GalbaninoPresenta

Carciofi alla romana

Ricetta creata da Galbani
Carciofi alla romana
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

Un contorno della tradizione gastronomica culinaria della città di Roma, i carciofi alla romana sono una pietanza di successo per una ricetta gustosa e facile da cucinare.

Perfetti e molto intensi, serviti sopra dischi di Galbanino, questi carciofi dalle note fortemente aromatiche sono una portata invitante e soddisfacente che affonda le proprie radici nella cucina contadina della regione Lazio.

Contraddistinto da un profumo intenso e da un gusto semplice ma sfizioso, questo piatto diventerà un asso importante e soddisfacente del vostro ricettario personale.
 

Facile
4
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per la preparazione dei carciofi:

 

 

  1. 8 carciofi romani
  2. 2 bicchieri di vino bianco secco
  3. una manciata di foglie di menta
  4. un mazzetto di prezzemolo
  5. 1 limone
  6. 4 spicchi d'aglio
  7. ½ bicchiere d'olio extravergine d'oliva
  8. ½ bicchiere d'acqua
  9. sale q.b.
  10. pepe q.b.


Per accompagnare i carciofi:

 

 

 

 

  1. una confezione di Galbanino Galbani tagliato in dischi

 

 

Preparazione

Per realizzare i carciofi alla romana dovete prima di tutto mondare i carciofi liberandoli delle foglie esterne più dure. Dopodiché, eliminatene le punte e la parte più consistente del gambo.

Ad operazione conclusa, aprite ciascun carciofo e introducetevi al centro un trito finissimo d'aglio e menta mescolato a sale e pepe. Quindi, disponete i carciofi ben stretti sul fondo di una casseruola larga e sistemateli con la parte delle foglie rivolta verso l'alto in modo che siano ben affiancati ma non sovrapposti.

Una volta sistemati, irrorateli d'olio extravergine d'oliva e lasciateli cuocere lentamente per 10 minuti circa. Trascorso il tempo indicato, bagnateli con il vino bianco secco diluito con l'acqua, coprite il recipiente e fateli cuocere molto dolcemente per 45 minuti circa, fino a quando non risulteranno belli teneri.

A cottura raggiunta, spegnete il fuoco, prelevate i vostri carciofi alla romana dal recipiente e serviteli caldi adagiandoli sopra i dischi di Galbanino e cospargendoli di pepe. Infine, inumidite la pietanza con il fondo di cottura ben ristretto.

Curiosità

I carciofi sono tra gli ortaggi più utilizzati in cucina, infatti si prestano a diverse cotture ed abbinamenti: ottimi al forno ripieni con verdure o con le patate, fritti con l’uovo o tagliati a metà e gratinati con erbe aromatiche, uno spicchio d'aglio e pangrattato.

I carciofi alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale. Di solito, per questa preparazione possono essere usati i classici carciofi (insaporiti con mentuccia e prezzemolo tritato) oppure le mammole, una varietà di carciofi non spinosi caratterizzati da foglie larghe, carnose e gustose. Queste possono essere utilizzate per preparare un’altra sfiziosa ricetta, tipica della capitale: i carciofi alla giudia. In questa preparazione, i carciofi vengono puliti mantenendo il gambo ma eliminando le foglie esterne e la parte viola di quelle interne, fino ad ottenere la forma di una rosa. I cuori di carciofo sono messi in ammollo in acqua e succo di limone. Scolateli e cuoceteli in padella (potete utilizzare anche un tegame dai bordi alti o una pentola senza coperchio) immersi nell'olio bollente finché non saranno diventati morbidi. A questo punto tirateli fuori e lasciateli scolare capovolti, quindi girateli ed apriteli a mo’ di fiore. Conditeli con sale, pepe e una spruzzata di vino bianco, rimmergeteli all'interno dell’olio caldo a testa in giù per pochi minuti, lasciateli asciugare e gustateli.

Scopri di più