cena speciali, ma anche per occasioni più informali, grazie alla sua preparazione semplice e al risultato sempre soddisfacente.

Curiosità

Le pere sono un frutto molto versatile in cucina e si usano volentieri sia come frutta fresca che in preparazioni calde, come torte, crostate e piatti salati, come questo risotto con radicchio e formaggio. Secondo alcuni studi culinari, l’abbinamento tra pere e formaggi risale a tempi antichi, quando si cercavano combinazioni gustose per arricchire i pasti invernali.

L’origine del risotto non è del tutto chiara, ma si pensa sia nato in Lombardia nel XV secolo, grazie alla presenza di risaie nella regione. Il Taleggio DOP, un formaggio a pasta molle prodotto in Val Taleggio in Lombardia, è particolarmente indicato per mantecare risotti grazie al suo sapore dolce e aromatico con una leggera nota acidula. Il radicchio, tipico del Veneto, si distingue per il suo sapore amarognolo e la consistenza croccante, e ne esistono diverse varietà, come il radicchio rosso di Treviso, variegato di Castelfranco e di Chioggia.

Questo risotto celebra i sapori e i profumi dell’autunno, un piatto gustoso e raffinato che saprà conquistare chiunque al primo assaggio. Non esitate a sperimentare e personalizzare la ricetta: la cucina è un’arte e il risotto è la tela perfetta su cui dipingere i vostri sapori preferiti.

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori

Ti potrebbe interessare anche