Santa LuciaPresenta

Pizza in teglia

Ricetta creata da Galbani
pizza in teglia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La pizza in teglia è una versione alternativa della tradizionale pizza al piatto italiana: particolarmente apprezzata per la sua consistenza soffice e la croccantezza della base, questa pizza è molto diffusa a Roma e nel centro Italia.

In questa ricetta, semplice e alla portata di tutti, vi guideremo nella preparazione di una deliziosa pizza in teglia,alta e soffice, condita come una pizza margherita e arricchita dalla squisita Mozzarella Pizza Perfetta Galbani, che è ideale per questo tipo di preparazione: è già tagliata nel formato fiammifero, proprio quello che si usa nelle pizzerie professionali, e non rilascia acqua in cottura.

La pizza in teglia fatta in casa è perfetta da condividere con amici e famiglia: riscaldate il forno e preparatevi a portare in tavola una vera leccornia!

Facile
2
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di farina per pizza
  2. Mozzarella Pizza Perfetta Galbani
  3. 300 ml di acqua
  4. 7 g di lievito di birra
  5. 1 cucchiaino di zucchero
  6. 10 g di sale
  7. 300 g di passata di pomodoro
  8. basilico fresco
  9. origano secco
  10. olio extravergine d'oliva
  11. sale q.b.

Preparazione

Ecco come procedere per ottenere un'ottima pizza in teglia realizzata nella vostra cucina di casa, a partire dalla preparazione dell'impasto:

01

In una ciotola grande, sciogliete il lievito di birra e lo zucchero nell'acqua a temperatura ambiente, aggiungete poi la farina e il sale, mescolando con un cucchiaio fino a formare un impasto omogeneo. Trasferite il panetto su una superficie leggermente infarinata e impastate energicamente, formando una palla con l'impasto.

02

Riponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata e coprite con pellicola trasparente: lasciate lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.

03

Passate quindi alla preparazione e alla cottura della pizza: ungete abbondantemente una teglia da forno e stendete l'impasto sulla superficie, premendo con le mani per distribuirlo uniformemente. Distribuite uniformemente la passata di pomodoro sulla base dell'impasto, lasciando un margine sui bordi.

04

Condite con i fiammiferi di Mozzarella Pizza Perfetta e con foglie di basilico fresco, origano secco, un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di sale. Lasciate quindi riposare la pizza in teglia per ulteriori 30-45 minuti, coperta con un canovaccio umido, mentre il forno statico si riscalda a 200°C.

05

Infine, infornate la pizza e lasciatela cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante e il formaggio fuso. Servite ben calda.

Varianti

La pizza in teglia permette un ampio numero di personalizzazioni! Per iniziare, si può variare la consistenza e il sapore dell'impasto utilizzando farine diverse, come ad esempio la farina integrale (per una base più rustica e nutriente), o quella ai cereali (per un sapore ancora più ricco) o ancora una farina senza glutine, adatta a chi preferisce una dieta priva di questo elemento. Inoltre, si possono aggiungere al composto dell'impasto ingredienti extra, come semi di sesamo, semi di papavero o erbe aromatiche tritate, per arricchirne il sapore e il profumo.

Per quanto riguarda il condimento, potete seguire i vostri gusti e spermientare una variante dal gusto più leggero, aggiungendo verdure fresche tagliate a dadini o a fette, come pomodori, peperoni, zucchine, melanzane o carciofi, che non solo conferiscono colore e sapore alla pizza, ma ne aumentano anche il contenuto di fibre e vitamine. Per una variante gourmet, invece, si possono utilizzare formaggi alternativi alla classica mozzarella, come la scamorza affumicata o il gorgonzola dolce, che conferiranno alla pizza un sapore unico e avvolgente. Infine, per una versione più ricca e sostanziosa, consigliamo di giocare con ingredienti golosi e sostanziosi, come fette di salame, prosciutto cotto, pancetta croccante o salsiccia sbriciolata, che renderanno la pizza ancora più appagante e gustosa.

Con un po' di creatività e fantasia, le possibilità di personalizzazione della pizza in teglia sono infinite, e vi permettono di creare gusti unici e originali che sapranno soddisfare i palati di tutta la famiglia e degli amici a tavola.

Suggerimenti

Con alcuni consigli e suggerimenti, sarete in grado di preparare una deliziosa pizza in teglia alta e soffice, condita con la Mozzarella Pizza Perfetta Galbani e gli ingredienti che più preferiti, che sarà apprezzata da tutta la famiglia a tavola.

Per iniziare, assicuratevi di utilizzare un buon lievito di birra per garantire una corretta lievitazione dell'impasto. Se utilizzate il lievito di birra disidratato potete mescolarlo direttamente alla farina, invece di scioglierlo nell'acqua. Per ottenere un'impasto più alto, potete aggiungere un cucchiaio di fecola di patate all'impasto.

L'impasto va lavoratoenergicamente per almeno 10 minuti affinché si ottenga, in cottura, una consistenza soffice ed elastica; poi è necessario coprire la pasta della pizza durante la lievitazione, preferibilmente con un canovaccio pulito e umido, per evitare che si secchi. Potete usare anche una pellicola per alimenti per sigillare la ciotola. Lasciate a riposo l'impasto per circa due ore per favorire la lievitazione: consigliamo di mettere la ciotola di impasto nel forno spento con luce accesa, al riparo da spifferi e correnti. In alternativa, potete far lievitare la pizza in frigorifero, ma i tempi si allungheranno di almeno 12 ore.

Quando stendete l'impasto nella teglia, sconsigliamo di usare la carta forno: questo tipo di preparazione ha bisogno di una dose abbondante di olio di oliva, per rendere la base croccante e facile da staccare dal fondo.

A proposito di forno: ricordatevi di preriscaldare sempre il forno statico alla temperatura indicata per una cottura uniforme e doratura perfetta della pizza. Per ottimizzare i tempi, accendete il forno almeno 10 minuti prima di infornare la pizza.

Una volta cotta, lasciate riposare la pizza in teglia per alcuni minuti prima di tagliarla e servirla, per consentire ai sapori di amalgamarsi e alla base di stabilizzarsi.

Curiosità

La pizza in teglia, con la sua base alta e soffice, rappresenta una variante amata e apprezzata della tradizionale pizza italiana. Questo tipo di pizza ha origini antiche e radici profonde nella cultura culinaria italiana. Una delle caratteristiche distintive della pizza in teglia è la sua consistenza soffice e morbida, che la rende particolarmente adatta a essere tagliata a fette e servita come piatto principale o come antipasto. Questa consistenza è ottenuta grazie a un procedimento di lievitazione lungo e accurato, che permette all'impasto di svilupparsi pienamente e di diventare leggero e soffice durante la cottura.

La pizza in teglia è spesso condita con ingredienti semplici e genuini, come la classica combinazione di pomodoro, mozzarella e basilico, ma le possibilità di personalizzazione sono infinite e permettono di creare gusti unici e originali. Inoltre, la pizza in teglia è un piatto ideale da condividere con amici e familiari, rendendo ogni momento a tavola un'occasione di convivialità e gioia.

Scopri di più